Pick&Zip, scaricare interi album fotografici da Facebook in formato ZIP o PDF

Nel corso del tempo, Facebook, il ben noto social network, ha subito notevoli cambiamenti ed importanti aggiornamenti, mantenendo quella che è la sua funzione di base ma andando a risultare un servizio sempre più completo e ricco di strumenti.

Tuttavia, nonostante le molteplici modifiche ed innovazioni introdotte, Facebook, tutt’oggi, ancora non sembra presentare un apposita funzione mediante cui scaricare agevolmente una data serie di immagini , il che costituisce senz’altro un punto a sfavore della ben affermata rete sociale se si considera che, allo stato attuale delle cose, va a configurarsi anche come un valido servizio mediante cui archiviare e divulgare fotografie.

Fortunatamente, però, per far fronte a tale tipo d’esigenza si potrebbe considerare l’idea di attingere ad un apposito servizio web quale Pick&Zip.

Utilizziamo Bing Maps per seguire i Mondiali di Calcio 2010

Nei giorni scorsi, qui su Geekissimo, sono state proposte diverse ed interessanti risorse, sia online che non, grazie alle quali non perdere d’occhio, neanche per un istante, il grande evento sportivo di quest’anno: i Mondiali di Calcio 2010.

Quest’oggi, analogamente a quanto già fatto in precedenza, continuiamo col dare uno sguardo ad un’altra utile ed apposita risorsa disponibile direttamente via web mediante cui seguire al meglio la disputa per la Coppa del Mondo, questa volta, però, sfruttando un servizio reso disponibile direttamente da Microsoft.

Infatti, la nota azienda di casa Redmond, soltanto da poche ore, ha aggiunto a Bing Maps una più che valida applicazione mediante cui ciascun utente viene ora messo in condizione di esplorare, con estrema facilità, l’evoluzione della ben nota disputa calcistica, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine illustrativa.

Music Creator, un nuovo strumento della suite Aviary per comporre musica online

Gran parte di voi lettori di Geekissimo di certo avrà sentito parlare, almeno una volta nella vita, di Aviary, la ben nota suite online di strumenti semi professionali grazie ai quali eseguire operazioni di ritocco, modifica e creazione di immagini di vario tipo, oltre alla possibilità di editare file audio.

Oltre a tutto quanto menzionato, soltanto da pochissime ore, è andato però ad aggiungersi un nuovo ed interessantissimo strumento interamente preposto alla creazione di brani musicali.

Sto infatti parlando di Music Creator, altrimenti definito Roc, ossia un interessantissima risorsa web che, mediante un interfaccia utente di facile comprensione ma, al contempo, decisamente professionale (come d’altronde tutto quanto incluso nella nota suite), consente di creare melodie e di personalizzarne suoni e caratteristiche ricorrendo all’impiego del completo set di strumenti integrato nel servizio.

Tony-B, applicazione online per creare musica da discoteca

Con un computer quasi tutti possono diventare degli artisti. Per creare un buon logo non serve aver ricevuto in dono dagli dei una mano capace di “stampare” ciò che il il cervello comanda. Oppure con una chitarra, servono anni ed anni di pratica e di studio per diventare un buon chitarrista, ma grazie al computer ed ad alcuni software è possibile creare musica anche se non si possiede l’orecchio assoluto, anche se non si sa quante corde ha una chitarra.

Saprete sicuramente meglio di me che vi sono dei software così complessi che necessitano uno studio quasi più approfondito di quello necessario per imparare a suonare un vero strumento. Ovviamente si tratta di software professionali, magari usati anche da artisti conosciuti al livello internazionale. E’ per chi vuole solo perdere un po’ di tempo? Si, insomma, cosa devono fare coloro che non hanno ne il tempo di studiare un programma, ne la volontà di pagare svariate centinaia di euro? Come al solito ci sono delle applicazioni online gratuite che consentono di eseguire azioni molto più semplificate, rispetto ai software professionali.

ViewAt, esplorare il mondo attraverso tantissime foto panoramiche tridimensionali

La stagione estiva è quasi ufficialmente in arrivo e, per un motivo o per un altro, ancora non avete deciso dove trascorrere le vacanze?

Bhe, se è così che stanno le cose, allora, un servizio online quale ViewAt potrà senz’altro aiutarvi a prendere una decisione a tal proposito!

Si tratta infatti di un fantastico sito web spagnolo che permette di presentare, ricercare e visualizzare fotografie panoramiche tridimensionali e di geolocalizare il tutto mediante Google Earth sfruttando un apposito file KMZ.

Mediante un apposito motore di ricerca sarà possibile reperire le immagini d’interesse provenienti dall’intero globo che, una volta selezionate, sarà possibile visionare in tutte le direzioni a 360° offrendo dunque un esperienza unica e decisamente realistica.

PrivacyDefender, impostare automaticamente il miglior livello di privacy su Facebook

Negli ultimi tempi, lungo l’intero web, le discussioni circa tutto quanto concerne privacy e sicurezza relative a Facebook, il ben noto ed affermato social network, risultano essere decisamente aumentate in conseguenza a tutta una serie di piccoli ma significativi cambiamenti che, giorno dopo giorno, sono andati ad investire il tanto amato prodotto di Mark Zuckerberg.

Considerando dunque tutto quanto appena affermato, quest’oggi soffermiamoci nel dare uno sguardo ad un interessante, nuovo ed apposito strumento web, ovviamente completamente gratuito ed utilizzabile da tutti gli iscritti alla ben nota rete sociale, grazie al quale, nel giro di pochi click, sarà possibile settare al meglio le impostazioni relative alla propria privacy su Facebook.

Picplz, un nuovo sistema per condividere immagini

Molti sono quei servizi che ci danno la possibilità di condividere le nostre immagini con il resto del mondo. Un esempio eclatante può essere Flickr, una potente applicazione online che ci dà la possibilità di condividere, modificare ed organizzare i nostri scatti migliori.

E quando scattiamo foto con il nostro cellulare? Certo diventa noioso trasferire tante foto sul computer per poi modificarle e condividerle. Ecco che ci viene in aiuto Picplz, una applicazione OnLine studiata apposta per il nostro smartphone.

ErrorGoblin, comprendere e risolvere i codici di errore restituiti da Windows

Scommetto che anche voi, cari lettori di Geekissimo, almeno una volta nella vita, vi sarete ritrovati ad interrogarvi dinanzi al vostro caro PC circa la natura e il significato di un qualche errore restituito da Windows nella speranza di poter far fronte alla pseudo problematica riscontrata.

A meno che non conosciate a memoria la tipologia d’errore riscontrata, nella stragrande maggioranza dei casi si è soliti reperire tale tipo d’informazioni direttamente online, magari sfruttando il fido Google alla disperata ricerca di maggiori dettagli ed eventuali soluzioni proposte da altri utenti.

Non sempre, però, le informazioni che cerchiamo risultano disponibili implicando dunque, per forza di cose, l’impossibilità di provare a far fronte alla problematica in questione!

SlideFinder, motore di ricerca per presentazioni in power point

Per alcuni dei lettori di questo blog è il periodo di preparazione per l’esame di stato. Proprio in questi giorni c’è chi sta preparando la propria tesina, sia in forma cartacea, sia in formato elettronico, mediante l’utilizzo di Power Point o di altre alternative gratuite. A causa di fattori come l’ansia e la fretta di fare le cose, può venire a mancare una cosa fondamentale per la creazione di una diapositiva d’effetto: l’ispirazione.

Una diapositiva fatta senza voglia sarà sicuramente brutta da guardare e non incentiverà l’attenzione di chi sta ascoltando. E’ una cosa sicuramente da evitare se pensiamo che gli spettatori sono i professori della commissione, e da una loro valutazione dipende anche il nostro futuro. E’ quindi buona norma creare presentazioni d’effetto e che non annoino.

HiNii, un metodo per goderci il nostro tempo libero

Quante volte vi è capitato di essere soli o magari in compagnia a casa e non sapere cosa fare? Quante giornate avete trascorso d’avanti al computer senza sapere come sfruttare il vostro tempo libero? Oggi vediamo una applicazione online che ci permette di organizzare al meglio il nostro “leisure time”.

HiNii è un servizio web, già da un po’ di tempo presente in Italia, che ci consiglia nuove cose da fare durante il nostro tempo libero. Ma presenta anche un aspetto sociale infatti oltre a fornirci delle proposte, anche noi possiamo suggerire cosa fare e posti da visitare; ed infine la nostra giornata verrà programmata dandoci la possibilità di incontrarci e fare nuove conoscenze con persone che non conosciamo, ma che hanno scelto di trascorrere il loro tempo come abbiamo fatto noi.

xa.ly, guadagnare attraverso short url

L’utilizzo di SHORT URL ormai è diventato molto comune, finalmente è stato trovato un sistema per accorciare stralunghissimi url in un modo semplicissimo. Servizi che offrono questa possibilità sono tantissimi, e qui su Geekissimo ne sono stati presentati tantissimi come ad esempio TinyUrl.

Oggi vediamo un altro servizio per url shortening che oltre ad abbreviare il nostro link, ci da la possibilità di guadagnare ad ogni click fatto su di esso.

Muziic DJ, divertirsi nella creazione di brani musicali mixati sfruttando il database di YouTube

Ascoltare della buona musica utilizzando il proprio PC come vero e proprio riproduttore audio costituisce senz’altro un buon sistema mediante cui trascorrere il proprio tempo in modo rilassante e, al contempo, divertente, magari anche mentre si è impegnati a navigare in internet, ritoccare qualche foto e chi più ne ha più ne metta.

Tuttavia potrebbe risultare ancor più interessante l’idea di creare dei brani personalizzati così da potersi dilettare nella riproduzione di melodie originali e fuori dal comune, analogamente a quanto fanno i dj.

Considerando dunque l’arrivo del fine settimana…. Quale miglior modo per distendere i nervi se non quello di rallegrare la propria giornata dedicandosi alla creazione di brani musicali mixati e completamente personalizzati?

IdentifyFonts, riconoscere il font di un testo

Spesso ci troviamo sotto le mani un documento cartaceo di cui non possediamo il file originale. Capita sopratutto con le persone che sono alle prime armi con il computer ma che vogliono passarci un testo non sapendo che con un email si risparmia carta inchiostro ed il nostro tempo per un eventuale ricopiatura. Questo problema, però, se si possiede uno scanner è facilmente risolvibile grazie ad un software OCR che ricopierà tutto il testo in modo da poter essere modificato tranquillamente in un text editor.

La situazione si complica se il testo deve essere trascritto usando il medesimo font del documento stampato. Come fare in queste situazioni? Possiamo usare il servizio gratuito di oggi che si chiama IdentifyFonts.