MetroTwit, bellissimo client Twitter in stile Windows Phone 7 per OS redmondiani

Cercate un valido strumento mediante cui gestire Twitter direttamente dal desktop senza doversi servire del browser web? Amate lo stile Metro dell’ultimissimo Windows Phone 7? In entrambi i casi la risposta è affermativa ma vi state interrogando su quale sia la relazione tra l’una e l’altra domanda? Bhe, molto semplice, la soluzione è: MetroTwit.

Si cari lettori di Geekissimo, avete capito bene, l’unica e più soddisfacente risposta risolutiva a tutto ciò è MetroTwit, ovvero un client da desktop per Twitter che, così com’è anche possibile intuire dando un’occhiata all’immagine d’esempio, si distingue da tutto quanto di analogo risulti attualmente disponibile per la sua bellissima interfaccia in perfetto stile Windows Phone 7, portando il tutto direttamente sulla propria scrivania virtuale, a patto, però, che venga impiegato un OS redmondiano.

Si tratta di una risorsa giovane, utilizzabile in modo completamente gratuito e, seppur disponibile ancora in versione beta, funzionante in maniera impeccabile e, al tempo stesso, estremamente semplice.

Twistory, i propri tweets direttamente a portata di calendario

Tutti i più appassionati utilizzatori di Twitter che amano tenere costantemente traccia della propria attività mediante il più che noto ed affermato servizio di microblogging sicuramente saranno ben lieti di venire a conoscenza di Twistory, un interessante risorsa esattamente adibita a tale scopo.

Bhe, di certo, a questo punto, buona parte di voi appassionati lettori si starà chiedendo cos’ha di così tanto innovativo questo Twistory… la risposta è presto data!

Tanto per cominciare si tratta di un servizio web (e non) che, in modo estremamente semplice, consente di esportare, in formato iCalendar, tutti i tweets del proprio account in modo tale da poterli visualizzare direttamente ed immediatamente su calendario, sia che risulti disponibile online sia che che possa essere impiegato direttamente dal proprio desktop.

FileTweet, inviare file fino a 2 GB servendosi del proprio account Twitter

Girovagando per il web o, molto più semplicemente, dando uno sguardo qui su Geekissimo, non è certo così complicato rendersi conto dell’enorme quantitativo di risorse alle quali attingere mediante cui inviare file ad altri utenti.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, per attuare un’operazione di questo tipo risulta necessario eseguire la procedura di sottoscrizione ed attivazione di appositi account il che, oltre ad essere un qualcosa di piuttosto scocciante, porta anche via del tempo prezioso in tutte quelle circostanze in cui, per un motivo o per un altro, non se ne ha poi così tanto a disposizione.

Una situazione di questo tipo può però essere facilmente risolta, a patto che si disponga di un account Twitter, ricorrendo all’utilizzo di FileTweet.

Google e Facebook: chi comprerà Twitter?

Twitter, il celeberrimo servizio di microblogging ormai affermato in rete già da un bel pezzo, potrebbe esser venduto. Secondo un articolo del Wall Street Journal, quotidiano finanziario statunitense, il social network degli uccellini avrebbe iniziato colloqui e trattative (seppur primordiali) con Google e Facebook.

I due pilastri del web, insaziabili, si contenteranno Twitter per l’astronomica cifra (non per loro) compresa tra gli 8 e i 10 miliardi di dollari, l’esatto valore della società. Twitter gode di statistiche e risultati veramente da guinness dei primati con 6 miliardi di tweet scritti fino ad ora, 45 milioni di ricavi nell’intero 2010 e, secondo le ultime previsioni, il raggiungimento dei 100-110 milioni di dollari per questo anno.

LaterBro, programmare la pubblicazione degli aggiornamenti di stato su Facebook e Twitter

Chi utilizza assiduamente Facebook, Twitter o magari entrambi i servizi, di certo avrà cercato più e più volte apposite risorse mediante cui ottimizzare la gestione degli account e, nello specifico, quella del proprio status.

Infatti, avere a propria disposizione la possibilità di programmare l’invio degli aggiornamenti di stato sia sull’uno che sull’altro social network potrebbe essere senz’altro utile in una gran varietà di circostanze e chi gestisce un blog o, in linea ben più generale, coloro che curano la pubblicazione di contenuti online, di certo sapranno quanto una funzionalità di tale tipologia possa risultare, spesso e volentieri, una vera e propria ancora di salvezza.

A tal proposito LaterBro potrebbe dunque essere un’ottima risorsa alla quale appellarsi.

Digestly, visualizzare gli aggiornamenti di uno specifico account Twitter direttamente tramite e-mail

Twitter rappresenta senz’altro un’ottima risorsa mediante cui visionare agevolmente tutte le ultime news d’interesse ma, purtroppo, considerando l’enorme quantitativo di informazioni che, minuto dopo minuto, viene reso pubblico dai vari utenti seguiti, tenere traccia di tutti i tweets potrebbe divenire una vera e propria impresa impossibile.

Una situazione di questo tipo implica quindi l’inevitabile tralasciare gli aggiornamenti non esattamente recenti che possono facilmente sfuggire agli occhi dell’utente intento a scrutare la timeline.

Generalmente tutto ciò non comporta alcun tipo di problematica ma nel caso in cui gli utenti seguiti ed i relativi tweets pubblicati avessero un importanza fondamentale sarebbe opportuno cercare di trovare un’apposita soluzione per far fronte alla cosa e utilizzare una risorsa quale Digestly non è certo una cattiva idea.

Twitter Followers Monitor, monitorare i followers di più account Twitter direttamente dal desktop

Tutti i più accaniti utilizzatori di Twitter, nel corso del tempo, di certo avranno cercato di adottare appositi sistemi mediante cui non soltanto tenere sotto costante controllo il proprio account ma, per di più, anche quelli altrui, in modo tale da non perdersi neanche un aggiornamento.

A tal proposito, quest’oggi, per la gioia dei più assidui frequentatori del noto servizio di microblogging, ecco in arrivo Twitter Followers Monitor, un semplice ma efficientissimo applicativo gratuito, open source e specifico per Windows 7 che, mediante una pratica interfaccia utente, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio, consentirà di monitorare efficacemente sia il proprio account Twitter che quelli degli altri utenti d’interesse, anche qualora non si disponga delle apposite credenziali, in modo tale da poter scoprire i relativi vecchi e nuovi followers.

Agendo direttamente dalla system tray, Twitter Followers Monitor consentirà dunque di ottenere informazioni dettagliate circa i followers di uno specifico utente, il tutto facilmente monitorabile servendosi inoltre dell’apposito storico.

HoverMe, visualizzare i profili social dei propri amici su Twitter al passaggio del mouse

La maggior parte degli utenti che utilizza un dato social network e, in questo caso specifico, Twitter, solitamente risulta presente ed attiva anche su altri servizi online analoghi come, ad esempio, Facebook, Picasa, Flickr, YouTube e chi più ne ha più ne metta.

Considerando dunque il vasto numero di profili che, solitamente, ciascun utente ha, potrebbe risultare sicuramente piuttosto utile avere a propria disposizione la possibilità di visionare il tutto in modo ben più pratico ed immediato, direttamente dal servizio di micro blogging per eccellenza ed al solo passaggio del mouse su uno specifico nome utente.

Purtroppo, di default, un’opzione di questo tipo non risulta disponibile ma una risorsa quale HoverMe potrebbe senz’altro porre facilmente rimedio alla cosa!

TwileShare: condividere immagini, file PDF e DOC tramite Twitter

Come di certo tutti i più assidui utilizzatori di Twitter avranno avuto modo di constatare personalmente, in rete esistono molteplici ed apposite soluzioni mediante cui condividere agevolmente foto ed immagini con altri utenti, mentre invece risultano ben poche le alternative mediante cui eseguire il medesimo procedimento con altre tipologie di file.

È questo il caso di TwileShare, un servizio web che, in modo semplice e senza troppi problemi, consente di condividere con altri utenti non soltanto immagini in formato PNG, GIF e JPG ma anche file PDF e DOC, andandosi dunque a distinguere dalla maggior parte delle risorse analoghe disponibili in rete.

Passando in rassegna quelle che sono le caratteristiche del servizio, tra l’altro gratuito ed utilizzabile semplicemente previo login a Twitter, TwileShare offre uno spazio di archiviazione online pari ad 1 GB permettendo, tra le altre cose, di effettuare singoli upload di file aventi una dimensione massima pari a 20 MB.

Gtweet, visualizzare gli aggiornamenti di Twitter direttamente nel proprio lettore di feed RSS preferito

Utilizzare Twitter per rimanere sempre e comunque aggiornati circa tutte quelle che sono tutte le ultime novità d’interesse costituisce senz’altro un ottimo sistema, tuttavia, per alcuni utenti, eseguire un’operazione di questo tipo potrebbe risultare decisamente ben più scomoda rispetto alla possibilità di non perdere neanche una news utilizzando il proprio lettore preferito di feed RSS.

Per ovviare efficacemente a tutto ciò è però possibile ricorrere all’utilizzo di una recente risorsa online che, in modo estremamente semplice, consentirà dunque di leggere tutto quanto d’interesse pubblicato su Twitter direttamente in Google Reader o sfruttando un qualsiasi altro strumento analogo.

Summify: ricevere tramite e-mail le news più interessanti pubblicate su Facebook, Twitter e Google Reader

Considerando l’enorme quantitativo di informazioni che, giorno dopo giorno, circolano sui social network ai quali siamo iscritti, riuscire a distinguere in un sol colpo d’occhio quelle che sono le news di maggior rilevanza rispetto a quelle che, invece, potrebbero risultare di dubbio interesse o, comunque sia, non esattamente utili, rappresenta un fattore di straordinaria importanza al fine di risparmiare del tempo prezioso.

Un’operazione di questo tipo risulta dunque piuttosto difficile da eseguire se si considera che, nella maggior parte dei casi, non è certo così semplice riuscire ad individuare in maniera immediata gli aggiornamenti che potrebbero effettivamente interessarci.

Fortunatamente è però disponibile un nuovo ed interessante servizio web in grado di far fronte a tutto quanto precedentemente accennato… ed anche di più!

Parrotfish, ampliare il numero di servizi supportati da Twitter per visualizzare le anteprime dei link

Tutti i più assidui utilizzatori di Twitter di certo avranno avuto modo di notare che proprio grazie agli aggiornamenti avvenuti oramai diverso tempo addietro, il noto servizio di microblogging offre ora una ben più rapida ed agevole visualizzazione di video ed immagini supportando però solo un ridotto insieme di servizi.

Tuttavia vi è da considerare che la maggior parte degli utenti che si ritrovano a navigare in lungo e in largo per il web impiegano un enorme quantitativo di risorse differenti che, di certo, non si fermano a quelle attualmente supportate da Twitter, il che, in talune circostanze, potrebbe divenire una vera e propria problematica ai fini di una pratica condivisione dei contenuti d’interesse.

È però possibile ovviare ad una situazione di questo tipo e quindi ampliare il numero dei servizi supportati ricorrendo all’utilizzo di un’apposita estensione gratuita quale Parrotfish che, però, potrà essere utilizzata solo ed esclusivamente con Google Chrome.

Diaspora, siamo sicuri sia l’alternativa a Facebook?

E’ da fine Agosto che molti news magazine sul web, parlano di Diaspora. Sono tante le voci che sono girate su questo social network, molti lo hanno annunciato come il rivale di Facebook. Beh, dalle nostre prove, ora come ora, tutto sembra forche il rivale di Facebook. Ancora in versione Alpha, disponibile per pochi eletti che sono riusciti ad entra nel piccolo gruppo di eletti. Siamo riusciti ad entrare in possesso di un codice invito e abbiamo subito colto l’occasione di provare il social network, oggi ve ne rendiamo conto, con una bella analisi delle prime ore di utilizzo del sito web.

Partendo dal presupposto che gli utenti presenti su Diaspora sono veramente pochi, specialmente nella nostra lingua, e quindi c’è poca possibilità di scambio di commenti o anche solamente di trovare i propri amici sul sito. La versione Alpha del sito presente parecchi BUG. Uno dei bug che subito ci è saltato all’occhio è la mancanza delle notifiche in caso di richiesta d’amicizia. Spero sia stato solo un errore sporadico ma la prima richiesta (e anche l’unica) ricevuta su Diaspora non è stata consegnata a destinazione. Continuiamo con l’analisi di questo nuovo social network.

OnTw, scoprire chi è online tra i propri amici di Twitter

Al pari di Facebook anche su Twitter gli utenti attivi ed impegnati costantemente nel suo utilizzo sono davvero tantissimi ma, purtroppo, a differenza del celebre social network, il noto servizio di microblogging non integra alcun sistema mediante cui tenere traccia di coloro che sono online in un dato momento, il che potrebbe risultare un fattore estremamente interessante in una gran varietà di situazioni.

Per far fronte a quella che, purtroppo (o, per qualcuno, “per fortuna”), allo stato attuale delle cose, non risulta una funzionalità offerta di default, è possibile ricorrere all’utilizzo di un recente ed interessante servizio web ideato proprio a tale scopo!