creare suonerie personalizzate

AVGO Free Ringtone Maker, creare suonerie gratuite e personalizzate

creare suonerie personalizzate

Ogni smartphone mette a disposizione dell’utente un insieme di suonerie di default tra cui è possibile scegliere per identificare le telefonate ricevute dai propri contatti.

La maggior parte degli utenti preferisce però utilizzare suonerie personalizzate.

Le suonerie personalizzate possono essere ottenute scaricando quelle già pronte disponibili in rete o sui vari marketplace o, in alternativa, sfruttando un apposito applicativo quale AVGO Free Ringtone Maker.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, consente di convertire qualsiasi file audio o video in suonerie per tutti i tipi di smartphone tra cui anche l’iPhone, i device Android e quelli basati su Windows Phone.

Free Ringtone Maker, il software più semplice per creare suonerie personalizzate

Già in passato, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di appositi programmini mediante cui realizzare suonerie personalizzate per il proprio smartphone ma considerando che la creazione di un tono di chiamata per il device mobile in uso costituisce una tra le operazioni maggiormente eseguite dalla vasta utenza di certo fare la conoscenza di una nuova app preposta a tal scopo non sarà certo un dispiacere.

La nuova applicazione in questione è Free Ringtone Maker, un software completamente gratuito ed interamente dedicato ai sistemi operativi Windows che, caratterizzandosi per un’interfaccia utente altamente comprensibile, consente di creare suonerie personalizzate a partire da file mp3, di tagliarne le parti indesiderate previo spostamento dei cursori mediante l’apposito editor e di applicarvi l’effetto dissolvenza all’inizio, alla fine o in entrambi i casi.

Ciascuna suoneria in fase di creazione può essere riprodotta in anteprima in modo tale da apportarvi i dovuti accorgimenti qualora necessario.

Suonerie ultrasoniche e addio modalità silenziosa

ultrasonci-ringtones

Da quando i cellulari hanno invaso ogni tasca i tentativi di lasciare fuori da alcune momenti della vita pubblica, esami, lavoro, conferenze, teatro, cinema etc. hanno avuto scarsi risultati, dal momento che attivando la vibrazione il nostro cellulare non farà un fiato.

Una soluzione già sufficiente anche dal punto di vista dell’inquinamento acustico che i cellulari di tutto il mondo portano in luoghi dove il silenzio dovrebbe essere d’oro, come dice il proverbio. Vero è che spesso il nostro cellulare vibra invano per ore fra fazzoletti, chiavi, soldi, sigarette, o qualunque componente del vostro “bagaglio a mano”; una soluzione interessante è stata scoperta da alcuni ragazzi che la usavano a scuola.

Utilizzando suonerie ultrasoniche, ovvero a basse frequenze si ottiene un risultato degno di una compagnia di intelligence. Nonostante le frequenze ultrasoniche siano percepite meglio dalle persone giovani ed in particolare dai bambini che dagli adulti, il body hack funziona alla perfezione anche su i più cresciutelli.

Mad Ringtones, creare suonerie personalizzate online

2009-06-29_154943

Tutti oramai tendiamo sempre più a personalizzare il nostro cellulare, avendo la possibilità di applicare il wallpaper che preferiamo, il tema che più ci piace ed ovviamente anche la suoneria.

E cosa c’è di meglio se non un servizio che consente di creare suonerie in base al nostro gusto personale?

Si tratta infatti di Mad Ringtones, strumento on the web grazie al quale è possibile creare le nostre suonerie personalizzate con estrema facilità.

Mad Ringtones è infatti un applicazione online che consente di caricare sul sito brani presenti sia sul proprio PC sia online indicandone l’URL (inclusi i video su YouTube), tagliare le parti che ci interesano e creare quindi la nostra suoneria.

Una volta scelto il brano e caricato sul sito, Mad Ringtones offre la possibilità di editarlo. Si aprirà infatti un editor equipaggiato da linee del tempo e frequenze del brano, grazie al quale potremo compiere svariate operazioni quali ad esempio unire diverse parti del brano e sfumare il suono.

WolframTones: quando il calcolo è applicato alla musica!

Wolfram Tones

Proprio a distanza di un paio di giorni dalla presentazione di una grande e nuova risorsa della rete, Wolfram, ci capita di parlarvi di un altro progetto, anch’esso alquanto valido e curioso, che ha a che fare con calcolo computazionale e affini: WolframTones!

Ricordi oramai lontani di alcuni studi filosofici, mi portavano, come tanti altri, a considerare, nello studio di Pitagora, matematica e musica uniti in un legame indissolubile. Sarà anche passato del tempo da quando visse il maestro di Samo, e sicuramente saranno cambiati i casi, ma la cosa resterà vera? Lo vedremo con lo strumento che vi presentiamo oggi!

Wolfram Tones è un interessantissimo sito web che consente di creare tracce musicali in formato midi grazie all’applicazione di teoria musicale, di algoritmi matematici e, non per ultima, la fantasia dell’utilizzatore.

SmartMp3Splitter, il servizio per creare le tue suonerie!

SmartMp3Splitter

Sinceramente non ce la faccio più: quelle pubblicità in tv di suonerie, loghi ed altro ancora sono fastidiose, ma sono soprattutto inutili! Si fa prima a crearne una fatta da noi di suoneria. Ne guadagneremo anche in termini di credito telefonico.

Ma i meno bravi con le suonerie come fanno? E’ brutto impostare un’intera canzone come suoneria. Bisognerebbe fare delle apposite modifiche, ma come fare? Basta utilizzare SmartMp3Splitter, semplice!

SmartMp3Splitter è un’ottima applicazione web 2.0 che consente di tagliare alcune parti di un brano preventivamente caricato in maniera rapida, ma soprattutto direttamente online!

Come creare una suoneria per iPhone in 4 passaggi

Una delle maggiori critiche che vengono fatte al melafonino riguarda proprio l’impossibilità di utilizzare gli mp3 come suonerie. Oggi vi spiegheremo in quattro passaggi come poter trasformare i vostri mp3 in file utilizzabili come suonerie sul vostro iPhone.

Se pensate che utilizzeremo programmi di terze parti o sofware ad-hoc vi sbagliate di grosso, l’unico requisito fondamentale per questa operazione è il buon vecchio iTunes. Eccovi il procedimento:

A New York cellulari vietati a scuola; in Austria vietati anche sui mezzi pubblici

Telefonia

Dopo aver discusso, la scorsa settimana, dell’opportunità o meno di togliere internet dalle aule universitarie, ecco che sulla stessa scia stanno facendo discutere due notizie: una arriva da New York, l’altra dall’Austria. E in tutti e due i casi si tratta di telefonia mobile.

La prima notizia, dicevamo, arriva da New York, dove la Corte Suprema ha deciso che in tutte le scuole pubbliche saranno banditi i cellulari. Una decisione che preoccupa, più che gli studenti, soprattutto i genitori, che tramite il cellulare potevano controllare i movimenti dei figli ed essere avvisati in caso di emergenza, soprattutto nel tragitto casa-scuola. Secondo il tribunale, però, i cellulari ultimamente sono talmente diffusi che vengono usati per copiare nei compiti, come strumento di intimidazione e per mettere su YouTube video di diversa natura.

Creare suonerie per cellulari direttamente online con tonebee

Probabilmente il settore delle suonerie per cellulari è quello in cui avviene un’ altissima speculazione, che si ritorce soprattutto sugli utenti più ingenui, in particolare ragazzini, che vedono il proprio credito telefonico estinguersi dopo aver inviato messaggi a servizi di dubbia natura che promettono suonerie gratuite, ma che in realtà nascono contratti mangia soldi.
A questo punto allora, perchè non crearsi autonomamente la propria suoneria?

Il variegato mondo del Web 2.0 ci viene incontro, proponendo un servizio, tonebee, in grado di trasformare file mp3 in suonerie per cellulari.
L’ unica cosa di cui abbiamo bisogno è un account, registrabile in pochi minuti alla pagina SignUp , e ovviamente il file audio che abbiamo intenzione di trasformare in suoneria.

Lista delle keywords (parole chiave) più ricercate del 2007 su Google divise per categorie

Google con anticipo di 2 settimane abbondanti sul 2008, ha rilasciato la lista delle keywords (parole chiave) più ricercate del 2007 su Google, il motore di ricerca più utilizzato al mondo. Molto dettagliate le liste, infatti questo anno troviamo la lista delle parole chiavi 2007 divise in categorie, orientate sopratutto per la ricerca USA e globale.

Ovvio che queste chiavi di ricerca non sono attendibili al 100% per l’italia, però ci possono aiutare a individuare keywords importanti per capire in quale direzione si muove la popolazione mondiale. Mi piacerebbe trovarne una in italiano ufficiale stilata da Google, ma finchè non ci sarà studiatevi attentamente queste liste 2007:


Ricerca Veloce (globale)

1. iphone
2. badoo
3. facebook
4. dailymotion
5. webkinz
6. youtube
7. ebuddy
8. second life
9. hi5
10. club penguin

Ricerca Veloce (U.S.A.)
1. iphone
2. webkinz
3. tmz
4. transformers
5. youtube
6. club penguin
7. myspace
8. heroes
9. facebook
10. anna nicole smith

Keyword maggiormente in calo confronto al 2006 (globale)
1. world cup
2. mozart
3. fifa
4. rebelde
5. kazaa
6. xanga
7. webdetente
8. sudoku
9. shakira
10. mp3