Tablet e americani: chi ce l’ha è laureato, benestante ed è interessato alle notizie

Una recente indagine ha dimostrato che i tablet sono impiegati come metro di confronto dagli americani e ad utilizzarli solitamente sono i laureati e i benestanti

Gli americani che sono soliti servirsi dei tablet sono, nella maggior parte dei casi, laureati, benestanti ed interessanti alle notizie… pregiudizio? No, è semplicemente il risultato di una recente indagine condotta dal gruppo di ricerca Pew Research Center nell’ambito del Progetto per l’Eccellenza nel Giornalismo.

Dall’indagine in questione, infatti, ne emerge che circa l’11% della popolazione statunitense è in possesso di un tablet (iPad, Samsung Galaxy Tab, Motorola Xoom etc.) e che di tale percentuale ben il 77% di essi è solito servirsene quotidianamente per una media pari a circa un ora e mezza ogni 24 ore.

Circa la metà degli utenti in possesso di un tablet, inoltre, sono soliti utilizzarlo al fine di tenersi aggiornati giorno dopo giorno circa tutte le ultime notizie relative agli avvenimenti nel mondo.

Smartphone e tablet supereranno le vendite dei computer entro la fine del 2011

Entro la fine dell'anno le vendite di smartphone e tablet saranno superiori a quelle dei computer

Stando a quelli che sono gli ultimi dati le vendite di smartphone e tablet tra non molto supereranno quelle dei computer segnando quindi il definitivo sorpasso dei device mobile sulle ben più classiche soluzioni desktop e laptop.

Le stime arrivano direttamente dalla banca d’investimenti Merryl Linch secondo cui entro la fine dell’anno corrente verranno acquistati più smartphone e tablet che computer tradizionali e la motivazione sarebbe da imputare ad un maggior appeal estetico ma anche alla destinazione d’uso che da privata diviene ora sociale.

In passato, infatti, un home computer, secondo la più classica delle definizioni, veniva ritenuto un acquisto importante, non soltanto in termini di spesa ma anche andando ad occupare uno spazio fisico all’intero di un’abitazione, richiedendo dunque un area apposita equipaggiata di connettività, alimentazione e quant’altro ed implicando inoltre l’aggiunta di materiale tecnologico ed innovativo nel tradizionale ambiente domestico.

Dall’India arriva Aakash, un nuovo tablet low cost

Aakash, il nuovo tablet indiano low cost

Soltanto alcuni giorni fa è stato presentato in via ufficiale alla vasta utenza Kindle Fire, il tablet targato Amazon che, tra non molto, potrà essere acquistato ad un prezzo contenuto e decisamente concorrenziale rispetto a tutti gli altri vari ed eventuali prodotti analoghi ma, a quanto pare, la corsa al low cost non è ancora finita e a dimostrarlo ci pensa Aakash, la “tavoletta” indiana che sarà commercializzata al prezzo stracciato di circa 60 dollari.

Aakash (che in hindi sta a significare “cielo”)è, nel dettaglio, un tablet Android, leggero ed economico così come non mai che va a configurarsi come una vera e propria necessità, come dichiarato dal governo di New Delhi, risultando inoltre una risorsa mediante cui consentire a tutti, e, di conseguenza, non solo ai più ricchi, l’accesso al mondo digitale, come commentato da Kapil Sibal, Ministro dell’Educazione e delle Telecomunicazioni.

Il tablet, assemblato in india ma sviluppato dalla società britannica DataWind, presenta uno schermo da 7 pollici touchscreen, risulta basato su Android 2.2 ed ha un peso complessivo pari a 350 grammi.

Amazon Tablet

Amazon presenterà il tablet anti-iPad?

Amazon Tablet

Della presunta intenzionalità di Amazon di rendere disponibile sul mercato un proprio tablet basato su Android se ne era iniziato a parlare qualche mese addietro ma, sino ad ora, non risultavano ancora disponibili ulteriori indiscrezioni.

Tuttavia, nelle ultime ore, hanno iniziato a circolare altre interessanti info in base alle quali nel corso della conferenza stampa della celebre compagnia di commercio statunitense che avrà luogo domani a New York Amazon provvederà ad annunciare il suo tanto atteso e chiacchierato tablet.

Stando sempre alle più recenti indiscrezioni l’idea di Amazon sarebbe quindi quella di rendere disponibile un nuovo prodotto in grado di contrastare il ben noto ed acclamato iPad risultando dunque un tablet performante ed efficiente ma, al contempo, anche dal prezzo ben più contenuto rispetto all’offerta dell’azienda di Cupertino.

Sony Tablet S aggiornato ad Android 3.2

Sony Tablet S

Soltanto da pochissimo Sony ha provveduto a lanciare sul mercato il Tablet S, un nuovo ed accattivante tablet equipaggiato di OS Android, dalla forma elegante e dal display abbastanza ampio che, considerandone le caratteristiche, potrebbe dare del filo da torcere al ben più consacrato iPad.

Nonostante la versione di Android attualmente in uso sul nuovo tablet sia la 3.1 Honeycomb Sony ha dichiarato sin da subito la volontà di rendere disponibile quanto prima un aggiornamento alla versione 3.2 in modo tale da garantire un’esperienza di utilizzo ancor più performante del Tablet S.

Il tanto atteso aggiornamento è stato finalmente reso disponibile nelle ultime ore quando, in concomitanza del rilascio della versione 1.10 del software di sistema, gli utenti in possesso del Sony Tablet S hanno finalmente potuto (e possono tutt’ora) aggiornare il device alla versione 3.2 di Android Honeycomb.

Samsung Galaxy Note, Galaxy Tab 7.7, Sony S e tutti gli altri: ecco i nuovi rivali di iPad

Complice la fiera IFA 2011 che in questi giorni (2-7 settembre) sta trasformando Berlino nella capitale mondiale dell’elettronica di consumo, ultimamente sono stati presentati molti tablet che potrebbero dare del filo da torcere ad iPad.

Sugli scudi ci sono soprattutto Samsung e Sony che hanno presentato dei prodotti davvero molto interessanti, sia sotto il punto di vista tecnico che sotto l’aspetto del design. Andiamo a vederli in dettaglio per farci un’idea sulle loro reali potenzialità.

Panasonic Toughbook CF-C1

Panasonic Toughbook CF-C1: Tablet Convertibile con Doppia Batteria

Panasonic Toughbook CF-C1

La resistenza tipica dei prodotti della linea Toughbook di Panasonic non è utile solo per un utilizzo in ambito militare.
Per questa ragione Panasonic ha progettato e recentemente aggiornato il suo Tablet Convertibile CF-C1, utilizzabile sia come notebook che come Tablet, pensato per un utilizzo più professionale da parte di chi, per il suo lavoro, passa la maggior parte della giornata in piedi pur dovendo consultare dati sul computer.

L’aggiornamento del dispositivo comprende un potenziamento sia del processore (Intel Core i5-2520m), sia della scheda video (Intel HD 3000), in grado di eseguire funzoni multimediali avanzate.

Wii U, Nintendo presenta la sua nuova console con tablet-joypad: vi piace? [aggiornato]

All’E3 2011 di Los Angeles, ieri sera Nintendo ha presentato per la prima volta al mondo la sua nuova console casalinga. Si tratta del Wii U, che come il suo illustre predecessore si pone come principale obiettivo quello di rivoluzionare il modo in cui l’utente interagisce con la macchina da gioco.

A guidare questa nuova “rivoluzione” è un joypad-tablet equipaggiato con touch-screen, tasti frontali, frecce, pad direzionali, tasti di controllo (home, spegnimento. ecc.) accelerometro, fotocamera, microfono e speaker tramite il quale sarà possibile fare un mucchio di cose interessanti che vi lasciamo scoprire nel video di presentazione di Wii U che trovate qui sotto. Buona visione!

Google ha fallito l’approccio ai tablet, Apple ha avuto una strategia vincente: parla Steve Ballmer

Con l’uscita di Windows 8 fissata quasi sicuramente nel 2012 e la voglia di Microsoft di gettarsi a capofitto nella guerra dei tablet dopo esserne stata fuori per tanto (probabilmente troppo) tempo, non ci meraviglieremmo se il CEO del colosso di Redmond, Steve Ballmer, decidesse di fare qualche dichiarazione delle sue nei confronti dei futuri rivali di Microsoft nel settore delle tavolette digitali.

E infatti eccoci qui, per nulla sorpresi o shockati, a riportavi le ultime dichiarazioni dello “zio Steve” sul presunto fallimento di Google e sulle giuste vedute di Apple nel mercato dei tablet. Secondo quanto riportato in un’intervista pubblicata sul Wall Street Journal, Steve Ballmer “ha detto che Google ‘finora ha fallito l’approccio ai tablet’ mentre ha riconosciuto che  la strategia di Apple per iPad è stata una strategia di successo“.

BeBook Live

BeBook Prepara un Tablet PC da 7 Pollici

BeBook Live

Ormai ci stiamo abituando a Tablet PC con display da 10 pollici, come l’iPad di Apple, ma sulla scia del primo Samsung Galaxy Tab, altri produttori stanno creando Tablet con display da 7 pollici, in grado di stare quindi nella tasca posteriore dei jeans.

Uno degli ultimi modelli di cui siamo a conoscenza è il (futuro, dato che verrà rilasciato solo il mese prossimo, e probabilmente non arriverà mai in Italia) BeBook Live.

Amazon Tablet

Il Tablet di Amazon Arriverà Quest’Anno

Amazon Tablet

Amazon sembra dominare ancora il mercato degli eBook Reader grazie al Kindle.

Vista però la crescente diffusione dei Tablet, che possono ovviamente diventare anche eBook Reader grazie ad apposite applicazioni (come la stessa App Kindle di Amazon per iPad), forse allargare il proprio mercato non è una brutta idea.

Blackberry Playbook

BlackBerry PlayBook, Poco Play, ma Book Ragionevole

Blackberry Playbook

Quest’anno sembra si siano buttati tutti nel mercato dei Tablet, e dopo Apple con iPad e la quasi troppo vasta gamma di tablet Android, anche RIM, produttore di BlackBerry, lancia il suo tablet, il BlackBerry PlayBook.

Considerato che BlackBerry ormai da sempre utilizza un sistema operativo differente dalla gamma di sistemi operativi disponibili per dispositivi dello stesso tipo, PlayBook non poteva essere differente, ed infatti il sistema operativo scelto per BlackBerry PlayBook è QNX.

Il tablet è dotato di display 7 pollici capacitivo, touch fino agli angoli dello schermo (che possono venire utilizzati per particolari gestures), ma da quello che si legge nelle recensioni provenienti dagli USA, il tablet sembra abbastanza deludente.

Gamestop Tablet

Tablet e Videogiochi. E se GameStop facesse un Tablet?

Gamestop Tablet

Le consolle portatili hanno cambiato almeno in parte la possibile esperienza di gioco, permettendo di giocare ai propri videogiochi preferiti anche in mobilità, ma la crescente disponibilità di Tablet PC, dotati di caratteristiche hardware sempre più performanti, potrebbe cambiare almeno in parte le “regole del gioco”.

Se da un lato infatti vediamo un iPad 2 sempre più performante dal punto di vista della grafica, aprendo le porte a giochi dalla grafica sempre più complessa e coinvolgente per il giocatore, dall’altro vediamo un sensibile miglioramento delle caratteristiche hardware anche nei Tablet PC Android, con gli ultimi prodotti tutti dotati di processore dual-core.