Microsoft SteadyState, protezione e virtualizzazione dell’hard disk gratis

Dell’importanza che in taluni casi può avere l’utilizzo della virtualizzazione dell’hard disk, affinché ogni modifica eventualmente fatta ai danni di quest’ultimo venga – quasi come per magia – riparata al riavvio successivo della macchina, abbiamo parlato in diverse occasioni.

Oggi vogliamo continuare a trattare questo interessante argomento presentandovi un ottimo software gratuito di casa Microsoft, scaricabile cliccando qui ed installabile solo su copie di Windows XP/Vista genuine (viene infatti effettuato un controllo in questo senso all’avvio della procedura d’installazione): SteadyState.


Il programma si presenta tramite un’interfaccia grafica molto lineare e facile da utilizzare, tramite la quale applicare tutte le restrizioni e le impostazioni che si desiderano agli specifici utenti di un computer. Ed è proprio tra queste restrizioni che c’è la virtualizzazione dell’hard disk, in grado di mettere al sicuro la macchina da virus, programmi indesiderati e danni irreversibili al sistema.

Da sottolineare anche la funzione che permette di pianificare l’aggiornamento dei vari software, ideale per configurare computer facenti parte di un gruppo di lavoro. A questo punto, non vi resta che fare un giretto con questo Microsoft SteadyState e trarre le vostre conclusioni personali a riguardo.

Via | Raymond.CC Blog

8 commenti su “Microsoft SteadyState, protezione e virtualizzazione dell’hard disk gratis”

  1. Scusate, ma che blog è techissimo? Sembra la vostra copia uscita male. La struttura è quasi identica al vostro blog, che per me rimane il migliore.

    Rispondi
  2. scusate, io non sono un geek. Che significa virtualizzare l’hard disk?
    Mi sembra simile a Returnil che sto usando. O sbaglio?
    E’ migliore di Returnil? eventualmente fossero confrontabili.

    Rispondi
  3. Per certi aspetti è simile a Returnil già segnalato su questo sito, però è da vedere se può reggere la virtualizzazione del disco anche un tot di giorni con tanto di riavvii allora sì che è valido…

    Rispondi
  4. narqen (o chiunque che ne capisce) potresti spiegarmi bene che devo fare per virtualizzare l’hard disk visto che io e l’inglese…

    Rispondi
  5. @mario
    Non l’ho ancora provato questo software microsoft ma il discorso di virtualizzazione dell’hard disk è a livello concettuale . Poi a livello di uso questo probabilmente si traduce solo in una serie di opzioni offerte dal software che limitano in modo più o meno articolato le modifiche che gli utenti possono apportare al disco scrivendo o cancellando dati. Ad esempio: imposto che tutte le modifiche dell’utente “tizio” non siano permamenti (probabilmente il software fa in modo che vengano salvate su una zona temporanea del disco e poi le scarta); naturalmente per l’utente è una cosa trasparente.Però ho letto solo l’introduzione sul sito microsoft e parlo per analogia con altri sistemi che ho visto in azione tipo il Try&Decide offerto dalla suite di Acronis True Image.

    Rispondi

Lascia un commento