Rendere Firefox simile a Flock con Yoono

Flock si è guadagnato l’appellativo di “Social Web Browser” (Browser Sociale) grazie all’integrazione di servizi internet come blog, condivisione di dati, aggregazione di news. Tali integrazioni lo hanno reso un browser alternativo e all’ avanguardia, preferito da molti utenti ai più blasonati Internet Explorer e Firefox.
Ma voi utenti di Firefox sapete bene che gli “addons” possono implementare le funzioni più disparate, comprese quelle che hanno reso famoso Flock.

Mi riferisco è Yoono, un leggero plugin per Firefox che consente di rendere il browser di casa mozilla molto simile a Flock dal punto di vista delle funzioni. Più precisamente aggiunge una barra laterale a Firefox tramite la quale è possibile accedere velocemente al proprio Instant Messenger, a Twitter, Flickr, Facebook, Piczo e Friendfeed.
Sempre dalla sidebar si possono inviare messaggi, aggiornare i profili, o anche solo limitarsi a vedere se i vostri contatti sono o non sono connessi, usufruendo della comodità di poter navigare nello stesso momento.

Cerca informazioni su una persona con Pipl

Cerca informazioni su una persona con Pipl

La privacy è una bella cosa, ma con l’avanzare di Internet è sempre più in pericolo. Ora se ne parla per Google, ora per Facebook, ma il servizio che vi presenterò oggi sicuramente farà discutere.

Sto parlando di Pipl, un motore di ricerca dove è possibile fare una ricerca su una determinata persona. Ci basterà inserire il nome, cognome, luogo di residenza e stato della persona che stiamo cercando per avere una serie interessante di risultati.

La chat di Facebook e non solo nella sidebar di Firefox

La chat di Facebook e non solo nella sidebar di Firefox

Come detto un pò di tempo fa, Facebook ha aggiunto la chat. Questo significa che qualsiasi utente potrà contattare qualcuno presente nella sua contact list, se loggato in Facebook nello stesso momento. Ma è noioso dover andare sul sito di Facebook per poter chattare, come possiamo avere la chat di Facebook sempre con noi?

Semplicissimo se utilizziamo Mozilla Firefox, infatti potremo aggiungere Facebook alla sidebar di Firefox. Tutto quello che dobbiamo fare è aprire la toolbar dei segnalibri, e creare un nuovo segnalibro, chiamandolo come ci pare e inserendo questo indirizzo: http://www.facebook.com/presence/popout.php

Google alla conquista dei social network, forse

Google alla conquista dei social network, forse

Google possiede già un social network: orkut, ma questo ha successo solamente in Brasile e India, non ha molto seguito infatti nel mercato più importante ovvero quello degli Stati Uniti. Con il lancio di OpenSocial, un API scritta per creare social gadgets, diventa chiaro che iGoogle assume un ruolo molto importante per le strategia social di Google.

Dopo tutto, le applicazioni OpenSocial sono dei gadgets iGoogle con appunto una componente social. Seguendo il modello di orkut, iGoogle ha aperto una sandbox per gli sviluppatori che vogliono scrivere gadgets con OpenSocial. La sandbox molto probabilmente è un test per la prossima generazione di iGoogle: la personalizzazione della homepage rientrerà nei piani del social network.

Due piccole novità per Facebook

Due piccole novità per Facebook

Facebook ha rilasciato due nuove features. La prima è un tool in stile Google Trends chiamato Lexicon che in sostanza è un grafico delle keywords più popolari che sono apparse nei profili di Facebook, gruppi, e muri.

La seconda novità è una specie di applicazioni di terze parti cioè Facebook Mini Feeds. La feature del grafico si spiega in gran parte da se, infatti basterà inserire un termine e Facebook ci mostrerà con quanta frequenza quella parola è stata utilizzata.

Youtube ancora più social, parola d’ordine è condividere

Youtube ancora più social, parola d\'ordine è condividere

La definirei una specie di rivoluzione quella che è avvenuta su YouTube nelle scorse ore, infatti è stata data un impronta ancora maggiore verso il web 2.0 e la condivisione. Ma cosa è successo? Semplicemente come potete osservare dall’immagine qui sopra è cambiata l’interfaccia grafica su Youtube nel momento in cui si guarda un video.

E stato tutto organizzato in tab, si potrebbe dire che è stato “tabbizzato” quasi tutto. Innanzitutto cosa importantissima a parer mio è stato rivisto il sistema di condivisione, infatti ora con un semplice click potremo inviare il link al video che stiamo visualizzando via email, oppure sarà possibile pubblicare quest’ultimo sul nostro profilo di MySpace, Facebook, Live Spaces e ancora su Digg, del.icio.us, Furl, reddit, StumbleUpon o Mixx.

7 ottimi siti per trovare un segnale wi-fi

La scommessa e speranza del mondo tecnologico odierno, in qualsiasi campo, è quasi tutto in una sola parola: wireless, vale a dire senza fili.

Il wireless è una realtà (quasi mai abbastanza) consolidata nel nostro paese, così come in moltissime altre aree del mondo, per quanto concerne la connessione ad internet. Ecco di conseguenza nascere sempre più l’esigenza di scoprire dove è possibile trovare un segnale wi-fi per lavorare con il nostro computer portatile connesso alla grande rete quando siamo fuori casa.

Ed allora perché non soddisfare insieme quest’esigenza vedendo insieme 7 ottimi siti per trovare un segnale wi-fi? Detto, fatto:

  1. JiWire: milioni di punti dove trovare un segnale wi-fi in tutto il mondo, con la possibilità di effettuare ricerche in base a mappe ed indirizzi. Interessanti le possibilità di accesso al servizio disponibile anche attraverso iPhone, Skype ed applicazioni desktop.

Aggiornare il proprio status sui vari social network con Ping

Aggiornare il proprio status sui vari social network con Ping

Se siamo dei maghi dei social network molto probabilmente passiamo tanto tempo ad aggiornare il nostro status su questi siti. Questa operazione può risultare molto noiosa, cosi ecco a voi Ping che promette di renderci la vita molto più facile. Il servizio attualmente supporta Facebook, Twitter, Jaiku, Pownce e Tumblr ( e presto anche Myspace e Bebo).

Inserendo il proprio status su Ping, il servizio provvederà ad inviare il nuovo status ad i nostri vari account sui social network in circa 60 secondi. E’ possibile aggiornare il proprio status via interfaccia web: inserendo il messaggio sul sito di Ping.fm e premendo il bottone Ping It. Via email.

Ucash: far soldi con i link

Ucash: far soldi con i link

Milioni di link sono postati giornalmente nei forum, nelle email, chat, siti di social network, etc. Il concetto di Ucash è semplice, fare soldi postando link, detta cosi potrebbe sembrare un invito allo spam ma non è cosi.

Infatti ogni volta che il tuo link viene cliccato, guadagnerai dei soldi e potrai incrementare questi guadagni se altri pubblicheranno il link che tu hai postato per primo.

Idee regalo: un nuovo aiuto dal web grazie a MyGiftGuide

Idee regalo: un nuovo aiuto dal web grazie a MyGiftGuide

Ok penso che tutti di noi abbiamo un parente nella nostra famiglia al quale ogni santa volta non sappiamo cosa regalargli. Ora per i vari compleanni, anniversari, onomastici e vacanze abbiamo una risorsa in più per cercare il regalo, dato che come sapete trovare il regalo perfetto ora per una mancanza di soldi ora per mancanza di tempo è praticamente impossibile.

Ma come dicevo abbiamo una fonte in più cioè MyGiftGuide che forse permetterà di risolvere qualsiasi dilemma. Questo servizio funziona un pò come Digg infatti gli utenti invieranno le loro idee regalo che sarà possibile votare e commentare.

Microsoft-Yahoo! a che punto stiamo?

Microsoft-Yahoo! a che punto stiamo?

Ma il matrimonio tra Yahoo! e Microsoft? Che fine ha fatto la possibile acquisizione più importante per il 2008? No, non ci siamo dimenticati proprio di nulla, solo che parlarne ogni giorno rischiava di rendere il tutto noioso. Oggi vi torno a parlare del futuro di Micrhoo! infatti i vertici di Microsoft e Yahoo si sono incontrati lunedì scorso, per discutere l’offerta di acquisto.

la strada per l’accordo tra le due web company sarebbe secondo molti commentatori oramai spianata, dopo che in settimana Aol e NewsCorp (Murdoch) avevano dichiarato infondate le voci che le volevano come possibili acquirenti alternativi del celebre motore di ricerca.

uGenGames: dove creare i propri videogiochi

uGenGames: dove creare i propri videogiochi

uGenGames non è semplicemente un sito di videogiocatori. Si è vero potremo giocare, ma perché limitarci a giocare quando possiamo creare noi stessi un gioco? uGenGames è un portale per sviluppatori Flash, designers e appassionati di videogiochi in genere.

Potremo disegnare e personalizzare il nostro gioco partendo dalle API messe a disposizione dal sito stesso, e potremo anche vincere dei soldi. I giochi devono essere sviluppati nel formato SWF, con una grandezza non superiore ai 560 pixels. I giochi possono essere facilmente embeddati nei blog o social network come Facebook e Myspace.