ScumLabs, tutti i migliori giochi Flash presenti in rete raccolti in un unico sito web

2009-09-26_122539

In rete vi sono una moltitudine di servizi che permettono agli utenti di divertirsi e di passare in modo più allegro almeno un briciolo del proprio tempo, offrendo simpatici giochi online che però, ahimè, spesso possono causare problemi al nostro beneamato PC, risultano lenti e fastidiosi a causa delle innumerevoli pubblicità in essi presenti.

Ecco il motivo per cui, in questa domenica, giornata destinata al riposo per eccellenza, voglio presentarvi un interessante sito web che di certo farà felici molti e molti appassionati lettori di Geekissimo.

Si tratta di ScumLabs, ossia un sito internet che integra al suo intero i migliori giochi in Flash presenti nella grande rete, permettendo a ciascun utente di giocare in modo completamente gratuito e mediante un interfaccia grafica pulita, comprensibile e direi anche alquanto accattivante.

Il sito costituisce infatti una sorta di magazzino online che senza richiedere alcun tipo di registrazione, permette di reperire il meglio di internet per quanto concerne i videogames e, qualora non ci fosse il gioco che tanto speravamo di provare, potremo recarci nella sezione specifica in cui fare la nostra richiesta che di certo sarà accolta nel giro di breve tempo.

GamerDNA, community completamente dedicata ai videogiocatori

gamerdna

I videogames sono diffusissimi in tutto il mondo, oramai tutti gli internauti usano il loro pc come macchina da gioco, oppure hanno una o più console per l’intrattenimento, oppure entrambe le cose, perchè no. Ci sono tanti modi di riunire i videogiocatori, attraverso forum e quant’altro.

GamerDNA, attualmente in fase di beta, invece, ha come scopo appunto quello di riunire tutti i giocatori di tutti i giochi, su tutte le piattaforme. Si tratta sostanzialmente di una enorme community, enorme perchè pur essendo in beta ha già un sacco di utenti. Dunque, come funziona di preciso questa community? Cosa ci permette di fare?

Fai diventare la tua faccia protagonista di un videogioco

2009-06-28_194405

Se volete creare in pochi minuti e senza troppi sforzi un videogioco in flash con la vostra faccia, potete usare Play My Game. Questa applicazione online, disponibile in varie lingue tra cui l’inglese, vi permetterà di inserire una vostra immagine (non necessariamente la vostra faccia) in pochi istanti all’interno di vari videogiochi preimpostati. Questo sito non richiede inizialmente alcuna registrazione, quindi potrete testarlo senza bisogno di perdere tempo nel compilare inutili moduli.

Per creare un videogioco o una clip non dovrete far altro che iniziare il processo con un’immagine di prova e caricare, al suoi posto, la vostra faccia tramite un semplice upload. E’ possibile, inoltre, effettuare varie operazioni sulla foto caricata al fine di ruotare, ingrandire, rimpicciolire o regolare la luminosità di questa e renderla più adatta alla creazione che stiamo portando a termine. Tramite dei comodi cerchi e triangoli potrete, inoltre, definire rapidamente i contorni della vostra immagine al fine di inserirla nel miglior modo possibile all’interno del prodotto finale.

Doom, la leggenda è ora in Flash

Ogni videogiocatore, almeno una volta -ma spesso molte più di una– ha giocato con la leggenda degli sparatutto in prima persona, stiamo parlando di Doom. Questo gioco ha impegnato le nostre dita in partite lunghe molte ore tra violenza, armi e munizioni dal 1993 ad oggi.

Per noi che siamo cresciuti anche con questo gioco contribuendo, nei corridoi delle scuole medie, a far crescere la sua enorme popolarità, Doom è un must che rievoca ancora forti emozioni e pomeriggi passati difronte al PC. Oggi, a 15’anni di distanza dalla sua nascita, il mito rivive nei nostri modernissimi PC ricompilato in Flash.

Chi ha detto che bei giochi per Linux non esistono? Eccone 84 gratis!

Carissimi amici geek, eccoci ancora una volta qui, pronti a sfatare dei falsi miti che riguardano il magico mondo informatico, ed in particolare il sistema operativo open source Linux, per il quale – si è sempre detto – non esistono dei bei giochi, quelli in 3D con giocabilità alle stelle.

Abbiamo deciso di fare ciò nel modo migliore, quello nostro: presentandovi una fornitissima lista con ben 84 ottimi giochi gratuiti per Linux, suddivisi per genere ed accomunati da un altissimo livello qualitativo. Provare per credere!

Azione:

Alien Arena 2008 Spettacolare shooter
AstroMenace Shooter spaziale
Nexuiz Shooter in prima persona multiplayer
OpenArena Basato su Quake III Arena
Secret Maryo Chronicles Clone di Super Mario
Tremulous Shooter in prima persona con alieni contro umani
Urban Terror Shooter in prima persona
Warsow Ottimo Shooter in prima persona

Se nei videogames si iniziasse a promuovere la pace, non la guerra

Videogiochi

E se nei videogames s’iniziassero un po’ di più a promuovere la pace e la volontà di un mondo migliore, invece della violenza? Come tutti sappiamo, tra i videogiochi che vendono di più (e che piacciono di più) ce ne sono sempre molti che riguardano (da vicino o da lontano) la violenza. A partire dalla prossima settimana Advanced Micro Devices (Amd) ha annunciato un progetto destinato ai bambini che vogliono imparare a costruire videogiochi; la particolarità è che i videogames in questioni andranno a promuovere messaggi sociali come la lotta alla povertà o la protezione dell’ambiente che ci circonda.

Il progetto è chiamato “Changing the Game” (“cambiando il gioco”, appunto) e oltre al messaggio sociale darà la possibilità a bambini e ragazzi di iniziare a farsi un vero e proprio curriculum nel campo dello sviluppo di software e videogiochi. Non è tutto: sempre la prossima settimana Microsoft presenterà il primo gioco educativo tutto dedicato all’ambiente e sviluppato dai ragazzi della scuola secondaria americana che hanno partecipato all’iniziativa “Microsoft Imagine Cup”. Insomma: qualcosa inizia a cambiare sul fronte dei videogiochi?

L’allarme di Greenpeace: le consolle per videogiochi sono delle vere e proprie “bombe tossiche”

Consolle

Videogiocatori di tutto il mondo, fate molta attenzione. Le consolle davanti alle quali passate ore e ore per giocare ai vostri videogames preferiti potrebbero essere molto dannose e nocive per la salute. È quanto denuncia una ricerca dell’associazione ambientalista Greenpeace. Secondo lo studio, infatti, le consolle conterrebbero sostanze chimiche e metalli potenzialmente dannosi alla salute umana; inoltre, le aziende che le producono non starebbero facendo abbastanza per eliminare i componenti tossici e, quindi ridurre i rischi.

Tra le consolle che dovrebbero essere sostituite, la PlayStation 3 di Sony, la Xbox 360 di Microsoft e il Nintendo Wii (in pratica, tutte le più famose). Dando un’occhiata ai risultati dello studio, si evince ad esempio che sia la PlayStation 3 che la Xbox 360 contengono livelli considerati “molto alti” di ftalati: si tratta di sostanze chimiche che servono a rendere più “morbidi” i materiali flessibili, come le coperture di gomma dei cavi. Tra le sostanze tossiche, presenti anche il cloruro polivinilico, il berillio e il bromo.

218 splendidi wallpaper in HD per veri geek

Amate cambiare spesso lo sfondo del vostro amato desktop? A furia di cambiare wallpaper a rotazione avete già esaurito tutta la collezione di oltre cento immagini che avevate faticosamente messo insieme? Non vi preoccupate, oggi farete insieme a noi di Geekissimo una nuova, formidabile scorpacciata!

Proprio così, carissimi amici, quella che vi presentiamo oggi è una collezione di ben 218 splendidi wallpaper in HD per veri geek. Tutto assolutamente gratis e ricco di immagini di anteprima che aiutano la scelta degli sfondi da scaricare, senza dover scorrere pagine e pagine di gallerie invano.

Nerd e patiti di computer? Le donne stanno per superare gli uomini

Donne

Chi l’ha detto che i “patiti” di computer e di internet, i “nerd” o “geek”, come spesso scherzosamente vengono chiamati in inglese, debbano essere per forza maschietti? Secondo uno studio pare invece che le donne stiano raggiungendo gli uomini in quanto a patite di tecnologia. Lo rivela uno studio statunitense che ha analizzato il comportamento di duemila “tech nerds” e che spiega che il 70 per cento delle ragazze gioca ogni mese almeno un paio di volte al computer, a differenza del 69 per cento dei ragazzi.

Non solo computer, ovviamente. Le donne battono gli uomini anche nella televisione online, con il 15 per cento delle femminucce che ammette di guardare regolarmente programmi televisivi via internet, contro l’11 per cento degli uomini.

Gioco del Lunedì: Planarity

Siamo in piena primavera e ricominciare la settimana si fa sempre più dura (almeno per me è così e chi non è d’accordo lo scriva nei commenti!), penso che il Lunedì sia uno dei giorni più odiati della settimana non credete?

Chiusa parentesi il giochino di oggi non è per tutti, anche per me Planarity si è rivelato difficilotto e non sono riuscito ad andare oltre il 131° livello. Parliamoci chiaro, secondo me qualcuno di voi non supererà neanche il 3° di livello, ma vediamo in cosa consiste il giochino.

Gioco del Lunedì: Apple Shooter Archery

Il gioco di oggi mi ricorda molto il tiro con l’arco delle olimpiadi che giocavo su una delle mie prime consolle, l’Intellevision, commercializzata dalla mitica Mattel negli anni ’80. Si chiama Apple Shooter Archery, non centra nulla con la mela dell’apple, non pensate subito male!

Si tratta più di un giochino alla Guglielmo Tell, dove l’arciere deve prendere la mela senza fare male o uccidere l’amico. Più si va avanti e più la distanza aumenta, rendendo il giochino sempre più difficile.

Giocare online direttamente dal Browser con Instant Action, divertimento assicurato

Giocare online è una pratica molto diffusa, il fatto di trovarsi a competere con delle persone anzichè con un intelligenza artificiale è infatti uno stimolo in più che rende qualsiasi gioco più avvincente e allo stesso tempo coinvolgente, e per farlo ci sono molte soluzioni, dai giochi più professionali ai servizi come InstantAction, di cui voglio parlarvi oggi.

Instant Action è una piattaforma che permette di giocare online direttamente dal proprio browser, senza dover installare sul proprio computer alcun software, con giochi che davvero non hanno nulla da invidiare ai più blasonati per Consolle e Pc.
L’ aspetto che lo differenzia dalla massa è sicuramente la forte impronta 2.0, oltre ad essere una piattaforma videoludica è infatti anche un social network, e stando a quanto riportato dal sito di statistiche web alexa.com, il sito ha conosciuto una vertiginosa impennata nelle visite in questi ultimi giorni.

La nuova frontiera dei videogames si chiama VirtuSphere

Sicuramente più costosa della PS3 o dell’ Xbox, ma il massimo in fatto di esperienza di gioco e interattività.
La VirtuSphere è un grande involucro di plastica di forma sferica che permette al giocatore di calarsi completamente nel mondo dei videogames, interagendo totalmente con esso per ottenere la più realistica esperienza desiderabile.

La Sfera, capace di ruotare completamente a 360° e di muoversi liberamente in qualsiasi direzione, grazie alla sua forma permette al giocatore di correre per distanze illimitate, saltare, rotolare, senza incorrere in pericoli di nessun tipo, libero da qualsiasi vincolo.
L’ unica cosa di cui deve fornirsi è un paio di occhiali, necessari per visualizzare i giochi 3D proposti dal computer.

I giochi? Devono suscitare emozioni, parola di Spielberg

I giochi? Devono suscitare emozioni, parola di Spielberg

“L’obbiettivo è costruire un rapporto emotivo molto forte fra il protagonista e il giocatore. Perché solo quando qualcuno confesserà di aver pianto giocando, i videogame potranno dire di essere diventati una vera forma di narrazione”. Queste sono le parole di Steven Spielberg, famosissimo regista hollywoodiano che anche con queste parole sta entrando nel mondo dei videogiochi.

Il gioco al quale sta collaborando si chiama Mirror’s Edg, che dovrebbe vedere la luce per fine 2008 e sarà disponibile per Xbox 360, Playstation 3 e PC, e stando alle parole di Spielberg ci sarà da piangere. Le prima immagini però non mostrano niente di tutto ciò ma un titolo d’azione che abbina combattimenti in soggettiva con il parkour, l’arte metropolitana del saltare fra muretti, scale e ballatoi nata in Francia alla fine degli anni Ottanta.