Uno dei maggiori punti di forza di un blog è proprio la Community che ci gira attorno, un aspetto molto spesso trascurato dai blogger, che anche scrivendo ottimi contenuti non vedono la partecipazione attiva che vorrebbero da parte dei lettori. Accogliere bene gli utenti, rispondere alle loro domande, accogliere le loro critiche costruttive ed offrire loro contenuti di tutto rispetto è solo una piccola parte di ciò che si dovrebbe fare per coltivare a dovere la nostra cerchia di utenti. Oggi vi presentiamo 10 plugin WordPress che vi aiuteranno nel difficile compito di creare una community.
community
OmgPop, ovvero giocare in multigiocatore direttamente online
Di giochini in flash sulla rete ne esistono migliaia e migliaia. Con questi giochi riusciamo a ritagliarci un momento di svago durante la nostra navigazione in internet. Però, ammettiamolo, non è un granchè giocare da soli con questi prodotti, in quanto vengono a noia con estrema facilità. OmgPop propone di “svecchiare” un po’ questo aspetto del gaming in flash.
Questo sito ci permetterà il gaming in multiplayer, totalmente supportato dai diversi giochi in flash. Ad ogni modo, quelli presenti su questo sito, pur essendo in flash, sono molto gradevoli da vedere, difatti sono di ottima realizzazione tecnica. Il primo passo per giocare, ovviamente, sarà quello di creare un profilo utente, che potremo condividere con la community, che ricorda vagamente un social network.
Ning: come creare il tuo social network su misura!
Non che siamo nuovi a questi argomenti, visto che la creazione di un social network è un qualcosa che già si è visto, su questo sito. Però, si sa, Totò, pur nella sua celebre ma solo apparente ignoranza, in uno dei suoi film diceva “Abbondandis abbondandum”, e il resto tocca a voi capirlo.
Dunque, cari amici, il servizio che vi presentiamo quest’oggi, vi abbiamo già detto cosa fa. Nel caso non abbiate letto il titolo, non ci resta altro che dirvi il suo nome, quindi. Signori: Ning!
Ning è un interessante servizio online che consente di creare il nostro social network personale su misura, a nostra immagine, in maniera semplice, intuitiva e completamente gratuita.
WebsiteJudge, nuovo strumento per far valutare il nostro sito
Sicuramente, come internet insegna, non possiamo pretendere di avere decine di visite, e magari di feedback riguardanti il nostro sito il giorno dopo averlo creato, è difficile ovviamente una cosa del genere. Però per prima cosa potremo proporlo ad una community, per farlo valutare dagli utenti e magari per cominciare a farlo conoscere. Se avete bisogno di ciò, allora WebsiteJudge fa al caso vostro.
Come il nome fa intuire, si tratta dunque di far recensire il nostro sito alla community, per correggere eventuali bug o anche errori grafici. Tutto quello che dovremo fare sarà creare il solito account, ed oltre al nostro profilo potremo creare la “scheda” del nostro sito per farlo valutare. Oltre alla descrizione, potremo inserire anche uno screenshot.
CorrectMyText, far correggere il proprio testo in lingua straniera online
Una buona conoscenza della lingua inglese è sicuramente importantissima per navigare su internet, o per videogiocare, infatti sono tantissimi i programmi, videogiochi oppure i siti che sono in inglese. Possiamo ritenerci anche fortunati, perchè ci sono comunque tanti applicativi tradotti in italiano. Ad ogni modo, magari per una mail importante, ad esempio, vorremmo far controllare il nostro testo da utenti di madrelingua.
Con CorrectMyText, come suggerisce anche il nome, lo potremo fare. Il funzionamento è molto intuitivo. Possiamo creare un nuovo account o collegarci con quello di facebook, soluzione decisamente più comoda, e caricare il testo che vogliamo far controllare. A questo punto, qualche utente madrelingua lo revisionerà, e voi avrete il vostro pezzo tradotto.
GamerDNA, community completamente dedicata ai videogiocatori
I videogames sono diffusissimi in tutto il mondo, oramai tutti gli internauti usano il loro pc come macchina da gioco, oppure hanno una o più console per l’intrattenimento, oppure entrambe le cose, perchè no. Ci sono tanti modi di riunire i videogiocatori, attraverso forum e quant’altro.
GamerDNA, attualmente in fase di beta, invece, ha come scopo appunto quello di riunire tutti i giocatori di tutti i giochi, su tutte le piattaforme. Si tratta sostanzialmente di una enorme community, enorme perchè pur essendo in beta ha già un sacco di utenti. Dunque, come funziona di preciso questa community? Cosa ci permette di fare?
Template4All: centinaia di template per tutti i gusti e tutte le piattaforme!
Circa 3 mesi fa vi parlammo di due risorse molto importanti: due importanti siti ricchi di originali, fantasiosi, numerosi, ma soprattutto gratuiti template per i nostri siti web.
Oggi ci va di ricalcare quanto già fatto in passato: vogliamo presentarvi un sito ricchissimo di grafiche già preelaborate da inserire sul nostro piccolo grande regno nella rete. Ecco a voi Template4All!
Template4All è una grande directory e community all’interno della quale sono presenti, e disponibili per il download, centinaia di template del tutto gratuiti per i più svariati CMS o anche per siti senza piattaforma.
Rev.iew.me: una bella community di “website reviewing”!
Non riusciamo ad immaginare quanto sia grande la rete. Internet è il vero centro del mondo, e contiene un numero di informazioni e siti che, seppur non infinito, pare sia davvero senza limiti.
Districarsi per la rete è davvero difficile. Menomale, però, che ci sono siti che trovano altri siti, e ce ne sono addirittura alcuni nei quali questi si possono presentare. Il riferimento è voluto, sto parlando in particolare di Rev.iew.me!
Rev.iew.me è una community che si pone come obiettivo, mediante un sistema di punti e punteggi, di recensire una parte dei numerosi siti che si trovano online, provenienti da tutto il mondo.
TOG, la piattaforma per il Web 2.0
Cari lettori, è davvero inutile, arrivati a questo punto della sua diffusione, continuare a presentare il Web 2.0. Adesso è arrivato il momento di fare il Web 2.0. Abbiamo visto tanti esempi su Geekissimo dei numerosi servizi 2.0 presenti in tutte le lingue sulla Rete. Qualcuno ha avuto la felice idea di cominciare a fornire gli strumenti perché ciascuno riesca a costruire il suo spazio, secondo questa prospettiva del Web. Nasce dunque, da un progetto completamente spagnolo, TOG: una piattaforma open source per gestire tutte le varie possibilità che offre il meraviglioso mondo 2.0.
Zeadoo, servizio di communal web browsing tutto da scoprire!
Ogni tanto vi suggeriamo servizi da poter scegliere come homepage. Quasi sempre sono motori di ricerca o siti polifunzionali che integrano anche funzionalità da search engines, e mai stanchi di proporre soluzioni che potrebbero interessarvi, o più semplicemente incuriosirvi, oggi vi presentiamo un altro sito da prendere in considerazione: Zeadoo!
Zeadoo è un sito che, previa breve registrazione, ci permette di fare tante cose: possiamo utilizzare i motori di ricerca in esso integrati, possiamo utilizzare il sito come servizio che ci tiene le nostre pagine preferite sempre a portata di mano, possiamo condividere, con altri amici iscritti al servizio, i nostri segnalibri.
Per questo può essere definito promotore di “communal web browsing”. Se usato come aggregatore di motori di ricerca, ci basterà inserire la parola da trovare e poi cliccare sul nome del servizio che intendiamo utilizzare per venire subito collegati alla pagina che intendevamo consultare.
FudCon 2008 in Brno, un evento per tutti gli utenti ed i programmatori Fedora
FudCon è nata come momento di incontro per programmatori e semplici utenti della distribuzione Fedora. E’ importante, soprattutto per i progetti opensource, riuscire a creare una community che ruoti attorno al progetto e che contribuisca allo stesso, anche solo intellettualmente.
Per questo, e soprattutto grazie all’incessante contributo degli ambassador Fedora, il numero di eventi organizzati sta diventando sempre più numeroso.
Per quello che riguarda la FudCon europa di quest’anno, la scelta della location è caduta su Brno, in Repubblica Ceca (credo che a tutti gli appassionati di corse il nome non sia certo nuovo) e l’incontro, di 3 giorni, è avvenuto nelle aule della facoltà di informatica alla Masaryk University.
LMMS, la Musica in Linux si rinnova
Quanti di noi si occupano attivamente di musica, per esempio suonando uno strumento e/o componendo canzoni, avranno più volte cercato dei validi strumenti che permettessero gratuitamente di supportare il proprio hobby; a maggior ragione quando il fido compagno di ogni giorno è il pinguino, e si vorrebbe definitivamente disinstallare dal proprio PC il sistema operativo di casa Microsoft.
Come già segnalato tempo fa sulle pagine di questo blog, uno strumento che cerca di contrastare lo strapotere dei prodotti commerciali esiste e si chiama LMMS – Linux MultiMedia Studio. E’ una suite completa che racchiude le caratteristiche di un sequencer insieme a quelle di un potente sintetizzatore.
La community OpenSource di LMMS ha rilasciato in questi giorni la Beta2 di quella che si prospetta essere una nuova sensazionale versione dell’applicativo.
Le principali modifiche, che riportiamo qui di seguito, rispetto alla Beta1, sono sostanzialmente atte a risolvere problemi riscontrati in precedenti test.
Quotidiani online e Web 2.0: accostamento impossibile?

Internet è una grande realtà, che va sfruttata e il cui sviluppo non deve (e non può) essere assolutamente ostacolato. Qualcuno l’ha capito prima, altri ci hanno messo un po’ più di tempo, fatto sta che la maggior parte dei quotidiani italiani ora ha un sito web ed offre ai visitatori la possibilità di leggere articoli direttamente online.
Ma soffermiamoci un attimo ad analizzare “come” sono strutturati i siti web dei quotidiani:
Chattare con i visitatori del proprio sito con Google Talk Chatback Badge

Mostrarsi sempre disponibile ad accogliere qualsiasi richiesta o intrattenere una discussione è sicuramente un fattore che gioca a favore della popolarità e della considerazione che un visitatore ha del blog, e la forma di comunicazione più adatta a tale scopo è sicuramente quella immediata offerta dalla chat.
Si tratta della possibilità di inserire un pulsante sul proprio sito che consente ai visitatori di chattare direttamente con noi quando siamo connessi a Google Talk, e la vera novità sta nel fatto che possono farlo anche senza possedere un account Google.