Guida: disabilitare Windows Defender in Windows 7

Nel caso in cui abbiate in azione una suite anti-malware, potreste non aver bisogno di Windows Defender, anzi il rischio è che le due utility entrino in conflitto e non svolgano correttamente il proprio lavoro. Con questa guida non vogliamo invitarvi a disabilitarlo o ad installare altre suite, ma vuole essere d’aiuto per coloro che, nella situazione precedentemente descritta, vogliano disabilitarlo. Precisato questo, vediamo come fare!

Sfortunatamente, Windows Defender è una delle utility integrate direttamente nel sistema, ovvero impossibili da disinstallare. L’unica soluzione è quella di disabilitarla e non permetterle di riattivarsi al prossimo riavvio.

  • Per avviarlo, cliccate Start e, nell’apposito box di ricerca, digitate Windows Defender. Nel caso in cui l‘abbiate disabilitato, lo stesso tool è raggiungibile da Start -> Pannello di controllo -> Windows Defender.
  • Guida: utilizzare il controllo genitori in Windows 7

    Il controllo genitori (parental control) è un’interessante utility messa a disposizione da Microsoft, per limitare il tempo di utilizzo ed i programmi utilizzati in alcuni account utente. Originariamente creato per permettere ai genitori di “controllare” l’utilizzo del computer da parte dei figli, può essere configurato in pochi semplici passi. Vediamo come fare!

    Controllo genitori

  • Per accedere all’utility, cliccate start e digitate, nell’apposito spazio, Controllo Genitori.
  • Se avete disabilitato il campo di ricerca, cliccate start -> pannello di controllo -> Controllo Genitori.
  • Una volta avviata l’interfaccia, selezionate l’account sul quale volete apporre le limitazioni; naturalmente è impossibile utilizzare quest’utility in account amministratore, si raccomanda di aver impostato una password per tale tipo di utenti.
  • Come proteggere i propri dati su hard disk esterno o penna usb [Video tutorial]

    Ogni Geek che si rispetti, ha una propria penna USB sul quale memorizza dati personali o informazioni importanti; per esser più tranquilli sulla sicurezza, evitando che altri utenti visualizzino ciò che è memorizzato sulla periferica, è possibile proteggerla tramite TrueCrypt. Con questo software, andrete a creare un volume protetto da password, all’interno dell’hard disk esterno; per riuscire ad accedervi in altri computer, è assolutamente necessario che vi sia installato il medesimo programma, oppure abbiate i privilegi di amministratore. Nel caso in cui non rispettiate nessun prerequisito, non sarà possibile visualizzare il volume creato tramite TrueCrypt, sul relativo sistema operativo. Detto questo, vediamo come utilizzarlo e proteggere i nostri dati!

    Guida: collegamenti da creare e posizionare sul proprio desktop in Windows 7

    I collegamenti sul desktop sono, con le combinazioni di tasti, metodi interessanti per velocizzare operazioni che si eseguono molto spesso, nell’utilizzo del computer. Se in passato abbiamo affrontato le possibili combinazioni da tastiera in Windows 7, in questa guida elenchiamo una serie di collegamenti interessanti da creare e posizionare sul proprio desktop. Ricordiamo che la creazione di shortcut non è collegata alla versione del sistema operativo in utilizzo, pertanto è possibile applicare i punti appartenenti all’articolo, a qualsiasi release di Windows. Detto questo, vediamo come fare!

    Come creare un collegamento

    L’operazione di creazione di un collegamento, è veramente molto semplice.

  • Posizionatevi sul desktop e cliccatevi con il tasto destro del mouse.
  • Come trasformare dischi UMD in ISO ed effettuare il backup dei propri salvataggi su Psp [Video Tutorial]

    Come per ogni sistema, è consigliabile eseguire il backup dei propri dati, per evitare di perderli e non poterli più utilizzare. Riguardo alla psp, gli unici dati da “salvare” possono essere il gioco stesso e i relativi salvataggi; tra i due, non possiamo dire quale è più importante, tuttavia per eseguire il backup del disco UMD si ha la necessità di possedere una console modificata, altrimenti risulterebbe impossibile.

    In questa guida, vediamo i due differenti procedimenti con la possibilità di trasformare il file .ISO in .CSO. Molti di voi, in seguito ai video relativi alle modifiche, mi hanno chiesto quale è la differenza tra i due formati; il .CSO non è altro che una compressione dell’ISO, occupa sicuramente meno spazio, ma potrebbe provocare malfunzionamenti nell’esecuzione del gioco stesso (soprattutto se la trasformazione da ISO a CSO non è stata eseguita correttamente). Detto questo, vediamo come fare!

    Sony ammette un nuovo attacco, oltre 24 milioni gli account compromessi

    Tempi duri in casa Sony, in seguito al “furto” di nomi, indirizzi, email, date di nascita e numeri di identificazione, di oltre 77 milioni account del famoso playstation network; un nuovo problema si prospetta all’orizzonte, vi è stata un’intrusione anche nel Sony Online Entertainment (SOE), la piattaforma che gestisce e permette le sfide multiplayer in rete.

    Come nella situazione precedente, moltissimi dati sono stati rubati, numeri e date di scadenza delle carte di credito, ma fortunatamente non il codice di sicurezza, di oltre 24 milioni di utenti iscritti al servizio. Oltre a questi, sono inoltre stati trafugati importanti dati personali quali: nome, sesso, indirizzo e-mail collegato all’account, data di nascita, indirizzo della propria abitazione e numero di telefono.

    Guida: come ottenere gli sfondi dei temi senza installarli in Windows e Ubuntu

    Ad ogni tema, sono collegati una serie di sfondi, coerenti con lo skin stesso. In alcune occasioni potrebbe capitare di voler utilizzare una particolare immagine, senza voler installare tutto il pacchetto; per raggiungere quest’obiettivo, è necessario un qualsiasi software di decompressione archivi, come 7-zip (disponibile sia per Windows che per Ubuntu), WinZip (disponibile per Windows) o WinRAR (disponibile per Windows). La presente guida, è valida per una qualsiasi release dei sistemi operativi Windows e Ubuntu. Detto questo, vediamo come ottenere gli sfondi, senza dover installare i temi sul proprio computer!

    Come condividere cartelle tra Mac OS X e Windows [Video Tutorial]

    La condivisione delle cartelle, può risultare molto utile se si utilizzano più computer e si vuole accedere a tutti i documenti presenti in essi. Per far questo, non sono assolutamente necessari software aggiuntivi, ma neanche operazioni troppo complicate; con semplici modifiche ad alcune impostazioni, è possibile rendere disponibili files e directory per qualsiasi dispositivo connesso alla rete domestica. Per il raggiungimento di quanto prefissato, è assolutamente indispensabile che i computer siano connessi allo stesso router, altrimenti sarebbe impossibile riuscire ad accedervi. Se la vostra situazione rispetta l’unico prerequisito, siete pronti per condividere i vostri documenti!

    Come trasformare l’iPhone, iPod Touch e iPad in un mouse per il proprio computer [Video Tutorial]

    Tra le tantissime possibilità di utilizzo dei nuovissimi apple device, ne esistono alcune veramente interessanti e simpatiche; una di queste, è la possibilità di utilizzare il proprio dispositivo come mouse del computer.

    Per raggiungere quest’obiettivo, non è necessario aver effettuato il jailbreak e, inoltre, è possibile in un qualsiasi dispositivo, indipendentemente dal firmware utilizzato. L’unico prerequisito riguarda la connessione, è infatti obbligatorio che entrambe i device siano connessi alla stessa rete wireless; se così non fosse, sarebbe impossibile per il mobile accedere e connettersi al desktop. Se avete tutto questo, non resta che iniziare!

    Guida: impedire al mouse di risvegliare un computer in standby in Windows 7

    Quando il computer è in standby, avrete notato che muovendo il mouse, questi si riattiva immediatamente; per alcuni utenti, potrebbe essere una scocciatura, soprattutto nel caso in cui si stia utilizzando la scrivania e, distrattamente, si sfiorasse il mouse. Per disabilitare quest’opzione e rendere possibile il risveglio, solamente tramite la pressione di un tasto della tastiera, esiste un piccolo trucchetto che consiste nell’apportare semplicissime modifiche al pannello di controllo. La guida è valida per qualsiasi versione di Windows 7 (Home, Professional e Ultimate) e, naturalmente, con qualsiasi tipo di mouse. Vediamo come fare!

  • Avviate il menù start e selezionate il pannello di controllo.
  • Nella nuova schermata, selezionate, Hardware e Suoni -> Dispositivi e stampanti -> Mouse (se utilizzate la visualizzazione per categoria), altrimenti Mouse (se utilizzate la visualizzazione per icone grandi/piccole).
  • Nella sezione Hardware, vengono elencati tutti i dispositivi di questo tipo, utilizzati dal sistema. E’ vostro compito, individuare quello attualmente in uso (o che utilizzate la maggior parte delle volte), e selezionarlo. Dopo averlo individuato, cliccate Proprietà.
  • Guida: vietare l’accesso a determinate unità in Windows 7

    Se utilizzate un computer a cui possono accedere un gran numero di utenti, potreste voler limitare l’accesso a determinate unità per prevenire eventuali problemi. La prima parte di questa guida, riguarda i sistemi Windows 7 Ultimate e Professional, per i quali è possibile riuscire nel nostro intento attraverso l’utilizzo dei Criteri di Gruppo Locali; nella seconda parte, attraverso semplice modifiche ai permessi, è possibile estendere le operazioni a tutte le release del sistema operativo. Vediamo come fare!

    Vietare l’accesso in Windows 7 Ultimate/Professional

  • Avviate il menù start e digitate, nell’apposito box di ricerca, gpedit.msc.
  • Nella nuova schermata, dirigetevi in Configurazione utente -> Componenti di Windows -> Esplora Risorse e selezionate Impedisci l’accesso alle unità da risorse del computer.
  • Plugin WordPress: inserire il pulsante “Mi piace” e “Invia” di Facebook nei post del proprio blog

    Tra i tantissimi plugin disponibili per WordPress, ne troviamo altrettanti per facilitare l’integrazione con Facebook. Una new entry si aggiunge alla moltitudine, stiamo parlando di AJ WP Facebook Like and Send. Creato dall’AJepcom, inserisce i pulsanti “Mi piace” e “Invia” direttamente nei post pubblicati sul vostro blog, con la possibilità di attivarli solamente nei singoli articoli, disabilitandoli nella homepage. Vediamone le caratteristiche:

  • Inserimento dei pulsanti “Mi piace” e “Invia” di Facebook.
  • Possibilità di attivarli solamente nei singoli post, senza visualizzarli nell’homepage del blog.
  • Guida: bloccare lo schermo in Mac OS X

    Dovete allontanarvi dal computer, ma non volete lasciarlo incostudito e alla mercè di tutti?; per evitare spiacevoli conseguenze, è possibile bloccare lo schermo del sistema, richiedendo la password utente per poterlo riutilizzare. Per raggiungere quest’obiettivo esistono vari metodi più o meno semplici, spetterà a voi scegliere quello più adatto alle vostre esigenze, vediamo come fare!

    Bloccare lo schermo con il portachiavi

    Una delle soluzioni più semplici è quella di aggiungere nella barra dei menù il collegamento al portachiavi e, cliccando la relativa icona, scegliere la voce Blocca Schermo.

  • Nella spotlight, digitate Portachiavi. Una volta avviato, dirigetevi in Preferenze -> Generale e selezionate la voce Mostra stato nella barra dei menù.
  • Chiudete l’utility e, nella parte alta della vostra schermata, dovreste avere una situazione simile alla seguente.
  • Guida: personalizzare il logo di boot in Mac OS X

    Vi siete stancati della solita sequenza di logon caratteristica di ogni sistema Apple?; Perchè non pensare a qualcosa di diverso?. Una modifica che potrebbe rendere il vostro dispositivo “unico”, tra i milioni di dispositivi presenti in tutto il mondo, riguarda la possibilità di inserire un’immagine a proprio piacimento nella sequenza di logon.

    Per raggiungere quest’obbiettivo, è necessario avere: