In passato vi abbiamo già detto di Twitter e di come, con i giusti accorgimenti, possa essere utilizzato al posto dei feed reader per scoprire le notizie più importanti della giornata. In quest’ottica, vi abbiamo segnalato TweetDeck come client da utilizzare al posto del Twitter “liscio” per gestire adeguatamente le liste con le news senza perdere di vista le interazioni con i propri follower/following.
tweetdeck
Twitter chiude TweetDeck per iOS, Android e Adobe Air
TweetDeck, il popolarissimo client Twitter acquistato nel 2011 dallo stesso Twitter per circa 40 milioni di dollari, si avvia verso uno spegnimento lento e graduale che lascerà orfani migliaia di utenti in tutto il mondo.
Gli sviluppatori della app e i responsabili del social network del volatile azzurro, hanno infatti deciso di chiudere le versioni Android, iOS e Adobe Air dell’applicazione lasciando in vita solo quelle Web-based (standard e Chrome edition) e quelle native per Mac e PC.
TweetDeck, uno dei pochi buoni motivi per cui usare il Chrome Web Store
Tweetdeck aggiunge il supporto per ReTweets, Lists e Geotagging
Tempo di aggiornamenti per i clien di Twitter che tanto hanno contribuito al successo della parola più popolare del 2009.
Nelle ultime settimane abbiamo assistito a continui aggiornamenti da parte di Twitter, che lo ricordiamo ha inglobato ufficialmente i ReTweets, introdotto la funzione delle Lists che tanto sta facendo parlare di se e le nuove API per il GeoTagging.
Dopo un breve periodo di assestamento gli sviluppatori di applicazioni di terze parti si sono dati da fare e stanno incominciando ad includere le nuove funzioni nei propri prodotti per Desktop e Mobile.
Tweetdeck, ha appena aggiornato il suo client desktop basato su AIR, introducendo tutte le funzioni sopra citate. Con questo aggiornamento Tweetdeck è di nuovo uno dei client Twitter più completi che ci siano in circolazione. A dirla tutta Tweetdeck si sta sempre più spostando verso una vocazione generalista, includendo Linkedin, Facebook e MySpace.