Immagine che illustra il funzionamento delle nuove funzionalità di traduzione dell'app Google Traduttore per Android e iOS

Google Traduttore integra Word Lens e traduzione vocale

Le indiscrezioni riguardo l’impegno di Google nello sviluppare una tecnologia per effettuare traduzioni in tempo reale che da qualche giorno a questa parte avevano cominciato a circolare in rete non erano infondate. A dimostrarlo è stato l’aggiornamento dell’app Google Traduttore per Android e iOS reso disponibile proprio nel corso delle ultime ore.

Immagine che illustra il funzionamento delle nuove funzionalità di traduzione dell'app Google Traduttore per Android e iOS

L’applicazione Google Traduttore ha infatti ricevuto un nuovo importante update che va ad introdurre due nuove funzionalità studiate per rendere tale strumento ancor più potente e versatile. L’aggiornamento introduce infatti la possibilità di effettuare traduzioni inquadrato una qualsiasi scritta e quella di attivare la traduzione vocale.

Foto che mostra il logo di Google su un edificio

Google lavora a una tecnologia per traduzioni in tempo reale

A quanto pare Google non ha alcun intenzione di stare a guardare Microsoft ed il suo Skype Translator ed al fine di offrire ai suoi utenti una risorsa degna di nota per traduzioni in tempo reale dei dialoghi tra più interlocutori in linguaggio naturale in un futuro non molto lontano provvederà a rendere disponibile un sistema di questo tipo nell’app Gogole Traduttore per Android.

Foto che mostra il logo di Google su un edificio

La tecnologia sfruttata da Google per le traduzioni in tempo reale troverebbe il suo punto di forza dalla diffusione in ambito mobile rivelandosi dunque una soluzione ben più vantaggiosa rispetto a Skype Translator. Infatti, stando a quanto dichiarato dal direttore della piattaforma Macduff Hughes Google Traduttore è attualmente installato in oltre cento milioni di telefoni in tutto il mondo e con un semplice update potrebbero disporre della tecnologia in questione.

Google Traduttore: si accettano suggerimenti per le traduzioni

Google Traduttore: si accettano suggerimenti per le traduzioni

Google Traduttore: si accettano suggerimenti per le traduzioni

Chi ha l’abitudine di utilizzare Google Traduttore per comprendere meglio i testi scritti in lingue straniere probabilmente ci avrà già fatto caso: da qualche ora a questa parte accedendo alla versione web del servizio è stato reso disponibile un apposito comando mediante cui è possibile modificare la traduzione che viene proposta.

Facendo click sul pulsante Migliora questa traduzione annesso proprio sotto il testo tradotto nella parte deste della schermata viene infatti consentito l’editing di quanto mostrato. Facendo poi click su Contribuisci viene mostrata la nuova frase al posto di quella ritenuta non corretta.

L’obiettivo è, ovviamente, quello di migliorare il più possibile la qualità del servizio offerto.

Client For Google Translate, il traduttore di Google è ora a portata di desktop con tante utili funzionalità aggiuntive

Avere sempre e comunque a portata di mano un buon traduttore sul proprio PC costituisce una prerogativa di fondamentale importanza quanto ci si ritrova a dover avere a che fare con testi scritti in una lingua diversa dalla propria o, magari, in tutti quei casi in cui risulta necessario comunicare con utenti stranieri.

A tal proposito il web offre un enorme quantitativo di risorse esattamente adibite allo scopo in questione, tuttavia alcuni potrebbero preferire la praticità di un buon applicativo da integrare direttamente al proprio OS ed in grado di assolvere in maniera impeccabile al processo di traduzione come nel caso di Google Translate Client.

Si tratta infatti di un programmino gratuito ed utilizzabile solo ed esclusivamente su OS Windows che, così com’è facile intuire dal nome stesso della risorsa, consentirà di portare le fattezze del ben noto ed apprezzato Google Translate direttamente sulla propria scrivania virtuale, offrendo dunque una finestra sempre disponibile mediante cui effettuare operazioni di traduzione in qualsivoglia momento.

Transmiti, tradurre direttamente dal proprio desktop sfruttando Google Translate

Quante volte avete avuto la necessità di ricorrere all’utilizzo dell’eccellente traduttore offerto da Google ma, onde evitare di dover eseguire fastidiose operazioni di copia e incolla o upload di documenti online, avete lasciato perdere il tutto cercando magari soluzioni alternative?

Bhe, cari lettori di Geekissimo, se anche voi avete riscontrato più e più volte la problematica in questione, allora, di certo, sarete ben lieti di sapere che, proprio per far fronte a situazioni di questo tipo, è stato ideato e reso disponibile un apposito applicativo in grado di semplificare di gran lunga la vita di tutti coloro che, da sempre, avrebbero voluto usufruire delle funzionalità messe a disposizione da Google Translate direttamente dal proprio desktop.

La risorsa in questione è Transmiti, un programmino portatile, gratuito e tutto dedicato agli OS Windows, il cui scopo consiste appunto nel permettere di eseguire le proprie traduzioni mediante Google Translate (sono dunque supportate ben 52 lingue differenti) direttamente dalla propria scrivania virtuale ed in maniera istantanea, semplicemente evidenziando la parte di testo che si è intenzionati a tradurre e premendo il pulsante Windows posto direttamente sulla propria tastiera.

Tweetlator, aggiungiamo il supporto multilingue ai nostri tweet

Come tutti noi sappiamo, l’utilizzo di social network e servizi di microblogging, tra cui spiccano in primis servizi quali Facebook e Twitter, costituisce senz’altro una delle principali attività svolte dall’intera utenza al fine di continuare a mantenere un buon livello di comunicazione e di “socialità” anche con tutti coloro che, per una ragione o per un’altra, potrebbero trovarsi all’altro capo del mondo.

Quanto appena accennato sta dunque a significare che, se da un lato si mira ai più ampi livelli di comunicazione, andando dunque a costituire un fattore positivo, dall’altro, però, l’eventuale carenza e non conoscenza di una o più lingue straniere va senz’altro a configurarsi come un impedimento.

Tenendo dunque in considerazione quanto detto, oggi ho intenzione di proporre a tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare il servizio di microblogging più gettonato del momento una pratica applicazione online mediante la quale, di sicuro, i “problemi di comunicazione” potranno essere ampiamente risolti.

Tradukka, il traduttore che agisce in tempo reale

2009-09-16_130757

Sicuramente anche voi vi sarete trovati, almeno una volta, in una situazione in cui avevate bisogno di tradurre un testo in modo corretto ma soprattutto immediato, in modo tale da riuscire a scrivere o parlare in un’altra lingua nel più breve tempo possibile.

Lungo la rete esistono una gran quantità di traduttori tutti più o meno validi, primo tra tutti il servizio Translate offerto da Google, ma di certo, non si tratta di prodotti tanto efficienti quanto quello che sto per proporvi in quest’articolo.

Si tratta di Tradukka, ossia un applicazione online del tutto gratuita che, basandosi sul traduttore offerto da Google, permette di tradurre in tempo reale parole e frasi in altre lingue.

Firefox e traduzioni: i migliori add-on

Nella lista dei servizi online dei quali noi geek non potremmo assolutamente più fare a meno, spiccano sicuramente quelli dedicati alle traduzioni. Dei servizi che, soprattutto grazie allo sviluppo di molti componenti aggiuntivi per Mozilla Firefox, sono diventati sempre più “user-friendly” e rapidamente consultabili.

La principale motivazione che muove gli sviluppatori a creare estensioni quali gTanslate, FoxLingo e Translator è infatti la stessa che muove gli utenti ad utilizzare queste ultime: “perché perder tempo con macchinosi copia/incolla quando si possono tradurre frasi al volo, con un semplice click?“. La domanda è retorica, mentre le migliori “risposte” le andiamo adesso ad analizzare insieme.

gTranslate: un nome, un programma. Si tratta dell’estensione che sfrutta il celeberrimo servizio di traduzione online messo a punto da casa Google, uno dei migliori attualmente su piazza. Una volta installato, consente di tradurre al volo – da e in qualsiasi lingua – le porzioni di testo selezionate con il mouse.

Impariamo l’inglese guardando video con Yappr

Non è la prima volta che ci capita di presentare servizi che servono ad imparare l’inglese. Ma se insistiamo un motivo c’è: malgrado sia da considerare rilevante l’avvento di alcune lingue orientali nella classifica delle lingue più importanti al mondo, l’inglese resta e resterà una lingua parlata in tantissimi Stati, primi tra tutti, inutile ricordarlo, Stati Uniti e Gran Bretagna e soprattutto sembra essere la lingua maggiormente utilizzata nel campo informatico.
Imparare l’inglese è quindi una questione prioritaria e, una volta conosciute le basi, i termini e le forme, bisogna cominciare a preoccuparsi anche un po’ della nostra pronuncia.. Pronuncia che varia si da luogo a luogo, ma che dev’ essere quanto più possibile curata.

Il sito web Yappr potrà essere un ottimo aiuto per l’acquisizione delle corrette regole di pronunzia dei termini inglesi. Grazie a Yappr possiamo infatti vedere numerosi video in Streaming e, grazie ai testi presenti in alto a destra, potremo cominciare a renderci conto di come si pronunciano molti termini di uso comune e non.

Tradurre i feed RSS automaticamente

Vi è mai capitato di trovare un blog davvero interessante, con articoli sorprendenti, ma che fosse in un altra lingua?

Non so voi, ma a me capita spessissimo. Fino a che si trattano di articoli in lingua Inglese o Francese non ho molti problemi, ma se iniziano ad essere scritti in tedesco o altre lingue mi ritrovo veramente nei guai.

50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti

Ormai manca davvero poco: gli esami di maturità sono alle porte e tantissimi ragazzi e ragazze si preparano ad una “full immersion” in libri e scartoffie varie, compreso ovviamente il tanto bistrattato (da chi non se ne intende) web. E se vi dicessimo che uno dei migliori strumenti per studiare tramite la grande rete è il mitico browser Mozilla Firefox?

Proprio così, grazie alle sue innumerevoli estensioni utli ad espanderne le funzionalità, Firefox si trasforma in una vera e propria macchina da guerra per le ricerche scolastiche. Ecco perché oggi vogliamo proporvi una bella lista contenente 50 estensioni per Firefox dedicate agli studenti, molte delle quali, siamo sicuri, vi faciliteranno non poco la dura vita da maturandi. Buona lettura a tutti e, ricordate: dopo Geekissimo tutti a studiare!

Ricerca

  1. Zotero: permette di salvare velocemenete, senza quindi passare da una scheda all’altra, tutte le fonti utilizzate per una ricerca.
  2. BetterSearch: migliora l’esperienza di navigazione nei motori di ricerca (Google, Yahoo, Ask.com ecc.) visualizzando anteprime dei risultati ed aggiungendo diverse funzioni aggiuntive.
  3. Clusty Toolbar: permette di effettuare ricerche in modo immediato su enciclopedie e dizionari, anche tramite il menu contestuale.