Stephen Elop tablet Nokia

Il tablet Nokia è in cantiere, parola di Elop

 Stephen Elop tablet Nokia

Delle presunte intenzioni di Nokia di immettere sul mercato un proprio tablet se ne parla già da qualche tempo a questa parte, in particolare in seguito al rapporto di partnership instaurato tra la finlandese e Microsoft per la produzione dei terminali appartenenti alla gamma Lumia.

Tuttavia se sino a qualche tempo fa c’erano ancora diverse incertezze in tal senso nel corso degli ultimi giorni Stephen Elop ha provveduto a sgombrare il campo da ogni dubbio.

Al momento non si sa come e non si sa neppure quanto ma Nokia prima o poi presenterà un suo tablet, parola del CEO della finlandese.

Senza far giri di parole Elop ha infatti dichiarato “Non abbiamo annunciato alcun tablet ad oggi, ma è qualcosa a cui stiamo guardando molto da vicino. Stiamo studiando il mercato ora che Microsoft ha introdotto il suo tablet Surface, stiamo provando ad imparare ed a capire quale sia la strada giusta per partecipare”.

Sony Xperia Tablet Z

Sony Xperia Tablet Z, il device da 10.1 pollici più sottile e leggero al mondo

Sony Xperia Tablet Z

Nel corso delle ultime ore Sony ha annunciato ufficialmente un nuovo ed interessante modello di tablet che va a configurarsi come la controparte in formato “tavoletta” dell’attuale smartphone top di gamma dell’azienda, il Sony Xperia Z.

Si tratta, nello specifico, del Sony Xperia Tablet Z e si presenta come il device da 10.1 pollici più sottile e leggero al mondo, ancor di più dell’iPad mini.

Il Sony Xperia Tablet Z presenta infatti uno spessore pari a 6,9 millimetri e pesa 495g.

All’interno del tablet sono invece presenti un processore quad-core Qualcomm APQ8064 da 1.5 GHz con 2 GB di RAM a corredo, 32 GB di memoria interna utile all’archiviazione dei dati ed eventualmente espandibile mediante microSD, una fotocamera posteriore Exmos R con sensore da 8.1 megapixel e un comparto audio di tipo surround.

Il display integrato 10.1 pollici è basato sulla tecnologia Mobile BRAVIA Engine 2 ed ha una risoluzione pari a 1920×1200 pixel.

Gartner mercato computer saturo

Mercato PC in calo, anche per Gartner la colpa è dei tablet

Gartner mercato computer saturo

Dopo le stime di IDC anche Gartner ha pubblicato i propri dati relativi alla commercializzazione dei PC ed anche in questo caso si parla di un mercato in forte calo con numeri, facenti riferimento al quarto trimestre del 2012, che non lasciano spazio ad indugi e che fanno ben comprendere quando sia negativo l’andamento di piattaforme quali Windows e Mac.

Gartner, pur presentando cifre che risultano sensibilmente inferiori a quelle di IDC, parla comunque di circa 90 milioni di computer commercializzati durante il quarto trimestre del 2012, una cifra questa che segna inevitabilmente un calo del 4,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Durante l’intero 2012, poi, il numero complessivo di computer venduti ammonterebbe a 352,7 milioni, una cifra questa che indica una flessione del 3,5% rispetto a quanto registrato nel 2011.

Asus Memo Pad ME172V tablet Android low cost

Asus, un nuovo tablet Android low cost da 7 pollici

Asus Memo Pad ME172V tablet Android low cost

A distanza di pochi giorni dalla chiusura dell’edizione 2013 del CES di Las Vegas Asus ha presentato ufficialmente un nuovo ed interessante tablet mirante a sfidare, per le sue caratteristiche, il Nexus 7 ma anche il Kindle Fire, l’iPad mini e tutti gli altri device dotati di uno schermo da 7 pollici.

L’Asus Memo Pad ME172V, questo il nome del nuovo tablet dell’azienda taiwanese, è infatti un device dotato di caratteristiche miranti a soddisfare le esigenze di quella fascia di consumatori che desiderano un tablet low cost ma che, al contempo, presenti caratteristiche sufficienti e che, ovviamente, possa essere usato senza alcun tipo di problemi in mobilità.

È la stessa Asus, infatti, a sottolineare che “il nostro obiettivo per questo dispositivo è quello di fornire eccellenti prestazioni per watt e una esperienza utente uniforme e fluida con un prezzo estremamente conveniente, non quello di vincere benchmark”.

L’Asus Memo Pad ME172V è infatti dotato, così come già accennato, di un display da 7 pollici con risoluzione pari a 1024×600 pixel, di una CPU WM8950 da 1 Ghz accompagnata da 1 GB di RAM, di una scheda grafica Mali-400, di 8 GB di memoria interna eventualmente espandibile ricorrendo all’impiego di schede di tipo microSD.

IDC forte calo vendite computer

IDC: continuano a calare le vendite dei PC, la colpa è dei tablet

IDC forte calo vendite computer

Le vendite dei computer vanno tutt’altro che bene ed il calo sta avvenendo in maniera decisamente ben più rapida di quanto era stato previsto qualche tempo fa.

Il verificarsi della situazione in questione è riconducibile, a quanto pare, all’altissima domanda registrata invece per i device mobile come nel caso degli smartphone e sopratutto dei tablet verso i quali, appunto, i consumatori stanno dimostrando una particolare preferenza rispetto alle ben più classiche soluzioni.

Stando infatti a quanto reso noto da IDC, il periodo natalizio pare non sia servito a recuperare la tragica situazione delle vendite dei computer considerando il fatto che, attenendosi ai dati, negli ultimi tre mesi del 2012 in tutto il mondo sono stati venduti soltanto 89,9 milioni di PC ovvero il 6,4% in meno rispetto all’ultimo trimestre dello scorso anno.

Anche i numeri per l’intero 2012 hanno registrato una flessione passando a un -3,2% con i produttori che hanno venduto 352,4 milioni di unità a livello globale.

Nexus 7 99 dollari

Google lancerà un Nexus 7 da 99 dollari

Nexus 7 99 dollari

Stando a quelle che sono le più recenti indiscrezioni Google starebbe pianificando l’introduzione sul mercato di una variante più economica del Nexus 7, il tablet di big G realizzato in collaborazione con Asus ed attualmente in vendita al costo di 199 dollari.

La versione più economica dello stesso, riprendendo i rumors che avevano iniziato a circolare già qualche tempo fa, dovrebbe essere commercializzata all’ancor più abbordabile e concorrenzialre prezzo di 99 dollari.

A diffondere per primo la notizia è stato DigiTimes citando fonti anonime molti vicine a Google ed a conoscenza dei piani della società.

La nuova e più economica versione del Nexus 7 dovrebbe essere immessa sul mercato a partire dal secondo trimestre del prossimo anno.

HTC tablet Windows RT

HTC è al lavoro su due tablet con Windows RT

HTC tablet Windows RT

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore a cimentarsi per la prima volta nella realizzazione di un tablet basato su Windows RT non sarà soltanto Nokia ma, come suggeriscono i rumors, anche HTC.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, infatti, HTC sarebbe attualmente al lavoro su una gamma di tablet basati, appunto, sul nuovo sistema operativo della redmondiana con l’obiettivo ri fornire all’utenza nuovi ed interessanti prodotti e, ovviamente, anche quello di tentare di dare del filo da torcere ad Apple e sul suo iPad.

La scelta di affidarsi al sistema operativo di Microsoft e non Android, così come di consueto per quanto riguarda invece il versante smartphone, sarebbe stata dettata, essenzialmente, dalla prospettiva di poter arrivare sul mercato con un tablet PC completo e che, al contempo, riesca ad interfacciarsi maggiormente come computer classico rispetto a quanto potrebbe invece essere fatto sfruttando il sistema operativo mobile di Google.

HTC sarebbe quindi impegnata nella realizzazione di ben due nuovi device: un tablet da 12 pollici ed uno da 7 pollici, il quale, diversamente dal primo, permetterà di effettuare chiamate telefoniche e, tenendo conto del formato, dovrebbe anche andarsi a scontrare direttamente con il Nexus 7, l’iPad mini e il Kindle Fire di Amazon.

Dell Windows 8

Dell punta tutto su Windows 8, con Android non si guadagna

Dell Windows 8

L’ecosistema Android necessita di svariati investimenti per poter avere successo e Dell, l’azienda statunitense tra le più importanti al mondo nella produzione di personal computer, non è disposta a farli ragion per cui ha deciso di mettere da parte il sistema operativo mobile del robottino verde e di strizzare un occhio a Microsoft e, nello specifico, a Windows 8.

A tal proposito, Jeff Clarke, il vice presidente responsabile delle operazioni globali, nel corso della conferenza mondiale di Dell tenutasi in Texas ha spiegato che allo stato attuale delle cose sia Google sia Amazon stanno vendendo dispositivi Android senza alcun margine di profitto o, nel peggiore dei casi, in perdita basandosi solo sulla raccolta pubblicitaria e sulla vendita degli svariati contenuti.

Essendo Dell un produttore hardware al momento non è ancora riuscito a trovare un valido sistema mediante cui poter costruire un’attività sufficientemente profittevole basata su Android ragion per cui l’azienda ha deciso di abbandonare, almeno per il momento, l’OS mobile di Goolge.

La decisione riguarda in primis i tablet ma anche gli smartphone in merito ai quali il vice presidente è stato sufficiente chiaro sottolinendo che Dell non ha alcuna intenzione di avere a che fare con tale business hardware.

MySms: inviare e ricevere SMS da PC e tablet

Gli smartphone di oggi vi offrono la possibilità di usare infinite funzioni, ma dobbiamo ammettere che delle volte si sente la mancanza del buon vecchio cellulare. Nonostante la diffusione di Facebook Messenger  e Whatsapp, molti utenti continuano ad utilizzare i sempre utili SMS di testo a pagamento.

Quante volte avete odiato la vostra tastiera touchscreen mentre digitate un messaggio? Infinite. I tasti fisici potrebbero mancarvi da morire, ma il fascino del tutto schermo vi permette di rinunciarci senza troppi rimpianti. Se volete inviare SMS con tastiera, vi consigliamo di usare il vostro computer! Un’applicazione disponibile per Chrome vi consente di inviare e ricevere messaggi direttamente sul vostro PC, stiamo parlando di MySms.

Quale tablet ha l’autonomia migliore? L’iPad batte tutti

Prima di acquistare un tablet sicuramente darete un occhio alla scheda tecnica di ognuno. Quali caratteristiche prendete in considerazione? La più importante, soprattutto ultimamente, è l’autonomia. Un tablet di ultima generazione, infatti, tenderà ad avere una batteria di scarsa durata, dunque la domanda è sempre la solita: quale tablet ha l’autonomia migliore? Le dichiarazioni delle aziende tecnologiche non sono sempre veritiere, proprio per questo motivo gli esperti effettuano alcuni test.

Il noto blog “Which?” ha voluto fare chiarezza su quest’argomento così chiacchierato stilando una lista dei vari tablet e della loro relativa autonomia. Prima di classificarli, ha suddiviso i dispositivi in due famiglie: quelli con schermo superiore ai 9,4 pollici e quelli dotati di un display inferiore ai 7,9 pollici. Il motivo della divisione è ovviamente scontato, infatti, le dimensioni dello schermo influiscono nettamente sulla durata della batteria.

NDP, le vendite dei tablet stanno per superare quelle dei laptop

NDP vendite tablet superano laptop

Sicuramente ha inciso in maniera particolare anche il Black Friday ma molto probbilmente l’ultimo trimestre del 2012 vedrà per la prima volta le vendite dei tablet superare quelle dei laptop o almeno così dovrebbe essere per quanto concerne il territorio nord americano.

La società di analisi NDP ha infatti proiettato le vendite dei tablet a circa 21,5 milioni di unità rispetto ai 14,6 milioni di laptop venduti.

Venerdì nero a parte, le ragioni dell’incremento delle vendite dei tablet sarebbero dovute alla sempre maggiore crescita di tale segmento e, sopratutto, all’elevata penetrazione dei laptop sul merecato nord americano pari a circa il 70%.

Quello in questione va a configurarsi come un dato di particolare rilevanza che rende meno necessario l’acquisto dei computer portatili e decisamente ben più interessante quello dei tablet.

Microsoft Surface dati vendite Bloomberg

Microsoft Surface, per HP è lento e mal progettato

Surface RT parere HP

Microsoft Surface, il tablet interamente, o quasi, made in Redmond lanciato in versione RT da pochi giorni a questa parte, è stato accolto sia dall’utenza sia dalla stampa come un prodotto tanto prestante quanto, al contempo, interessante ma a detta di HP le cose non starebbero esattamente in questo modo.

Per Hewlett-Packard, infatti, Surface è un prodotto lento e mal progettato, è troppo costoso, ha una distribuzione molto limitata e non corrisponde a ciò che ci si aspetta quando lo si utilizza.

Ad esprimere il pensiero di HP è, nello specifico, Todd Bradley, capo della divisione PC del gruppo Hewlett-Packard, che nel corso di una recente intervista ha sottolineato come il tablet della redmondiana non vada a configurarsi in alcun modo come una minaccia per l’azienda e per il relativo business.

Surface RT querela Microsoft

Microsoft denunciata per Surface RT: lo spazio per archiviare i propri dati è insufficiente

Surface RT querela Microsoft

La commercializzazione di Surface RT, il tablet made in Microsoft, è stata avviata da pochi giorni a questa parte e nel 2013 sarà possibile saggiare anche le caratteristiche di Surface Pro, la versione del tablet della redmondiana equipaggiata con Windows 8 Pro.

Da poche ore, però, Microsoft si è ritrovata a dover fare i conti con la denuncia di Andrew Sokolowski, un avvocato di Los Angeles insoddisfatto della memoria disponibile sul suo Surface RT da 32 GB.

Andrew Sokolowski ha infatti presentato querela contro Microsoft a causa della campagna promozione ingannevole che, così come sostenuto dallo stesso avvocato, Microsoft avrebbe messo in atto con Surface.

L’avvocato, infatti, dopo aver acquistato il tablet Microsoft ha voluto caricarci su musica e documenti scoprendo rapidamente i limiti della memoria di Surface RT: i 32 GB di storage che dovrebbero essere disponibili sul modello base ne sono, in realtà, 16.

Previsioni Gartner vendita smart device

Gartner: nel 2013 saranno venduti 1,2 miliardi di smart device

Previsioni Gartner vendita smart device

Il fatto che smartphone e tablet siano oramai onnipresenti non è certo un segreto ma l’effettiva quantità di device mobile che nel corso dei prossimi mesi pare sia destinata ad essere in circolazione potrebbe davvero lasciare di stucco.

Stando al rapporto recentemente pubblicato dalla società di analisi Gartner risulta infatti che quest’anno sono stati venduti ben 821 milioni di smart device distribuiti in tutto il mondo e a partire dall’inizio del 2012.

Si tratta di una cifra che risulta tutt’altro che di poco conto e che ammonta a circa il 70% di tutti i device mobile venduti ai consumatori durante l’anno ancora in corso.

L’aspetto più interessante del report di Gartner è però quello secondo cui il prossimo anno la cifra in questione aumenterà ancora.

L’incremento, secondo le previsioni, sarà di circa il 50% e gli smart device in circolazione arriveranno a sfiorare quota 1,2 miliardi in tutto il mondo.