BlindSearch: una vera risorsa per capire qual è il miglior motore di ricerca!

Blind Search

Parlare del miglior motore di ricerca, equivale a parlare di miglior browser, di miglior antivirus, di miglior gusto del gelato. Non ci sono risposte giuste e non ci sono risposte sbagliate in questo ragionamento perché, in una visione assai sofistica, in questo caso il giusto altro non è che un concetto relativo.

L’assoluto, però, non coincide per nulla con il relativo. E con il relativo si può parlare tanto. Diamoci quindi una risposta, seppur comunque relativa sulla questione: qual è il miglior motore di ricerca? Lo scoprirete presto con BlindSearch!

BlindSearch è un interessante servizio web che consente, con semplicità, di paragonare i risultati di Google, Yahoo! e Bing, il nuovo motore di casa Microsoft, al buio, facendoci prima scegliere quali sono stati per noi i risultati ottenuti migliori.

Collecta, un motore di ricerca real-time che promette molto bene

collecta

Il real-time search è un trend sempre più quotato sulla rete. Da quando Twitter e altri simili servizi di real-time streaming si stanno diffondendo la rete sta incominciando a cambiare faccia e un geek che si rispetti non può non esserne al corrente.

Nonostante l’entusiasmo di fronte la novità bisogna ricordarsi di guardare l’altra faccia della medaglia. I contenuti che prima erano pensati per poter essere fruiti al di fuori del loro contesto e del momento in cui venivano pubblicati, adesso si trasformano nella frase di una conversazione, ovvero hanno un senso finché li vedete all’interno dello stream, ma perdono significato pochi minuti dopo, una volta che il trend è cambiato.

Inoltre gli stessi contenuti non sono più limitati ad un social network o un blog, ma attraverso le API questi si intrecciano fra loro creando uno stream unico, che sarebbe bene poter osservare nella sua interezza. Collecta da il suo contributo al raggiungimento di questo scopo attraverso una grafica elegante e la tecnologia XMPP. Grazie a quest’ultima infatti è in grado di aggiornare i risultati della vostra ricerca “as it happens”.

A differenza di altri motori di ricerca in tempo reale Collecta cerca non solo attraverso Twitter, ma analizza la rete in cerca di post, commenti, foto su FlickR e updates di Identica e Jaiku, permettendovi di filtrare le vostre ricerche in modo da ottenere risultati in tempo reale escludendo una o più di queste categorie. E’ chiaro che la ricerca delle foto solo attraverso FlickR e l’inclusione di soli 3 social network, così come l’imposibilità di ricercare solo video rende il servizio ancora incompleto, ma se pensate che stiamo parlando di una beta pubblicata da appena 24 ore vi renderete conto che promette molto bene.

Limmz, decine di motori di ricerca in una sola pagina

limmz

Di motori di ricerca sul web ne esistono a centinaia, il più famoso, naturalmente, è google. L’ultimo arrivato è Bing, di casa microsoft, che comunque sta incuriosendo molti navigatori e che sicuramente arriverà nell’olimpo dei motori di ricerca. Ognuno ha i suoi pregi e difetti, una ricerca che non da buoni risultati, dovrebbe essere eseguita con più motori di ricerca.

Limmz li mette tutti insieme. Quando effettuiamo una ricerca con Limmz, possiamo scegliere con quale servizio farla, ma sopratutto, possiamo anche scegliere il genere di ricerca, infatti, si può optare tra ricerche web, musicali, di immagini, di notizie (anche se l’italiano non è ancora presente), video ed altre.

RecipeBridge, il nuovo motore di ricerca per le ricette

recipe_bridge_Screenshot

In questo ultimo periodo abbiamo molto sentito parlare di motori di ricerca. Con l’arrivo di Bing e’ stato quasi impossibile non parlare anche lontanamente di motori di ricerca. Ormai tutti noi almeno una volta al giorno siamo costretti ad utilizzare un motore di ricerca, indipendentemente che sia Google o Yahoo! , oppure Bing (?). Con Google si riescono ad avere dei risultati molto ampi, non si riesce infatti a trovare quello che si cerca al primo tentativo. Proprio per questo sono nati dei motori di ricerca dedicati ad una fascia sola di mercato.

Shopping? C’è Ciao, sito dedicato al confronto dei prezzi dei prodotti venduti online. Film? C’è MyMovies un grande motore di ricerca contente tutti i film sia televisivi che Cinematografici. Per la Cucina? Beh, per la cucina c’è il blog del network dedicato ai golosoni che ogni giorno ci regala delle stuzzicanti ricette da preparare in poco tempo Ginger&Tomato. Ma pr chi non gli bastasse (cosa che vedo difficile) oggi vi presentiamo un motore di ricerca dedicato tutto al mondo della cucina con tanti siti indicizzati al suo internet.

5 Trucchetti per Bing che potreste non conoscere

bing tips

Ci siamo già occupati di Bing il nuovo motore di ricerca Microsoft che prende il posto di Live, e sinceramente in rete da qualche giorno oramai non si parla d’altro, per questo noi di Geekissimo vogliamo proporvi qualcosa di un po’ diverso, ecco 5 trucchetti per Bing.

IFree3D, le ricerche online diventano tridimensionali

image-ricerca

Se siete stanchi di utilizzare dei comuni motori di ricerca o ancor meglio se non ne potete più della classica interfaccia che essi presentano, ecco in arrivo un prodotto che sicuramente merita un minimo di attenzione.

Si tratta di IFree3D, ossia l’originale motore di ricerca che come suggerisce anche il nome è in 3D, poichè i risultati della ricerca effettuata vengono infatti presentati in tre dimensioni.

IFree3D rappresenta dunque una risorsa online unica nel suo genere, utilizzabile con tutti i browser, che permette all’utente di usufruire di un’interfaccia grafica davvero interessante ed in parte personalizzabile.

Infatti IFree3D oltre ad offrire la possibilità di ricercare i dati di nostro interesse, analogamente a quanto può essere fatto in Google o altri motori di ricerca, permette anche di personalizzarne la visualizzazione.

Bing Travel, Microsoft propone innovazioni anche per i viaggiatori.

travel-1

Il grande periodo di subbuglio che la Microsoft sta attraversando in questo momento sta portando alla luce tutta una serie di prodotti innovativi ed interessanti.

A pochi giorni dal lancio ufficiale del oramai già noto motore di ricerca Bing, ecco prendere corpo un altro interessante strumento di casa Microsoft.
Stiamo parlando di Bing Travel, ossia un ottima combinazione tra Msn Travel e Farecast, strumenti utili per viaggiare che in precedenza Microsoft aveva messo a disposizione dei propri utenti.

Bing Travel si presenta come un interessante prodotto che include tutta una serie di elementi.

In primo luogo si tratta di un prodotto predisposto per analizzare costantemente l’aumento o la diminuzione dei prezzi dei voli ed in base ai risultati saper consigliare l’utente circa l’acquisto del biglietto aereo.

E’ possibile anche impostare Bing Travel in modo che possa avvisare la persona che è interessata a viaggiare nel momento in cui dovessero esserci abbassamenti di prezzo dei voli in meno di 48 ore e quindi una riduzione della tariffa.

Google Squared, visualizzare le nostre ricerche online in semplici tabelle

squared-1

Novità ed evoluzioni anche in casa Google. Proprio in questi giorni, infatti, l’indiscusso gruppo ha reso disponibile per tutti, seppur ancora in versione beta, Google Squared, ossia un evoluzione del classico motore di ricerca che struttura in semplici tabelle, facilmente visualizzabili e di facile comprensione, le informazioni più utili, a giudizio di Google, trovate mediante una determinata chiave di ricerca.

Possiamo infatti notare come in Google Squared i risultati vengano elencati come in un foglio di calcolo, in modo tale da poter effettuare velocemente una ricerca riguardo a ciò che più ci interessa.

Con Google Squared non occore più visualizzare singolarmente ciascuna pagina web, il che riduce notevolmente i tempi di lavoro di un utente, poiché grazie alle tabelle di ricerca che vengono create sarà possibile visualizzare in modo veloce ed immediato tutta una serie di informazioni.

Topsy: un motore di ricerca basato sulle conversazioni!

Topsy

Di motori di ricerca, purtroppo, ne nascono a bizzeffe. Alcuni di questi, diciamocelo chiaramente, non diventeranno mai famosi, e neanche la premessa per un paragone con i più famosi Google e Yahoo sarà fattibile.

Tuttavia, tra le tante alternative, qualcosa di buono, di apprezzabile, di innovativo se vogliamo, c’è sempre. Ne è esempio, tra i tanti, il servizio che vi presentiamo oggi: cari lettori, ecco a voi Topsy!

Topsy è un interessante motore di ricerca che si differenzia dagli altri proprio per il tipo di ricerche che esso svolge nella rete: non cerca pagine, ma cerca opinioni, conversazioni, presentazioni degli utenti.

Google lancia la ricerca in tempo reale, ma non solo

google-show-options

Da un paio di settimane circa Google ha aggiunto un nuovo servizio al suo motore di ricerca che, come prevedibile, ha fatto molto rumore nella blogosfera.

L’aspetto più quotato della nuova funzione “Show Options” di Google è la possibilità di filtrare i risultati della ricerca su base cronologica ed in particolare di effettuare una ricerca in tempo reale sulle parole chiave desiderate.

Nonostante questo aspetto sia sicuramente degno di infiniti post, è mia opinione che se ne sia parlato abbastanza, con tutte le speculazioni del caso sul rapporto fra Twitter e Google, l’effetto che il boom del real-time avrà sull’evoluzione dei motori di ricerca, le ripercussioni macro-sistemiche sul web etc.

In tutto questo motivato furore per la ricerca in tempo reale di Google sono state tralasciate le altre novità introdotte da Google che pur non essendo così rivoluzionarie sono certamente interessanti.

Hostarting, motore di ricerca dedicato ai servizi di hosting

C’è gente che, per hobby o per professione, è spesso costretto a registrare domini e/o a rivolgersi a servizi di hosting. Sono davvero innumerevoli le risorse dalle quali è possibile usufruire dei servizi di cui in precedenza. L’orientamento del navigatore, naturalmente, è rivolto al servizio migliore offerto al prezzo minore.

Coloro che si occupano, quindi, di questi compiti possono seguire due scuole di pensiero: registrare sempre da un unico servizio (della serie: squadra che vince non si cambia, ndr) o esplorare l’immenso ventaglio di soluzioni proposte in Rete. Segnaliamo oggi un servizio molto interessante, Hostarting, di provenienza iberica: ottimo strumento per orientarsi tra le diverse offerte in modo razionale e personalizzato, in virtù delle proprie necessità.

Wolfram Alpha: sarà il killer di Google o un ennesimo tentativo fallito?

Wolphram Alpha

In una piccola era nella quale Google pare regnare indisturbato ed indiscusso nel regno dei tanti, troppi motori di ricerca, buone nuove si hanno per gli utenti più curiosamente geek: è nato l’anti-Google!

Se si tratterà di anti-Google di nome e di fatto, cari amici, non lo sappiamo ancora. Ma possiamo assicurare che, a giudicare da quanto se ne sta parlando nella blogosfera estera e a giudicare dalle funzionalità offerte, il primato del più famoso motore di ricerca del mondo potrebbe essere, anche se in quantità ancora da definire, decisamente minato.

Wolfram Alpha è, infatti, un motore di ricerca formidabile: è il meglio, permetteteci, che si possa trovare gratuitamente oggi in quanto ad intelligenza artificiale nella rete. Noi domandiamo e lui risponde, senza problemi, in poco tempo e con un’accuratezza e una capacità di contestualizzare difficilmente ritrovabile altrove.

The Manuals: solo un altro gigante motore di ricerca per guide e manuali?

The Manuals

Non è la prima volta che ne parliamo, ma si sa, a volte due risorse sono meglio di una e, perché no, dove non arriva la prima strada, lì potrebbe arrivare, se la proviamo, la seconda.

Proprio qualche mese fa vi presentammo un servizio simile, OwnerIq. Adesso facciamo il bis, presentandovi un sito analogo non tanto per struttura, ma per scopo: la ricerca di istruzioni e manuali d’uso. Ecco a voi, cari lettori, The Manuals!

The Manuals è un interessantissimo e ricchissimo motore di ricerca che consente di trovare le guide, i libretti e i manuali che magari abbiamo perso e di cui, sfortunatamente, necessitiamo a seguito di qualche problema con un nostro acquisto.

FeedMil: come farsi suggerire i feed che da sempre cerchiamo!

FeedMil

Per un informatico, per un blogger o per un semplice navigatore di oggi, molti sono gli strumenti e le conoscenze che non devono mancare. Un esempio? Non ci deve mai mancare l’utilizzo dei feed, vere e proprie sorgenti per il sapere e l’aggiornamento.

Il feed, per quanto sia comodo, è comunque un qualcosa che non si può utilizzare dal nulla. Bisogna prima abbonarsi per utilizzare i feed e, per farlo, immancabilmente, c’è bisogno di cercare un sito web che ci possa interessare. Ecco, di norma è così. Ma se usassimo un servizio in grado di suggerirci dei feed per argomento? Semplice, la cosa sarebbe bella, e il sito FeedMil sarebbe utilizzato!

FeedMil è un’ottima ed interessante utility online che ci consente di cercare i migliori flussi RSS per tag, per genere, dunque, in maniera rapida, gratuita e assai funzionale.