Futurecovery, un altro servizio per mandare email nel futuro!

Internet ha tante caratteristiche positive, tanti pregi, ma spesso rischia di cadere nell’inutilità perché propone servizi che per quanto possano essere originali, grotteschi, servono a poco. Anzi no, servono.

Servono perché spesso il divertimento, il bello, sta proprio nella stranezza, nell’insolito. E noi, ogni tanto, un servizio insolito vogliamo proporvelo, come in verità già facemmo qualche tempo fa. Ma bhè, il sito che vi proponemmo allora non è più attivo e quindi eccoci qui a presentarvi un degno sostituto: Futurecovery!

Futurecovery è un buon sito web che consente ai suoi utenti di mandare via mail messaggi che saranno non, come per norma, recapitati insantaneamente, ma verranno recapitati nel futuro, sia esso prossimo o lontano.

Send: inviare email criptate direttamente dal browser!

Se ne vedono di tutti i colori ormai e la paura un po’ ci prende: in molti, purtroppo, si prodigano nella violazione della nostra privacy. Troppi sono i malintenzionati, e il rischio che alcune delle nostre informazioni possano essere violate comincia a spaventarci non poco.

Per fortuna, però, ci sono dei mezzi che inibiscono (anzi direi rallentano perché purtroppo bisogna capire che tutto è violabile) i processi svolti dai malintenzionati mediante l’utilizzo della criptazione: un servizio ottimo per mandare email dal web come Send è un esempio lampante all’interno di questo “campo di applicazione”.

Send è un servizio che permette a tutti gli utenti di inviare email criptate utilizzando la nostra casella di posta direttamente online, dal browser, senza quindi richiedere l’installazione di software o plugin sul nostro computer.

Melt Mail, registrare email temporanee valide fino a ventiquattro ore

Registrare delle email temporanee, “usa e getta” per intenderci, è una funzionalità che ha rivoluzionato i processi di registrazione ai servizi online e non solo. Registrare un nuovo indirizzo email per utilizzarlo una volta sola e poi spostarlo nel dimenticatoio è davvero un peccato e tuttora è una pratica adoperata.

Le email temporanee, dopo un certo lasso di tempo (o dopo un certo numero di email ricevute, il goal è variabile), vengono rimosse e non sono più utilizzabili. Converrete con me se affermo che questa funzione è ottima per ricevere le notifiche di attivazione di un account, specie se il servizio è solamente da valutare per qualche minuto e non implica un utilizzo continuato.

Un validissimo servizio che permette di registrare email di questo tipo è senz’altro Melt Mail, che offre indirizzi gratuiti automaticamente rimovibili dopo alcune ore.

Crea una newsletter per il tuo blog WordPress.

La maggior parte dei blog Italiani si basa su piattaforma WordPress, a mio parere, il miglior CMS in circolazione per la creazione/gestione di Blog. Oggi Geekissimo vi segnala qualcosa di veramente interessante. Se avete una bella lista di utenti registrati, sicuramente, questo plugin vi aiuterà a metterli in contatto tutti allo stesso momento, tramite una bella, newsletter.

Il plugin MailPress, vi permette di gestire un’intera NewsLetter direttamente da pannello di controllo di WordPress. Tra le particolarità di questo plugin, troviamo la possibilità di inviare delle email con, all’interno, del codice HTML. Questo, vi permetterà di creare delle email più personalizzate possibili, inoltre, utilizzando il codice HTML, potrete inserire, perché no, anche dei banner pubblicitari.

Twuffer, programma l’invio dei tuoi tweets!

Piattaforma dall’indiscusso successo, Twitter è sicuramente uno dei servizi online più usati della rete. Mezzo mediatico dall’ormai indiscutibile fama, questo sito è oramai tappa fissa per molti utenti, fosse solo perché ormai è diventato oggetto di moda.

Ci divertiamo a scriverci su. Twitter a noi proprio piace, e non raramente vi presentiamo siti ad esso complementari, che in qualche modo aggiungono qualche opzione a Twitter. Twuffer è uno di questi.

Twuffer è un interessante servizio web 2.0 che ci consente di programmare messaggi da postare con il nostro account Twitter a data ed ora prestabilite. In pratica noi indichiamo il messaggio e l’ora e poi a pubblicare il testo secondo le nostre istruzioni ci pensa Twuffer!

Google Labs, introduce nuovi controlli sull’imap di Gmail.

Google Labs, introduce nuovi controlli sull'imap di Gmail.

Molti di voi possiedono quasi sicuramente, un indirizzo gMail, l’ormai famosa piattaforma mail di Google. Come ogni applicazione di Google, anche questa è soggetta a varie modifiche, test e aggiunta di nuove funzioni da prima nascoste al pubblico e poi disponibili a tutti.

Un laboratorio di Google si occupa proprio di questo, in altre parole, provare, creare e realizzare queste nuove funzioni delle varie applicazioni di Google. Oggi il Google Las ci presenta delle nuove funzioni aggiuntive a che sicuramente faranno comodo a tutti gli utilizzatori di Google Mail, via protocollo IMAP. Per attivare il controllo avanzato delle cartelle, basta impostare come lingua di gMail, English US, poi andare in Settings e nella scheda LABS. Da lì potrete attivare tutte le funzioni ancora in laboratorio di mail.

WiseStamp, aggiungere facilmente la firma html alla vostra webmail

Fino ad ora abbiamo visto come poter aggiungere la firma in html su Gmail grazie anche a questa utilissima guida scritta da Andrea, quest’oggi vedremo invece come poter creare ed utilizzare grazie a Firefox e a WiseStamp una firma completamente personalizzabile a seconda di ogni esigenza.
WiseStamp sfrutta al meglio le potenzialità di Firefox, di fatto, vi permetterà di creare la vostra firma personalizzata con moltissime opzioni assolutamente configurabili ed editabili a proprio piacimento:

  • Firme personalizzate
  • Configurazione facile e veloce
  • Utilizzo di firme multiple a seconda della mail (ad esempio lavorativa e personale)
  • Editor Rich Text per la firma (Grazie al WYSIWYG Editor potrete scegliere il color e il font)
  • Aggiungere il logo personale o una immagine alla propria firma
  • Inserimento automatico del programma di gestione delle firme all’interno della webmail,
  • Supporta tutte le funzioni della webmail – Scrivi una nuova Mail, Rispondi, e Inoltra a…
  • Include facilmente i tuoi profili di messaggistica istantanea (MSN, Y!M, etc..) + moltissime icone
  • Facilmente indirizzabile a tutti i profili registrati nei Social Network + numerosissime icone
  • Aggiunta e selezione della firma direttamente dal menù aperto dal basso del browser
  • Editor della firma con anteprima
  • Semplice controllo di attivazione/disattivazione della firma
  • Supporta i caratteri speciali
  • Funziona su Gmail, Google Apps, Yahoo! Mail, Hotmail, AOL e moltre altre…

YopMail, e-mail temporanea dalla barra di ricerca veloce del browser

Subito dopo l’infinita suite di strumenti Google, tra i servizi più utilizzati quotidianamente dai geek figurano sicuramente quelli utili a creare ed utilizzare delle caselle e-mail temporanee, l’ideale per ricevere dati di registrazione, numeri di serie ed informazioni di vario genere, senza rivelare il proprio reale indirizzo di posta elettronica ed evitare parecchie lettere di spam.

Proprio in quest’ottica, oggi vogliamo presentarvi l’ottimo servizio gratuito YopMail, contraddistinto dalle stesse caratteristiche di altri siti simili, ma con una marcia in più: la possibilità di installare un plugin per la barra di ricerca veloce di Internet Explorer o Firefox.

Tinymail, proteggiamo il nostro indirizzo e-mail dagli spammer

Con un fare che quasi si addice ad una “brava mammina”, noi geek, abbiamo la buona abitudine di consigliare a chiunque – ed in particolar modo chi si accinge a muovere i primi passi nel magico mondo del web – di non divulgare con troppa disinvoltura il proprio indirizzo e-mail nella grande rete. La ragione di ciò è ovvia: una volta indicizzati dai vari motori di ricerca, gli indirizzi di posta elettronica in bella mostra diventano, in men che non si dica, pane per i denti di spammer e malintenzionati di vario genere, pronti a tempestare di elementi poco desiderabili le varie caselle e-mail rintracciate.

Ebbene, carissimi amici, oggi vogliamo presentarvi un nuovo, interessante servizio web, che ci permette proprio di tenere al sicuro il nostro indirizzo e-mail, camuffandolo in parte. Il suo nome è Tinymail, è gratuito, non necessita di registrazioni ed è estremamente semplice da utilizzare.

Ubiquity, il web ancora più semplice

Internet oggi favorisce a tutti noi la ricerca di quello che ci serve: abbiamo la possibilità di trovare un ristorante, vederne la mappa, verificare la presenza di pub nelle vicinanze, ecc. ecc. Essere davanti ad un PC connesso in rete ci garantisce la certezza di arrivare dove vogliamo.
Ma, cosa succede quando poi dobbiamo condividere tutto questo con un amico, mandando per esempio una mail? Dobbiamo cercare il sito, incollarne l’url, verificare la mappa e incollarne l’url, cercare il numero di telefono ed incollarlo… il tutto si riduce ad una ricerca ed una serie di copia e incolla, tanto da rendere il messaggio finale un po’ criptico e noioso da guardare: sto leggendo una mail e devo continuamente andare a vedere link a siti esterni.
Il Mozilla Labs ha reso noto al pubblico, il 26 Agosto, un progetto che renderà tutto questo solo un (brutto) ricordo: Ubiquity.

Per ora è in fase sperimentale ma aperto alle prove del pubblico.
Si presenta come un’estensione di Firefox (io l’ho provato sul 3 e non c’è menzione al fatto che possa funzionare anche su versioni meno recenti del browser Mozilla… lascio però a voi l’ardua sentenza) ed aggiunge una serie di utili comandi.

Subito dopo l’installazione (e il necessario riavvio del browser) vi verrà presentata la pagina di default di ubiquity (raggiungibile comunque in futuro semplicemente digitando come indirizzo about:ubiquity) dove sono contenute un po’ di informazioni e link utili per cominciare, con inoltre la possibilità di ridefinire la combinazione di tasti per richiamare l’applicativo.

A questo punto sarà possibile fare delle piccole ricerche sul web direttamente attravero Ubiquity. I risultati potranno essere semplici link a siti web che potremo visitare, oppure, nel caso per esempio di mappe google, vedremo direttamente l’immagine della mappa cercata che potrà essere automaticamente inclusa in una mail con un semplice click su “aggiungi mappa”. Quindi niente più copia e incolla di url e mail illeggibili.

Guida: come trasferire le e-mail da Thunderbird a Microsoft Outlook

Pur essendo uno dei client di posta più apprezzati dai geek di tutto il mondo, Mozilla Thunderbird non riesce ancora a sostituire in tutto e per tutto uno strumento complesso quale è Microsoft Outlook, programma per la gestione delle e-mail e degli impegni contenuto nel celeberrimo pacchetto Office dell’azienda di Redmond.

Ecco perché, dopo un breve periodo speso nel tentare il “trasloco” verso il noto software open source, molti utenti decidono di tornare all’ovile rappresentato dal prodotto Microsoft, ritrovandosi però, a quel punto, con molte e-mail “mancanti” (a causa del momentaneo cambio di client). Ma non temete, infatti oggi, noi di Geekissimo, vi presentiamo un tutorial (a dir la verità non molto breve, ma di semplicissima applicabilità) proprio su come trasferire le e-mail da Thunderbird a Microsoft Outlook.

Provate anche voi: basta solo un piccolo software gratuito e no-install, qualche spostamento di file, ed il gioco è fatto:

SilverFeed: il primo filtro per indirizzi email.

Come ben sapete, Geekissimo è sempre attento ai nuovi siti, e servizi, che nascono sul web e puntualmente appena ne scoviamo uno interessante, siamo qui a segnalarvelo. Oggi si parla d’indirizzi email, o meglio di Alias email. Lo Spam è un fenomeno che in questi anni si sta facendo sempre più grande e difficile da combattere, esiste software che ci crea un filtro per lo spam, ma la maggior parte dei volte questi filtri sono superati.

Molti provider, danno insieme alla connessione un account email, il quale è accessibile da un WebMail. Anche quest’ultime hanno un proprio filtro spam che però non funziona quasi mai, molte volte, infatti, anche questo filtro è superato. Oggi Geekissimo vi presenta un sito web che vi permette di creare un alias email per ogni indirizzo email che possedete.

Attimi di terrore…..

Molti di voi potranno capire, altri no…Gmail è temporaneamente indisponibile e mi sento quasi perso…non oso immaginare cosa accadrebbe se

Come implementare alcune funzioni di Gmail in Mozilla Thunderbird

Le ragioni per le quali Gmail, il celeberrimo servizio di web-mail offerto gratuitamente da Google a tutti gli utenti registrati, è sempre più diffuso ed apprezzato dai geek di tutto il mondo non sono certo un mistero: praticità, velocità e comodità sono tre parole che riescono a descriverlo meglio di tantissimi fiumi d’inchiostro (reale o digitale che sia).

Va però sottolineato come molti utenti, per ragioni di comodità o per costrizioni lavorative, siano costretti ad usufruire di Gmail mediante un client desktop. Tra questi ultimi, uno dei più apprezzati è senza ombra di dubbio Mozilla Thunderbird, software gratuito, open-source e personalizzabile in ogni minimo dettaglio grazie alle estensioni, elementi che hanno fatto la fortuna anche del “cugino” Firefox.

Ed allora che ne dite di vedere insieme come implementare alcune funzioni di Gmail in Mozilla Thunderbird, in modo da rendere il più semplice possibile il passaggio (anche frequente) tra il client desktop ed il servizio web di “big G”? Basta installare qualche componente aggiuntivo ed il gioco è fatto: ecco come.

Quickreply: una delle funzioni più comode presenti in Gmail è, senza ombra di dubbio, quella che permette di rispondere velocemente alle e-mail ricevute, tramite un piccolo box situato nella parte bassa del messaggio. Questa pratica estensione, permette di portare la “risposta veloce” anche nel celebre client di posta elettronica open source di casa Mozilla, con la possibilità di personalizzarla ed adattarla al meglio secondo le proprie esigenze.