Opera 9.7 in dirittura d’arrivo

2009-03-27_154655

Nella giornata di oggi sono state rilasciate ulteriori informazioni riguardo alla prossima versione 9.7 di Opera Mobile.

Il cambiamento più grande lo subirà il motore di javascript, infatti sarà adottato Presto, lo stesso engine che ora viene utilizzato dalla versione destkop 10 di Opera. Verrà introdotto Opera Turbo per conservare la banda e aumentare la velocità di connessione. Previsto anche il supporto per Google Gears e per i widget out-of-browser.

Opera 10 Alpha con tecnologia Opera Turbo tutta da provare

La guerra dei browsers, insieme a quella dei sistemi operativi, costituisce uno dei pochi motivi di profonda dissociazione tra geeks. IE, Firefox, Opera, Chrome, Safari: tra questi cinque sistemi di navigazione si divide la maggior parte dell’utenza Web. Senza trascendere ulteriormente in discussioni più o meno accese, oggi ci occupiamo di quello che, in seguito al trionfo di Firefox da browser alternativo a principale concorrente di IE, è divenuto il nuovo prodotto “alternativo”: Opera.

Ha esordito nella versione 10 Alpha, riportando, oltre che innumerevoli miglioramenti, una sostanziale novità funzionale: la tecnologia di compressione Opera Turbo, che andiamo a presentare.

Pioggia di dollari sul progetto Theora

Il progetto open source della Xiph.Org, Theora, si è letteralmente arricchito di una pioggia di dollari, la Mozilla Foundation ha infatti donato a Wikimedia la bellezza di 100mila dollari per portare avanti lo sviluppo del codice open source.

Per chi non lo sapesse, Theora, è un codec video dal codice sorgente libero, creato nell’ambito di un più esteso progetto di realizzazione di formati multimediali open source, che punta a spodestare codifiche come l’mpeg4 o i formati windows media nell’ambito della riproduzione audio/video.

Explorer abbatte la concorrenza, l’UE non ci sta

Dopo il caso Real Networks, Microsoft ci ricade con Internet Explorer. L’Unione Europea ha infatti dato seguito alle proteste da parte di Opera Software in merito all’accoppiata distribuzione di Windows e Internet Explorer.

Microsoft, che nel caso Real Networks ha subito la decisione della Commissione Europea e buttato un miliardo di dollari tra avvocati e penali, stavolta deve vedersela con la pretesa di separare la distribuzione del browser da quella del sistema operativo, pretesa dettata dal fatto che l’attuale metodo distributivo minerebbe profondamente la competizione tra browser.

In Firefox veritas?

Caro amico ti scrivo così mi distraggo un po’… l’anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va.
In effetti, è facilmente adattabile il testo della celebre opera di Lucio Dalla alla situazione che si profila su tutti i PC del mondo.

L’anno vecchio, il 2008, volge al termine. E’ giunto il momento di tirare le somme ed oggi vorremmo provare a fare, insieme a tutti voi, un bilancio su un territorio da sempre oggetto di discussioni, contestazioni e scambi di opinioni. Oggi si parla di browsers.

Quella che suolsi chiamare “guerra dei browsers“, ormai, sembra aver distinto e contrassegnato due (se non più) categorie di utenti.

La prima alpha di Opera 10 passa con successo l’acid test 3, osserviamola nei dettagli

Il team norvegese di Opera ha appena rilasciato al pubblico una prima versione ufficiale di Opera 10, detta alpha 1.
Si può già dedurre dal nome che è ancora una release poco stabile e che subirà incredibili miglioramenti nella versione finale, ma dal Changelog attuale devo ammettere che sono rimasto allibito.

Opera 10 compie infatti un 100/100 nell’acid test 3 (vedi immagine a fine articolo), superando in pieno le norme stabilite dal W3C; grazie inoltre al nuovo motore Presto 2.2 questo browser è più performante che mai.

Opera Launcher: aggiungiamo interessanti features ad Opera

Oggi faccio contenti sicuramente molti lettori occupandomi di un utility per Opera, sto parlando di un launcher con alcune opzioni aggiuntive, il suo nome è Opera Launcher. La caratteristica più importante di questo software è la possibilità di creare backup di Opera.

Sarà possibile effettuare copie di sicurezza di segnalibri, note, sessioni, del nostro amato browser web. Gli utenti Windows potranno trovare questi backup nella cartella del nostro profilo Opera in Application Data (la visualizzazione per file e cartelle nascosti deve essere abilitata).

OperaMini, al debutto la nuova versione

L’ottimo browser di casa Opera Software debutta con la nuova versione per cellulari. E’ infatti disponibile la release 4.2 di Opera Mini, tutto dedicato al mondo mobile con interessanti novità e migliorie.

Probabilmente vi state già chiedendo se il vostro iPhone potrà provare l’ebrezza di navigare con questo bel browser ma la risposta, almeno per ora è no. Apple infatti ha rifiutato, apparentemente per motivi di concorrenza, di accettare la versione proposta per il melafonino, se avete un G1 invece sarete lieti di sapere che Opera Mini calza a pennello col vostro cellulare.

Scordiamoci le diatribe Apple-Opera Software e veniamo al sodo parlando delle novità apportate dai programmatori in questa release, i possessori di telefoni Samsung saranno felici di sapere che questo nuovo rilascio ha spazzato via quei loro fastidiosi problemi di integrazione del browser, è stata curata di più la personalizzazione dell’interfaccia grazie anche all’introduzione di nuove skin e il supporto di numerose lingue.
Gli amanti dei video apprezzeranno la maggiore compatibilità del browser con gli ultimissimi modelli di cellulare, inlotre, assicurano gli sviluppatori, sono state migliorate le performance mediante un intelligentissimo uso dei server di casa Opera Software.

Disponibile in Download il nuovo aggiornamento per Opera 9.6

Logo Opera

Il nuovo Opera 9.6 è stato rilasciato alcune settimane fa. Tutti furono molto colpiti dall’incredibile passo avanti fatto da questo Browser, che si sta pian piano portando sempre più alto nelle classifiche dei browser più utilizzati della rete. La sua velocità nell’aprire le pagine, il suo motore di reading molto potente rende questo software veramente eccezionale.

Purtroppo, come ogni programma, anche questo deve essere aggiornato di tanto in tanto, per correggere alcuni BUG scovati dallo staff e dagli utenti. Quest’aggiornamento risolve molti problemi riscontrati nell’applicazione OperaLink, il quale mette in comunicazione il Browser Opera installato sul PC, con l’Opera Browser installato sui dispositivi mobili o sulle consolle come può essere la Nintendo WII.

Rilasciato Opera 9.6: più stabilità, meno bugs

A qualche giorno dalla pubblicazione del post nel quale vi proponevamo una serie di test riguardanti il w3c (acid test 3) e il javascript (SunSpider), vi annunciamo l’avvenuto rilascio di Opera 9.6 da parte dell’omonima casa norvegese.
Opera per chi non lo sapesse –dubito, in ogni caso- è un browser molto apprezzato nell’ambito del Web e per questo è utilizzato da molte persone le quali restano più che soddisfatte usufruendo anche del grande “motore” che fa di Opera un navigatore web di tutto rispetto.

La release apporta maggiore stabilità, garantendo meno crash e più rapidità all’accensione, reagendo meglio durante il caricamento delle pagine. Moltissimi bug, inoltre, sono stati risolti tra cui la correzione di questi in ambito funzionale e grafico.
Oltre ad una maggiore velocità del browser stesso, troviamo importanti features aggiunte, come la sincronizzazione di Opera con la quale attraverso delle credenziali d’accesso saremo liberi di recuperare segnalibri, motori di ricerca da noi impostati e tutti gli altri settaggi personali.

8 utilissimi widgets per Opera

Nella grande offerta di browser presente sulla Rete, è necessario riuscire ad identificare i migliori ed a scartare tutti quelli che non sono degni di girare sui PC del geek. A dominare su questo “mercato” sono i colossi Firefox e Internet Explorer. Ma c’è un browser che può vantare milioni di utenti in tutto il mondo, sebbene sia raramente citato dalla stampa: si tratta dell’eccellente Opera, un browser completo, veloce e funzionale che è amatissimo soprattutto dai ragazzi (nota è la versione mobile del browser Opera Mini, presente su quasi tutti i cellulari) e dai webmasters. Le segnalazioni di oggi sono rivolte soprattutto a questi ultimi, ma anche a tutti i geek che vogliono cimentarsi a provare le funzionalità di Opera. Oggi, dunque, la nostra attenzione si rivolge agli “addon” di Opera, i Widgets.

Si presuppone, a questo punto, che siate già utenti Opera. Siete, però, giustificati, in quanto (come dicevo sopra) Opera non si muove con tutto quel clamore, proprio di ben altri browsers. Se avete intenzione di approcciarvi a questo browser, lo potete scaricare (ovviamente) in modo gratuito da questa pagina. Non mi dilungo sull’installazione, poiché con l’articolo di oggi vi segnalo ben otto widgets che vi consiglio caldamente di provare, specie se siete webmasters alle prime armi:

Utilizziamo gli script di Greasemonkey in Opera

Conoscete un metodo semplice per caricare facilmente gli script di Greasemonkey in Opera? Oggi vi voglio mostrare come fare, la procedura è semplicissima e non richiederà più di cinque minuti.

Innanzitutto scarichiamo lo script Greasemonkey che vogliamo utilizzare in Opera. Dobbiamo rinominare questo file in modo che finisca con user.js. Dopo di che apriamo Opera e andiamo in Strumenti-Preferenze-Avanzate-Contenuti ed apriamo le opzioni relative al JavaScript.

Video Tutorial: guida all’ottimizzazione di Opera Browser 9.5

Uscita qualche giorno prima rispetto alla clamorosa versione 3.0 finale di Mozilla Firefox, la versione 9.5 di Opera Browser è riuscita a conquistare tantissimi utenti in tutto il mondo, pur – probabilmente – non essendo diffuso quanto alla luce di funzionalità e prestazioni meriterebbe.

E così, oggi, dopo una settimana esatta dall’uscita della nostra guida all’ottimizzazione di Firefox 3.0, siamo qui, pronti a proporvi una (video) guida all’ottimizzazione di Opera Browser 9.5. Anche in questo caso, i risultati si vedono in men che non si dica e la procedura è davvero molto semplice da portare a termine. Ecco allora cosa fare passo passo (mentre sopra potete vedere la medesima guida applicata in un video tutorial):

Alcuni numeri su Opera 9.5 e sul DownloadDay di Firefox3!

Alcuni numeri su Opera 9.5 e sul DownloadDay di Firefox3!

L’uscita di Firefox 3 e Opera 9.5 sono state quasi contemporanee, il browser della grande O in 5 giorni è stato scaricato 4,7 milioni di volte, un risultato positivo se si pensa ai 20 milioni di utenti che utilizzano Opera. Mozilla, che invece combatteva per un record ha registrato 2GB di traffico HTTP al secondo, 13 Gigabits scaricati ogni secondo.

Si stimano 150 download al secondo, e quindi 9000 al minuto. Davvero niente male. Per quanto riguarda il record, 3 minuti dopo la fine ufficiale del Download Day, il contatore segnava quota 8,271,687 download. Questa la classifica: