7Plus, velocizzare l’utilizzo di Seven aggiungendovi tante interessanti funzionalità

Windows 7 costituisce senza ombra di dubbio un OS che offre grandi performance grazie al quale ciascun utente viene messo in condizione di eseguire le più svariate tipologie di operazioni in maniera piuttosto semplice, almeno nella maggioranza dei casi.

Tuttavia, se alla semplicità si potesse unire anche una buona dose di rapidità allora, sicuramente, sarebbe possibile ottenere dei risultati ancor più soddisfacenti del solito.

Partendo da questo presupposto, potrebbe risultare un ottima idea ricorrere all’utilizzo di un pratico strumento ideato appositamente a tale scopo, mediante cui velocizzare e rendere ancor più facilmente accessibile gran parte della vasta gamma di funzionalità offerte dall’OS di casa Redmond.

Secondshell, ottimizzare la gestione delle finestre aperte ed aggiungervi tanti utili tweaks

Gestire nel migliore dei modi quelli che sono i vari elementi aperti e collocati direttamente sul nsotro desktop costituisce, senza ombra di dubbio, una delle esigenze primarie della maggior parte di tutti coloro che utilizzano un computer, sia che essi siano degli esperti informatici di prima categoria, sia che si tratti di un utente alle prime armi.

Di consueto, si tratta di operazioni che, nella stragrande maggioranza dei casi, è possibile eseguire in maniera limitata o, quantomeno, sempre in base a quanto concesso dall’OS in uso.

Parlando di Windows, esiste però un utile programmino che, una volta avviato, mette ciascun utente in condizione di ottenere il pieno controllo di quelli che sono gli elementi visualizzati sullo schermo, andando ad aggiungere tante utili funzioni e tweak interamente dedicati alla gestione delle finestre aperte.

GMinder, gestire Google Calendar in modo completo direttamente dal proprio desktop

Google, il gran colosso del web, offre una vasta gamma di servizi adatti alle più svariate esigenze, mettendo dunque a disposizione di ciascun utente un pacchetto di strumenti piuttosto completo, funzionale e personalizzabile.

Tra essi, Google Calendar va a configurarsi, senza ombra di dubbio, come uno tra gli strumenti maggiormente apprezzati poiché, grazie alla sua estrema semplicità accompagnata da una buona dose di completezza, consente di tenere traccia di tutti i propri appuntamenti, promemoria e chi più ne a più ne metta.

Tuttavia, trattandosi di un calendario online, risulta piuttosto difficoltoso potersi ricordare dei propri impegni nel caso in cui la pagina web in questione non sia costantemente aperta e pronta ad essere visionata dall’utente maldestro.

La situazione è però facilmente risolvibile ricorrendo all’utilizzo di un apposita utility mediante cui portare direttamente sul proprio desktop quelle che sono le fattezze del mitico calendario targato big G.

Your Own News Maker, trasformare i feed-RSS in un giornale in formato PDF e non solo

Oggi giorno, l’utilizzo dei feed-RSS costituisce, senza ombra di dubbio, uno dei principali sistemi di informazione mediante cui un enorme fetta d’utenza, in modo rapido, pratico e facilmente accessibile, viene messa in condizione di prendere visione dei proprio contenuti web preferiti mediante pochi e semplici click.

Tuttavia, come ben saprete, la lettura dei feed richiede, di base, la presenza di una connessione ad internet attiva, senza la quale risulta dunque impossibile procedere con la visione di quelle che sono le news di interesse.

In taluni casi, però, potrebbe rivelarsi ancor più pratico (soprattutto per coloro che, per vari motivi, non hanno la possibilità di utilizzare una connessione attiva in qualsiasi momento della giornata) salvare il tutto sul proprio PC per poi visionare i contenuti di interesse in un secondo momento.

Ovviamente di strumenti per eseguire questo di operazione ve ne sono a bizzeffe, tuttavia penso siano davvero pochi quelli ad essere pratici e funzionali tanto quanto Your Own News Maker.

WinApp Updater, aggiornare automaticamente i programmi installati sul proprio PC

Tutti coloro che si ritrovano ad avere a che fare con un immane quantità di software installati sul proprio PC di certo saranno ben consapevoli di quanto possa risultare stressante ed al contempo anche faticoso andarne a verificare l’eventuale rilascio di nuove versioni ed aggiornamenti.

Si tratta di quelle che, in linea di massima, oserei definire operazioni di controllo e manutenzione, indispensabili al fine di poter sfruttare sempre in maniera efficiente tutto quanto offerto dal software aggiunto sulla propria postazione di lavoro.

Tuttavia, al fine di semplificare l’operazione in questione, nel corso del tempo sono stati ideate apposite utility mediante le quali verificare, in modo più o meno corretto, il rilascio di nuovi aggiornamenti.

A tal proposito, quest’oggi, voglio proporre a tutti voi geek appassionati un nuovo ed interessante strumento che, seppur ancora in fase di beta, risulta comunque particolarmente interessante ai fini di un corretto utilizzo di tutto quanto inglobato nel proprio PC.

ZeuApp, 82 utility opensource a portata di click

La maggior parte degli utenti, solitamente, ricorre all’installazione di un dato set di applicativi predefiniti, ovviamente gratuiti, per il proprio OS (ma anche per quello degli altri), implicando in modo inevitabile la visita di una gran quantità di siti web diversi, archivi online e chi più ne ha più ne metta.

Ovviamente, sebbene non si tratta di un qualcosa di estremamente problematico, senza ombra di dubbio risulta un operazione molto poco pratica e tutt’altro che alla mano.

Guardando la situazione da questo punto di vista, è stata dunque ideata un apposita utility mediante cui ovviare nel migliore dei modi alla suddetta situazione.

Mp3Archiver, organizzare ed ordinare facilmente la propria raccolta musicale

Riuscire a destreggiarsi in maniera agevole tra i tantissimi file musicali sparsi qua e là per le proprie cartelle non è certo un operazione facile o, comunque sia, è un qualcosa di tutt’altro che rilassante.

Basti infatti pensare all’enorme quantità di p3 sparsi in lungo e in largo all’interno dell’OS (cartelle di download dei software p2p, dei brani scaricati online, dei file audio ricevuti nel corso di una conversazione su messenger ecc…) per farsi una rapida idea di quanto possa risultare scocciante e molto poco pratico riordinare il tutto al posto giusto.

Tuttavia, considerando il fatto che ciascun file Mp3 e WMA risultano corredati da relativo tag ID3 contenente tutte le informazioni musicali riguardanti quel dato brano (nome dell’artista, della canzone ecc…) allora fare un po’ d’ordine all’interno della propria raccolta musicale potrebbe risultare un operazione piuttosto facile e veloce mediante l’utilizzo di uno strumento preposto allo scopo.

Glint, un ottimo tool per monitorare tutte le attività del PC

Monitorare costantemente il proprio OS costituisce una delle richieste più frequenti da parte dell’intera utenza geek, sempre attenta a sfruttare al meglio e, al contempo, salvaguardare, le risorse del proprio PC.

Dando uno sguardo lungo la rete e, in maniera particolare, qui su Geekissimo, è facile rendersi conto dell’enorme quantità di strumenti appositamente preposti allo scopo appena accennato, tutti più o meno utili e pratici, da utilizzare secondo esigenza.

Tuttavia, sebbene si tratti senza ombra di dubbio di servizi eccellenti e performanti, sicuramente nessuno di essi può essere paragonato a Glint.

DriveSort, visualizzare facilmente i file più grandi o più recenti archiviati sull’hard disk

Tutti coloro che si ritrovano a macchinare continuamente al PC di certo ben sapranno che gli hard disk, con il passare del tempo e dei file (perché finiamo inevitabilmente con l’andare a riempire tutto lo spazio, o quasi, a disposizione) divengono un vero e proprio rompi campo quando si tratta di reperire ciò di cui abbiamo bisogno.

Onde evitare di perdere ulteriore tempo e, di conseguenza, nel tentativo di ottimizzare l’utilizzo della propria postazione di lavoro ma, soprattutto, dei nostri adorati hard disk, è possibile ricorrere all’utilizzo di un ottima e pratica utility che di certo permetterà di ricercare i propri file in maniera più agevole e confortevole.

Si tratta di DriveSort, un programmino portatile completamente gratuito e specifico per Windows che, una volta avviato, permette di visualizzare ordinatamente tutti quelli che sono i file più recenti o di maggiore volume aggiunti in un dato drive o partizione del sistema, in modo tanto rapido quanto semplice.

ResizeEnable, come ridimensionare qualsiasi finestra di Windows

Come sicuramente gran parte di voi geek avrà avuto modo di notare nel corso del tempo, parecchie finestre di Windows o, in linea più generale, quelle di una data serie di applicazioni, si presentano sottoforma di elementi non ridimensionabili, in misura standard, il che potrebbe rivelarsi come un qualcosa di estremamente fastidioso in talune circostanze.

Infatti, avere la possibilità di espandere e visualizzare al meglio, ad esempio, una determinata finestra di dialogo in Windows, di certo potrebbe risultare un gran vantaggio ai fini di una migliore gestione ed analisi degli elementi dell’OS.

Tenendo ben presente questo tipo d’esigenza, vediamo dunque come ridimensionare una qualsiasi finestra di Windows in modo pratico ed alla portata di tutti.

Photo Magician, convertire e ridimensionare una o più immagini contemporaneamente in modo pratico e veloce

Tutti coloro che si ritrovano ad operare con foto ed immagini, soprattutto online, di certo avranno avuto modo di testare con man propria quanto possa essere importante eseguire apposite operazioni di ridimensionamento in svariate circostanze.

Ridimensionare un immagine, nella maggioranza dei casi, risulta un operazione piuttosto veloce, trattandosi infatti di un singolo file, tuttavia la cosa diventa ben più lunga e complicata quando ci si ritrova ad avere a che fare con una gran quantità di elementi, ognuno dei quali necessità lo stesso trattamento.

Per semplificare la procedura di ridimensionamento potrebbe essere quindi una buona idea ricorrere all’utilizzo di un valido e funzionale programmino quale lo è Photo Magician.

Windows 7 Taskbar Thumbnail Customizer, come personalizzare la visualizzazione delle anteprime della taskbar di Seven

Sono davvero in tanti gli utilizzatori di Windows 7 che, giorno dopo giorno, sono sempre più alla ricerca di strumenti mediante cui realizzare un OS su misura, rispecchiante in tutto e per tutto le esigenze di ogni singolo utilizzatore del nuovo sistema operativo targato Microsoft.

Tra i principali elementi che ogni buon geek in possesso di Windows 7 tenta di personalizzare vi è senz’altro la tanto nominata taskbar, una delle fattezze di Seven più apprezzate ed al contempo utilizzate dall’intera utenza.

Esattamente a questo proposito, quest’oggi vediamo dunque come personalizzare la cosiddetta “superbar” e relativa visualizzazione delle anteprime.

Per eseguire quanto appena accennato sarà necessario ricorrere all’utilizzo di un nuovo ed utilissimo programmino chiamato Windows 7 Taskbar Thumbnail Customizer.

Google Map Buddy, creare mappe personalizzate e sempre accessibili

Tra i servizi più utilizzati dall’intera utenza vi è senz’altro il performante Google Maps, lo strumento online per la visualizzazione delle mappe, e non solo, fornito dal gran colosso del web.

Infatti, oltre che a permettere la visualizzazione di dettagliate cartine geografiche, Google Maps integra anche una panoramica piuttosto completa di fotografie, relative, nella maggioranza dei casi, a ciascuna area visualizzata, offrendo dunque a tutti gli utenti la possibilità di ottenere una vista ancor più dettagliata e reale di una data zona.

SubDiv, organizzare automaticamente i file contenuti in una cartella in base alla data di creazione

Tutti gli utenti che utilizzano appositi software per il download e lo scambio dei file (e dubito che siano pochi) , come ad esempio i nominatissimi eMule e µTorrent, spesso e, purtroppo, malvolentieri, si ritrovano a dover smistare ed organizzare un enorme quantità di materiale finito nell’apposita cartella di download.

Nella maggioranza dei casi, sistemare nel modo più opportuno l’intero contenuto di una cartella riportante una gran mole di file, sebbene non sia un operazione ne complicata ne tantomeno artificiosa, potrebbe risultare scocciante e monotono, tanto da indurre l’utente nel tralasciare il più possibile la cosa.

E’ proprio in queste situazioni che potrebbe dunque risultare utile uno strumento quale SubDiv.