Qual è il tuo grado di influenza su Google+? Scoprilo con PlusClout!

Poco dopo la comparsa in rete di Google+ qui su Geekissimo abbiamo avuto modo prestare attenzione a svariati servizi mediante cui rendere ancor più pratico ed efficiente l’utilizzo del social network targato Big G.

Quest’oggi, considerando anche il successo raggiunto da G+, andiamo a dare uno sguardo ad un altro interessante servizio rientrante nella tipologia sopracitata che consentirà di valutare il proprio grado di influenza in Google+.

Il servizio in questione è PlusClout, completmaente gratuito ed utilizzabile senza dover eseguire alcun tipo di sottoscrizione, e, così come già accennato, entrerà in azione analizzando il proprio profilo su Google+ e restituendone poi il relativo punteggio, calcolato tenendo in considerazione variabili differenti (il numero dei follower, la quantità di informazioni condivise e molto altro ancora), indicante il grado di influenza sul social network.

I dati relativi al punteggio restituito da PlusClout potranno anche essere annessi al proprio spazio online servendosi dell’apposito codice embed restituito.

Archivedbook, a spasso nel tempo tra gli aggiornamenti di stato su Facebook

Per la gioia di tutti voi nostalgici iscritti al ben noto social network in blu quest’oggi andiamo a dare uno sguardo ad un recente servizio che, di certo, saprà fare la vostra felicità.

Si tratta, per l’appunto, di Archivedbook, ovvero un’applicazione online gratuita che, senza far troppi giri di parole, consente di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo o, per meglio intenderci, di status, permettendo quindi di visualizzare i vecchi aggiornamenti condivisi mediante il proprio account Facebook, il tutto caratterizzato da un accattivante e, al tempo stesso, elegante design.

Archivedbook, nel dettaglio, consentirà di recuperare i post pubblicati, i messaggi scritti in bacheca dagli amici, link, foto e video in cui si è stati taggati, note, eventi, luoghi ed i Mi piace aggiunti agli elementi d’interesse.

Facebook testa il raggruppamento automatico degli amici in cerchie

Fra le prossime novità di Facebook non ci saranno solo un servizio musicale, un traduttore per i commenti e la news ticker. Secondo quanto riportato da ZDNet, Zuckerberg e soci stanno testando anche un nuovo sistema di raggruppamento automatico degli amici in piccole liste (cerchie?) da affiancare alla classica funzionalità per creare liste di amici su Facebook.

Le smart list di Facebook (si chiameranno così in inglese) saranno un modo rapido di organizzare gli amici in modo da controllare le notizie da visualizzare in bacheca e pubblicare aggiornamenti di stato solo per persone specifiche. Saranno suddivise in tre gruppi standard: Close Friends (amici stretti di cui si vogliono visualizzare spesso gli aggiornamenti),  Acquaintances (amici meno stretti di cui si vogliono leggere meno news) e Restricted (i conoscenti rompiscatole con i quali non si vuole condividere nulla).

Google+ Manager, aggiungere e combinare l’accesso a tante utili funzionalità per Google+

A partire dal momento del suo lancio qui su Geekissimo abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di numerose estensioni per Google Chrome mediante cui ottimizzare e rendere ancor più entusiasmante l’utilizzo di Google+.

Nel caso di Mozilla Firefox, invece, il numero di add-on di questo tipo risulta decisamente inferiore ma il fatto che vi sia una scelta più limitata non va certo a compromettere la qualità delle risorse offerte.

Negli ultimi giorni, ad esempio, è stato reso disponibile Google+ Manager, un ottimo add-on che, una volta in uso, va ad aggiungere e combinare l’accesso a tante utili funzionalità permettendo quindi di eseguire rapide traduzioni, di sfruttare apposite scorciatoie da tastiera, di servirsi di un nuovo menu di accesso rapido, di accedere a specifiche opzioni di condivisione e, dulcis in fundo, di sfruttare un apposito url shortner.

Visualizzare eleganti presentazioni di foto ed immagini con Slideshow for Facebook, Flickr, Google Images

Tra le principali risorse adibite alla condivisione e, ovviamente, alla visualizzazione di foto ed immagini vi sono, in primis, Facebook e Flickr a cui risulta però necessario aggiungere Google Immagini che, così com’è ben risaputo, pur non puntando allo “sharing” risulta però uno tra gli strumenti maggiormente impiegati mediante cui reperire ciò di cui si ha bisogno.

La visualizzazione di foto ed immagini servendosi dei tre servizi in questione può però essere ottimizzata ricorrendo all’utilizzo di un’interessante estensione quale Slideshow for Facebook, Flickr, Google Images (ed il nome dice già tutto!) utilizzabile però solo e soltanto qualora il browser web impiegato sia Google Chrome.

Slideshow for Facebook, Flickr, Google Images, infatti, è un’estensione che, una volta installata, permetterà di visualizzare le foto e le immagini presenti su Facebook, Flickr e Google Immagini sotto forma di elegante presentazione slideshow garantendone quindi una visione ottimale e ben più curata.

L’immagine selezionata verrà visualizzata alle sue dimensioni effettive direttamente al centro della pagina.

G+7, il gadget per seguire gli aggiornamenti di Google+ direttamente dal desktop di Seven

Sono oramai diverse settimane che Google+, il neo (possiamo ancora definirlo così!) social network reso disponibile, appunto, da Google, ha fatto la sua comparsa in rete attirando l’attenzione di uno straordinario numero di utenti.

Parallelamente alla comparsa di G+ sono stati resi disponibili, sia in via ufficiale che ufficiosa, numerosi strumenti mediante cui servirsi della nuova risorsa di social networking in maniera ancor più pratica ed efficiente come nel caso di appositi client desktop, estensioni per i browser web etc.

Proseguendo sulla medesima linea quest’oggi andiamo a dare uno sguardo a G+7, un gadget da desktop per Windows 7 che, in modo davvero semplicissimo, consentirà di servirsi di Google+ direttamente dalla propria scrivania virtuale senza però andare ad invadere l’operato dell’utente.

What’s Up! for Facebook, visualizzare apposite notifiche popup sul desktop relative a Facebook

Gli appassionati utilizzatori di Facebook che, al contempo, sono soliti navigare in rete servendosi di Google Chrome saranno sicuramente più che felici di fare la conoscenza di un’estensione quale What’s Up! for Facebook.

Che cosa offre questa nuova risorsa? La risposta è molto semplice: la possibilità di visualizzare apposite notifiche relative a Facebook direttamente sul proprio desktop mediante comode finestre popup, così com’è anche possibile notare osservando lo screenshot d’esempio, rifacendosi quindi allo stile delle notifiche di Gmail facenti riferimento ai messaggi in arrivo e a quelli ricevuti in chat.

Da ciascuna finestra popup visualizzata l’utente potrà poi cliccare sugli appositi collegamenti disponibili in modo tale da poter visualizzare direttamente su Facebook l’attività a cui risulta connessa la notifica.

Facebook, ecco le prossime novità: servizio musicale, traduttore e news ticker con pubblicità

Come vi sarete sicuramente accorti, in questi giorni Facebook ha introdotto diverse novità: la geolocalizzazione con l’aggiunta della posizione geografica negli aggiornamenti di stato, un nuovo pulsante per scegliere a quali persone far visualizzare i contenuti postati, nuove opzioni per i tag e un pannello con le impostazioni per la privacy completamente rivisitato, ma a quanto pare le sorprese non finiranno qui.

Secondo voci abbastanza insistenti, Mark Zuckerberg e soci stanno studiando altri aggiornamenti per Facebook che porteranno presto sulle nostre bacheche nuovi servizi e funzionalità, tra cui la traduzione dei commenti in lingua straniera, l’ascolto di musica in streaming e la riproposizione dell’odiato news ticker con l’aggiunta di messaggi sponsorizzati all’interno.

fTalk, chattare su Facebook direttamente dal desktop

La chat del noto social network, Facebook, ha da sempre avuto grandi problemi, riguardo la stabilità ed affidabilità d’invio di messaggi. Sebbene con il passare del tempo pare che molti bug siano stati migliorati, nel frattempo, sono stati creati una serie di software o estensioni per i browser, utili per permettere all’utente di sfruttare la chat del social network, senza doversi connettere al sito stesso.

Uno di questi è fTalk, distribuito in maniera completamente gratuita, in lingua inglese, è compatibile con tutte le versioni di Windows, successive a XP, ovvero Vista e 7.

5 estensioni Firefox per gestire il tuo account Twitter

Il mondo delle estensioni di Firefox è sempre più in crescita. Sono tanti gli sviluppatori che ogni giorno creano, aggiornano o modificano i propri lavori da condividere con la community dell’ormai noto Browser internet di casa Mozilla. Gli addon più in voga, sono quelli che ci permettono di gestire i nostri profili sui social network, integrati direttamente nell’interfaccia del browser.

Sicuramente quello più conosciuto è quello riguardante Facebook, la famosa barra di Facebook che molti hanno installato sul proprio browser. Oggi vogliamo presentarvi cinque estensioni per Firefox, che vi permetteranno di gestire il vostro profilo Twitter, direttamente dal browser in completa autonomia e velocità, senza perdite di tempo per il vostro lavoro.

PhotoLive, componente aggiuntivo di Chrome per scaricare interi album da Facebook

Il più famoso tra i social network ha, in un modo o nell’altro, soggiogato un po’ tutti; milioni di immagini vengono caricate ogni giorno, tuttavia, di default, non esiste un metodo per poterle scaricare senza l’utilizzo di software o estensioni aggiuntive. Per Google Chrome, tra le tanti disponibili, ne esiste una particolarmente adatta a questo scopo, il suo nome è PhotoLive.

Distribuita gratuitamente sul Chrome Web store (il link è in fondo all’articolo), permette di scaricare interi album fotografici da Facebook, solamente con un semplice click. Dopo averla installata, collegatevi al social network con il vostro profilo e, esattamente al di fianco della barra Ricerca, dovreste notare una piccola icona con scritto PhotoLive.

Facebook pagati 40.000 dollari per il suo programma di BugFix

Alla fine del mese di Luglio, Facebook ha lanciato il suo programma di ricerca di Bug da parte degli utenti. Con questo suo nuovo programma, Facebook punta a premiare ogni programmatore o semplice utente che scopre un bug con una somma di 500 dollari, Facebook dichiara anche che è disposta a pagare di più nel caso la falla scoperta sia più grande del previsto. La somma di 500 dollari è solamente il minimo che Facebook paga per ogni bug scoperto, lo stesso Joe Sullivan ha confermato che sono state pagate anche somme vicine ai 7.000 dollari per sei diverse segnalazioni della stessa persona, ma c’è anche, chi ha guadagnato 5.000 dollari con una sola segnalazione.

Facebook in un suo comunicato stampa, ha dichiarato di aver pagato già circa 40.000 dollari in totale, tra tutti i programmatori che hanno scoperto i vari bug del suo social network. In molti hanno richiesto la possibilità di poter sfruttare questo programma di ricerca di bug di Facebook, anche per applicazioni, giochi e strumenti per siti. Facebook ha subito dichiarato questo non sarà possibile, in quanto implicherebbe un lavoro troppo lungo e con l’inserimento di svariate chiavi di terze parti.

HappyBirthday, fare gli auguri agli amici su Facebook automaticamente

Tra i (pochi) meriti di Facebook, c’è quello di averci tolto l’incombenza di ricordare le date dei compleanni dei nostri amici. Una bella notifica, un messaggino postato in bacheca e addio brutte figure… ma cosa succede quando gli amici che compiono gli anni nello stesso giorno sono più di dieci e noi andiamo di fretta? Semplice, entra in gioco HappyBirthday!

Come lascia chiaramente intendere il suo nome, HappyBirthday è una praticissima estensione per Chrome che ci permette di fare gli auguri agli amici su Facebook automaticamente, con dei messaggi preimpostati personalizzati, senza dover andare di bacheca in bacheca a digitare auguri scritti quasi sempre più per formalità che per reale sentimento. Se non vi sentite ipocriti e volete sapere come funziona, eccovi spiegato come usarla.