Come installare e navigare anonimi con Tor utilizzando Firefox (video by shor)

Sicuramente la maggior parte di voi sa come fare per navigare in maniera anonima, ma ultimamente ricevo sempre più email che mi chiedono di scrivere una guida su questo argomento caro a molte persone.

Per questo motivo ho deciso di fare uno screencast in cui spiego passo-passo come installare e navigare anonimi con Tor, utilizzando il browser Firefox. L’installazione è davvero molto semplice, seguite il video e in poco più di 5 minuti potrete navigare in modo assolutamente anonimo.

Ripristinare le associazioni dei file cancellate dai virus

Purtroppo i virus informatici non guardano in faccia a nessuno e, talvolta, a doverne fare le spese sono anche i geek più bravi ed “incalliti”.

Tra le tipologie di virus più snervanti c’è sicuramente quella che cancella la normale associazione che hanno le estensioni dei vari tipi di file con i programmi che noi abbiamo scelto, ovvero quelli con i quali farli aprire.

Anche a virus debellato il problema può sussistere, quindi eccoci premurosi come sempre a segnalarvi un modo semplice per ripristinare le associazioni dei file cancellate dai virus. Ecco come procedere:

1. Aprire il task manager di Windows (tramite la combinazione di tasti CTRL+Shift+Esc).

2. Andare nel menu “File” e, tenendo premuto il tasto CTRL della tastiera, cliccare su “Nuova attività”.

3. Nel prompt dei comandi appena comparso, digitare “assoc.exe=exefile” (senza le virgolette) e premere il tasto Invio della tastiera.

Come rimuovere e difendersi dai Dialer

dialer phone

I dialer sono programmi di piccole dimensioni, che quando vengono installati, disconnettono la connessione internet esistente e ne avviano una nuova componendo però un numero con tariffe elevate, come 2-3 euro al minuto. Se non ci si accorge di questa presenza nel nostro PC a fine mese riceveremo una bolletta alquanto sorprendente. Gli utenti a rischio sono quelli che utilizzano la connessione con modem analogico (56k) o ISDN.

Per risolvere questo problema esistono molti programmi, il più famoso e free è StopDialer (consente anche di rimuovere i dialer), ma vi voglio proporre due soluzioni alternative per difendersi dai dialer, senza l’uso di applicazioni esterne. Per prima cosa è sempre bene chiedere al vostro gestore telefonico la disattivazione dei numeri a tariffazione speciale e di installare il Service Pack 2 di XP.

Come creare un filtro Internet con il file hosts

Sicurezza windows

In internet molto spesso diventa necessario bloccare pubblicità troppo invasive, oppure per la sicurezza dei più piccoli bloccare determinati siti, oppure se il vostro partner passa troppo tempo su siti d’incontri tipo meetic o netlog, grazie a questo trucchetto potete bannarglieli e al 99% non troverà mai la soluzione. Per fare ciò sono disponibili moltissimi programmi, ma oggi vi vorrei spiegare un metodo che ritengo personalmente molto facile e rapido.

Windows, come detto senza l’aiuto di programmi esterni, è già capace di bloccare l’accesso a determinati siti mediante delle regole che sono contenute in un file chiamato hosts, che si trova in questo percorso Windows\system32\drivers\etc\hosts. Aprite con l’editor di testo questo file e vediamo cosa dobbiamo fare.

Un trucchetto per proteggere il PC da programmi sospetti

Windows logo

Di regola non si dovrebbero scaricare programmi da fonti non sicure. Perché potrebbe contenere codice “maligno” all’interno, e creare problemi di sicurezza. Comunque senza usare programmi esterni per controllare ciò che abbiamo scaricato, possiamo utilizzare una funzione di Windows per proteggere il nostro PC.

Quando scarichiamo un programma, prima di eseguirlo, clicchiamo con il tasto destro e selezioniamo l’opzione “Esegui come…”, ora apparirà questa schermata:
Installazioni sicure

Adobe spia i propri utenti?

Logo adobe

La risposta sembra essere si. Grazie alla scoperta di un giovane blogger si è venuti a scoprire che le applicazioni CS3 mandano informazioni ad un IP che non è di “proprieta” Adobe. Ma procediamo con ordine e vediamo comè giunto alla scoperta.

Grazie al programma Little Snitch (Che protegge la diffusione di dati privati), il blogger ha notato che quando lanciava un programma CS3, questo tentava di comunicare con l’IP 192.168.112.2O7.
Cosi ha pensato:”Adobe starà controllando se il programma è originale”. Ma qualcosa non gli tornava cosi ha deciso di approfondire.

2pad, condividere e conservare sul web immagini e video in modo sicuro

2Pad è un nuovo servizio web 2.0 la cui finalità è condividere e conservare sul web immagini e video in modo sicuro, ciò significa che, al contrario di servizi come YouTube e Facebook il cui scopo è spingere la comunità mondiale a guardare i contenuti pubblicati dagli utenti, fa rimanere assolutamente privati i file pubblicati sui suoi server.

Altra peculiarità di questo servizio web 2.0 è il fatto che non richiede alcuna registrazione, basta infatti inviare una qualsiasi foto all’indirizzo e-mail 2pad@2pad.com e dopo qualche istante si riceverà una mail contenente al link per accedere al proprio spazio privato su 2Pad. Più facile di così?!

Grave vulnerabilità in WordPress 2.3.X: aggiornamento a WordPress 2.3.2 urgente

Grazie alla segnalazione di Nunzio, ho aggiornato immediatamente WordPress alla versione 2.3.2, perchè nelle versioni precedenti 2.3.X è presente una grave vulnerabilità che permette a chiunque di leggere interamente gli articoli programmati in data futura.

Ovviamente per blog di notizie, organizzati come piccole testate editoriali, il bug è veramente grave, se avete fatto scoop, ho scritto per esempio una guida originale, potreste trovarvela pubblicata da qualche parte prima che il vostro articolo sia effettivamente uscito , proprio per colpa di questa vulnerabilità. Aggiungendo la stringa che vedete qui sotto, è possibile visualizzare tutti gli articoli schedulati, sempre se ce ne sono.

AVG Anti-Virus 7.5 Professional gratis fino al 18/01/2008!

C’è poco da dire…SBRIGATEVI!! AVG Anti-Virus 7.5 Professional uno dei migliori antivirus in circolazione è gratis fino al 18/01/2008! Come avrete letto si tratta della versione pro, completa di tutte le funzioni senza nessun limite.

Ho scritto di sbrigarvi perché comunque il download è a discrezione della Software House e potrebbe sospendere il download di AVG Anti-Virus 7.5 Professional anche prima del 18/01/2008, quindi non perdete l’occasione per scaricare e installare la vostra copia registrata e completa di licenza. Qui sotto potete cliccare sul link per effettuare il download:

Nel 2007 la partita virus contro antivirus è finita 1-0

Virus

La protezione dei software antivirus, almeno quest’anno, ha fallito. Parola di un rapporto sull’efficienza dei sistemi che eliminano virus, spyware, trojan e così via pubblicato da Heise Security in collaborazione con il settimanale tedesco C’t. Il test ha monitorato l’attività di 17 software antivirus, compreso il comportamento che mettono in atto nei confronti delle minacce.

Nei test standard, gli scanner sono stati chiamati a riconoscere oltre un milione di diversi virus; di questi Avira Antivir and Gdata Antivirus 2008 si sono piazzati sul gradino più alto del podio, identificandone più del 99 per cento; anche Avast, AVG Anti Malware e BitDefender hanno ottenuto buoni risultati. Non è stato così, però, nel determinare attacchi di nuovi tipi di virus.

Reti pubbliche Wi-Fi: dobbiamo davvero fidarci? Il pericolo è dietro l’angolo

Wifi

Rispetto anche all’anno scorso ormai trovare una rete Wi-Fi libera, gratuita e senza password in giro per le città non è poi un’impresa così ardua. Utilissime quando siamo nei bar, nei ristoranti, negli aeroporti e abbiamo appresso il portatile (o anche i cellulari di ultima generazione) sia per controllare la posta che per continuare a lavorare senza “sprecare” minuti preziosi. Ma siamo sicuri che è tutto oro quello che luccica?

La maggior parte degli utenti che utilizzano queste reti, infatti, non sanno che le reti pubbliche portano con sé dei grandi inconvenienti in termini di sicurezza. Per dei criminali informatici (che possono magari essere i vostri vicini di tavolo) inserirsi in una rete libera e rubarvi la password dell’account e-mail o del conto in banca può essere davvero facile. Come? Creando, ad esempio, delle reti wireless dal proprio computer con dei nomi che ispirano fiducia (come “Bar Sport Wireless” o “Free wireless” – per dire…) e che però poi vanno a registrare password e dati sensibili direttamente sul computer del maleintenzionato.

Windows Live Messenger, 4 ottimi strumenti per la sicurezza e le emoticon

Windows Live Messenger non ha davvero bisogno di presentazioni: utilizzato anche da chi non può definirsi veramente geek, è infatti uno dei software di instant messaging più utilizzati del mondo.

Proprio questa sua enorme diffusione, ha favorito lo sviluppo di software e strumenti vari che permettono di migliorarlo e renderlo più sicuro. Oggi vi presentiamo proprio 4 ottimi strumenti gratuiti per la sicurezza e le emoticon di Windows Live Messenger. Buona lettura!

SimpLite: Ottimo software gratuito per la sicurezza di Windows Live Messenger che permette di cifrare le conversazioni ed evitare il tracciamento da parte degli sniffer.

Anteprima delle novità presenti in Clipperz, il password manager online

Grazie alla soffiata di Marco Barulli posso darvi delle novità in anteprima di Clipperz, a mio avviso uno dei migliori password manager online. Si tratta di anticipazioni relative alla nuova versione che è stata rilasciata pochi giorni fa, ma che ancora non sono state rivelate.
Ecco a voi le novità più importanti:


Screenshot dell’Import

1. Introduzione di funzionalità’ di import da altri password manager (Keepass, PasswordPlus e a breve Roboform) nonche’ da file Excel o CSV.
Erano sempre piu’ numerosi gli utenti di Clipperz entusiasti del progetto, ma con l’ostacolo di dover spostare un volume consistente di password ed altre informazioni confidenziali dai loro attuali password manager o dai loro fogli Excel. Adesso per loro creare centinaia di nuove “schede” su Clipperz sara’ un processo completamente automatico e molto rapido.