Firefox: cosa fare quando i video vanno a singhiozzo

Quando lo visualizzate in Firefox, l’ultimo video degli “zero assoluto” vi sembra una gara di rutti tra camionisti elvetici? Tranquilli, è normale. Ma se notate degli strani singhiozzii in tutti i video riprodotti dal celebre navigatore open source probabilmente dovete iniziare a prendere in considerazione l’ipotesi di qualche “geekata” per raddrizzare la situazione.

Questo problema, che pare affligga un vasto numero di utenti in tutto il mondo, è infatti collegato alla funzione di salvataggio/ripristino della sessione di lavoro di cui abbiamo parlato nel nostro recente post dedicato ai trucchetti misti per Firefox, la quale può “appesantire” la navigazione e causare dei mini-freeze nella riproduzione dei filmati in streaming.

La soluzione, almeno parziale, al problema è quindi quella di allungare l’intervallo di tempo con cui il browser crea una “istantanea” della sessione di lavoro. Un’operazione relativamente rischiosa, in quanto il navigatore ha più probabilità di non “ricordare” tutte le schede aperte in caso di crash, ma che può essere una vera e propria manna dal cielo per chi è stanco dello “zompettamento” dei video.


Questa la procedura da seguire per mettere una “pezza” al problema:
  1. Digitare about:config nella barra degli indirizzi di Firefox e premere il tasto Invio;
  2. Fare click sul pulsante Farò attenzione, prometto;
  3. Fare doppio click sulla chiave browser.sessionstore.interval;
  4. Impostare il suo valore a 60000 (60 secondi) o 340000 (340 secondi) per variare l’intervallo di tempo con cui il browser crea una “istantanea” della sessione di lavoro;
  5. Riavviare il browser.
Per far tornare tutto allo stato originale (e ai saltellamenti di sempre), non occorre far altro che impostare nuovamente il valore della chiave browser.sessionstore.interval su 10000, mentre per normalizzare la situazione degli “zero assoluto”, ci spiace, ma non possiamo far niente.

Provate a chiedere aiuto a Pino Scotto.

23 commenti su “Firefox: cosa fare quando i video vanno a singhiozzo”

  1. Più leggo i tuoi articoli e più mi convico che sei un genio Andrea! 😀

    “Quando lo visualizzate in Firefox, l’ultimo video degli “zero assoluto” vi sembra una gara di rutti tra camionisti elvetici? Tranquilli, è normale.”

    Uhuahuahauhauahuah XD

    Rispondi
  2. … Impostare il suo valore a 60000 (60 secondi) …
    … impostare nuovamente il valore della chiave browser.sessionstore.interval su 10000 …
    Non sarò un genio in matematica, ma i 60 secondi iniziali mi sembrano pern più che i 10 che hai lasciato scritto dopo xD
    Se era voluto non accusare di “impostare nuovamente”, se non lo era, propongo una correzione xD
    P.S. e se invece lo forzassi a salvare il tutto in tempi molto brevi come 5 secondi? O un secondo?
    In quel caso dovrebbe smettere di singhiozzare perché salverebbe prima di riuscire a caricare il video, giusto?
    Sinceramente a me youtube non singhiozza da solo, solo se il video non si carica completamente…
    Qualcuno che ha problemi e che prova anche a minimizzare il tempo per favore mi faccia sapere 😉
    Tutto: se presenta rallentamenti il browser stesso, se da priporità al salvataggio anziché al caricamento o altro, sono curioso!

    Rispondi
  3. @ Mordred: io invece mi sto convincendo sempre più che sono un cretino 🙂

    @ Elekshake: scusa ma non ho capito bene cosa intendi. Il valore di default della chiave browser.sessionstore.interval è 10000 (ossia 10 secondi). Per diminuire i saltellamenti dei video, la si deve impostare su 60000 (60 secondi) o 340000 (340 secondi). In questo modo il browser salva meno spesso lo stato della sessione ed interferisce meno spesso con i video in streaming. 😉

    ciao!

    Rispondi
  4. Elekshake dice:

    … Impostare il suo valore a 60000 (60 secondi) …
    … impostare nuovamente il valore della chiave browser.sessionstore.interval su 10000 …
    Non sarò un genio in matematica, ma i 60 secondi iniziali mi sembrano pern più che i 10 che hai lasciato scritto dopo xD
    Se era voluto non accusare di “impostare nuovamente”, se non lo era, propongo una correzione xD

    hai letto male,il valore 60000 è quello che deve impostare l’utente quando va a cambiarlo infatti c’è scritto “Impostare il suo valore a 60000 (60 secondi) o 340000”
    il valore iniziale di default è invece 10000

    cmq il paragone dei camionisti elvetici è stupendo xDD

    Rispondi
  5. Pingback: diggita.it
  6. @ Andrea Guida (Naqern):
    Scusami, errore mio, e non piccolo xD
    Mi sono distratto un momento e non ho capito nulla xD
    Rileggendo la guida ho capito il totale opposto di quel che ho capito leggendola la prima volta =P
    Scusa ancora!

    Avevo capito che era il valore che definiva il tempo in cui il browser salvava i file @_@
    Sì, mi sento un cretino anche io in questo momento xD

    Rispondi
  7. Ma perchè proprio 60 o 340 (???) secondi? Si può impostare anche qualsiasi valore intermedio, suppongo… semplice curiosità sulla scelta dei 340 secondi 😉

    Rispondi
  8. Grande!
    C’è una ragione per cui hai scritto 340 secondi o è puramente indicativo? Ho testato la cosa giusto oggi ed è andata molto meglio con patema giusto alla fine… posso anche mettere più secondi per migliorare ulteriormente? Immagino di sì ma per sicurezza chiedo.

    Rispondi
  9. @ Marco:
    Puoi mettere qualsiasi impostazione penso, 340 secondi però è già di per se un valore molto alto, poiché sono 5,666 secondi, aumentandolo ulteriormente rischi che se ti crasha firefox non ti ricarichi alcune schede che avevi aperto durante il crash… poi fai come meglio credi, magari ogni volta preferisci aprire una home nuova e non ti serve affatto questa funzionalità 😉

    Rispondi
  10. In effetti non mi serve attualmente e oggi guardando una cosa di un’ora ha cominciato a saltellare a un quarto d’ora circa dalla fine. Magari ora lo raddoppio e quando mi servirà lo riporto a 10000. Grazie per l’aiuto.

    Rispondi
  11. @ Marco: come egregiamente illustrato da Elekshake, si tratta di un valore indicativo. Diciamo che è il massimo consigliato per allungare i tempi del salvataggio della sessione, poi ognuno può adattare il valore alle proprie esigenze (sapendo di rischiare più o meno in caso di crash del programma).

    ciao! 😉

    Rispondi
  12. scusate ma a me continua a singhiozzare lo stesso, ed ho installata anche l’ultima versione di Flash a sto punto non sò proprio a cosa possa essere dovuto..

    Rispondi
  13. A testimonianza che il problema non è dovuto a quanto esposto nell’articolo, posso aggiungere che il singhiozzamento dei video persiste anche dopo aver completamente disattivato la funzione di salvataggio della sessione.

    Rispondi

Lascia un commento