Vai al contenuto
Geekissimo
Geekissimo
  • Internet
  • Software
  • Applicazioni Online
  • News
  • Scienza e tecnologia
  • Apple
  • Facebook
  • Firefox
  • Guide
  • Google
  • Linux
  • Mac
  • Microsoft
  • Opensource

account Google

Account Google, 5 milioni di password pubblicate online

Account Google, 5 milioni di password pubblicate online

Account Google, 5 milioni di password pubblicate online

Allarme sicurezza per Google e per i possessori di un account reso disponibile dal colosso delle ricerche in rete. Infatti, nel corso delle ultime ore è stata data notizia della messa a segno di un nuovo furto di password degli account Gmail con tanto di pubblicazione online del database.

Gli account Gmail colpiti dagli hacker sono circa 5 milioni (per essere precisi 4,93 milioni) ed il file di testo che contiene i relativi dati è stato diffuso dal forum russo Bitcoin Security.

L’utente che ha pubblicato il file di testo sostiene che il 60% degli account Gmail in esso indicati risultano attivi motivo per il quale l’accesso da parte dei malintenzionati ai servizi del colosso delle ricerche in rete mediante tali credenziali dovrebbe risultare cosa abbastanza facile.

Categorie Scienza e tecnologia
Google gestione account dopo morte

Google permette di indicare la sorte del proprio account dopo la morte

Google gestione account  dopo morte

Il tema della morte non è sicuramente tra i più semplici da trattare.

Google di questo ne è consapevole ma ha anche ben perente il fatto che la stragrande maggioranza delle persone trascorre la loro vita, quella terrena, sopratutto online.

Proprio per questa ragione big G ha scelto di lanciare il servizio chiamato Gestione Account inattivo.

Categorie Scienza e tecnologia
Monitorare accessi non autorizzati computer

Mouselock, la web app che scatta foto a chi usa il computer senza permesso

Monitorare accessi non autorizzati computer

Chi si ritrova ad utilizzare il computer in un luogo frequentato da tante persone potrebbe desiderare di proteggere il più possibile la propria privacy quando risulta necessario allontanarsi, seppur per qualche istante, dalla postazione multimediale occupata.

Sicuramente un buon sistema per evitare che eventuali malintenzionati o utenti eccessivamente curiosi accedano ai propri dati è quello di disconnettere l’account impiegato.

Un’ulteriore valida soluzione consiste invece nel ricorrere all’impiego di apposite risorse adibite alla protezione del computer come nel caso del recente ed efficace MouseLock.

Si tratta di un’applicazione online utilizzabile gratuitamente che è in grado di monitorare il movimento del mouse e, qualora spostato oltre una certa area, di scattare, tramite la webcam collegata al computer, una foto alla persona dinanzi al monitor e di inviarla mediante email alla casella di posta elettronica del legittimo proprietario del computer o, in ogni caso, della persona che ha configurato MouseLock.

Categorie Applicazioni Online, Internet, Privacy, Sicurezza

Arriva Account Activity, ovvero tutto quello che Google sa dei suoi utenti in un report

 Google Account Activity

Quella che Google, nel corso delle ultime ore, ha messo a disposizione dei suoi utenti e, nello specifico, di coloro che dispongo di un account targato big G, costituisce, senza alcun dubbio, una semplice ma, al contempo, interessantissima novità, specie per coloro che sono curiosi di conoscere cosa sa e cosa no il gran colosso delle ricerche in rete circa le varie attività svolte online.

Il servizio in questione è chiamato Account Activity e, così come suggerisce lo stesso nome, consente a ciascun utente in possesso di un account Google di ottenere un apposito report mensile contente le più svariate attività svolte servendosi degli innumerevoli servizi messi a disposizione dallo stesso big G.

Questo, in altri termini, sta quindi a significare che sfruttando Account Activity ciascun utente potrà, ad esempio, conoscere il numero di e-mail inviate e ricevute servendosi di Gmail, sapere da quali paesi è stato effettuato l’accesso, verificare la frequenza con la quale sono state eseguite eventuali ricerche online sfruttando Google e molto altro ancora.

Categorie Scienza e tecnologia

Utenti Android a rischio: il 99% degli smartphone è vulnerabile agli attacchi


Mentre tutti continuano a preoccuparsi della questione LocationGate e del tracciamento degli utenti effettuato da tutti gli smartphone di ultima generazione, arriva un rapporto abbastanza allarmante circa la sicurezza di Android e più precisamente sull’impenetrabilità dei dati degli utenti che usano il sistema operativo mobile di Google.

Secondo quanto si può leggere su “The Register”, il 99% degli Android Phone è vulnerabile e soggetto ad exploit che potrebbero mettere a rischio le credenziali degli account utente. Tutta colpa di “un’implementazione impropria del protocollo di autenticazione conosciuto come ClientLogin“. Questo protocollo, che è presente in Android 2.3.3 e tutte le versioni precedenti dell’OS, tiene aperti gli account degli utenti per 14 giorni dando così la possibilità ad eventuali malintenzionati di rubare i token di accesso e prendere controllo degli account stessi.

Categorie Android, Sicurezza
Sicurezza Google

Migliorare la Sicurezza del Proprio Account Google

Sicurezza Google

Se sabato abbiamo visto come Facebook stia migliorando la gestione della sicurezza per i propri utenti, oggi vediamo come sia possibile migliorare la sicurezza legata al proprio account Google.

Per prima cosa, ovviamente si raccomanda di utilizzare una password sufficientemente sicura e complessa, dal momento che Google gestisce anche la posta elettronica su cui probabilmente ricevete le password di accesso ad altri servizi.

Grazie alle opzioni di sicurezza di Google, inoltre, è possibile impostare le opzioni per il recupero dell’account, avendo quindi un numero di telefono di contatto ed un indirizzo di posta elettronica alternativo a quello dell’account Google principale.

Categorie Google, Sicurezza

Come cancellare un account


Iscriversi a un servizio online o a un social network è facile. Forse anche fin troppo facile, al punto che in molti dopo appena qualche settimana di prova decidono di tornare sui loro passi e di chiudere l’account che avevano creato. Peccato, però, che la chiusura di un account sia molto più macchinosa e complicata rispetto all’apertura dello stesso.

Se anche voi fate parte di questo ampissimo novero di persone e non sapete come cancellare un account creato su Facebook, Gmail, Twitter o MSN/Windows Live, dateci cinque minuti di tempo e vi spiegheremo noi come fare senza andare incontro a problemi o incidenti di percorso. Allora, pronti a dire addio alle vostre vecchie identità virtuali?

MSN/Windows Live

Lo spopolare dei social network sta spingendo sempre più utenti a chiudere il proprio account su MSN e chattare esclusivamente su Facebook (o simili). Se anche voi siete fra questi, eccovi servito un riassunto della procedura relativa a come cancellarsi da MSN che vi abbiamo proposto qualche giorno fa:
  • Collegatevi a questa pagina ed effettuate il login a Windows Live;
  • Cliccate sul collegamento Chiudi il tuo account (in basso), digitate la vostra password e cliccate sul pulsante Sì;
  • Nel caso in cui comparisse un messaggio relativo all’impossibilità di chiudere l’account di posta elettronica Windows Live, cliccate sul collegamento Chiudi account Microsoft per due volte consecutive per completare la procedura relativa a come cancellare un account su MSN/Windows Live.
Categorie Guide, Internet

DropMocks, creare facilmente gallerie d’immagini online condivisibili mediante link

Condividere i propri file direttamente online costituisce un operazione all’ordine del giorno che, grazie all’innumerevole quantità di appositi servizi, può essere eseguita con estrema facilità anche da tutti coloro che, per un motivo o per un altro, non si reputano propriamente degli esperti utilizzatori di PC.

Tuttavia, nel caso in cui foste alla ricerca di un servizio web semplice, immediato e destinato solo ed esclusivamente a condividere quelle che sono le proprie foto ed immagini, allora, senza alcun dubbio, DropMocks costituisce la risorsa più valida alla quale poter attingere!

Si tratta infatti di un nuovo applicativo online, sviluppato in HTML5, utilizzabile in maniera completamente gratuita e senza dover sottoscrivere alcun account, che permette, per l’appunto, di condividere facilmente e rapidamente le proprie immagini online mediante drag and drop, semplicemente trascinando i file d’interesse direttamente nella finestra del browser, così come raffigurato anche nell’immagine illustrativa, implicando quindi anche la possibilità di uploadare più immagini simultaneamente, il che costituisce una gran bella comodità.

Categorie Applicazioni Online, Fotografia, Hosting, Immagini

Rainmaker, aggiornare automaticamente i contatti di Google con i dati provenienti dai principali social network

Il sempre più crescente numero di utenti che, per un motivo o per un altro, si dilettano nell’utilizzo degli oramai popolarissimi social network, ha implicato, a lungo andare, il sorgere di un effettiva difficoltà nel fare in modo che tutti coloro che rientrano nelle conoscenze di ciascun utente possano essere aggiunti e seguiti senza alcuna dimenticanza mediante i servizi web ai quali si è eventualmente iscritti e, nello specifico, Facebook, Twitter e LinkedIn.

Considerando quindi tutto quanto appena affermato e partendo anche dal presupposto che una delle principali e più diffuse risorse mediante cui gestire ed organizzare i propri contatti, oltre che conversare, sono gli account Google, allora l’idea di poter utilizzare un servizio web quale Rainmaker potrebbe apparire, senza alcun dubbio, una valida trovata!

Rainmaker, infatti, non è altro che una nuova ed interessantissima risorsa online che, senza troppi giri di parole, consentirà di sincronizzare agevolmente i dati provenienti da Facebook, Twitter e LinkedIn evitando dunque, a ciascun utente, di dover aggiornare manualmente il proprio elenco di contatti gestiti mediante un account Google.

Categorie Applicazioni Online, Google, Social Network

Graph Your Inbox, analizzare la propria attività su Gmail mediante appositi grafici

Per tutti i più accaniti utilizzatori di Gmail e, in particolare, per tutti coloro che si ritrovano a dover gestire il proprio account di posta elettronica direttamente da Chrome, ecco in arrivo un interessantissima estensione tutta dedicata al browser ed alla ben nota ed affermata casella di posta elettronica targati Google che, di certo, potrebbe risultare piuttosto interessante agli occhi di diversi lettori.

Si tratta, per l’appunto, di Graph Your Inbox, un add-on gratuito che, una volta in uso, permetterà di ricavare e visualizzare tutta una serie di grafici approfonditi relativi a quella che è la propria attività su Gmail, così come ad esempio è possibile notare dando un occhiata all’immagine illustrativa.

L’estensione, andando ancor più nello specifico, consentirà dunque di eseguire ricerche all’interno della propria casella di posta elettronica in base ad una data chiave prestabilita, permettendo dunque di ottenere, al trascorrere di un determinato tempo d’analisi prestabilito, i grafici rispondenti ai parametri prefissati.

Ma non finisce qui!

Categorie Gmail, google chrome, Statistiche

Urlist, creare liste di link facilmente accessibili e condivisibili

Navigando in lungo e in largo per il web, considerando l’enorme quantitativo di informazioni disponibili, di certo non è poi così difficile incappare in uno o più pagine web d’interesse che, per un motivo o per un altro, sarebbe preferibile archiviare al fine di potervi accedere in un secondo momento o, in alternativa, condividere il tutto con amici, parenti e colleghi di lavoro qualora necessario.

Tuttavia, piuttosto che archiviare quanto occorre tra i preferiti del browser web in uso o, in alternativa, sfruttando un apposito file di testo da salvare direttamente sul proprio PC, si potrebbe considerare l’idea di ricorrere all’impiego di un utilissimo servizio web quale Urlist, appositamente preposto al fine di far fronte ad una situazione di questo tipo!

Si tratta infatti di un efficiente risorsa online completamente gratuita che, senza troppi problemi, consentirà di creare e memorizzare apposite liste contenenti i propri link preferiti tutti raggruppati mediante uno o più short url, facilitandone dunque di gran lunga anche un eventuale processo di condivisione.

Categorie Applicazioni Online, Internet, Link

Google e gli account sospesi facilmente, piccoli consigli per evitare brutte sorprese

A quanto pare, nelle ultime ore Google si sta divertendo a sospendere account a casaccio. È capitato ad Amit Agarwal di Digital Inspiration, che ha esposto tutta la sua rabbia per l’accaduto in questo post, all’italiano Gigi Cogo di Webeconoscenza, che ha scritto la cronaca di quanto gli è successo qui, e probabilmente a molta altra gente le cui “urla di disperazione”, però, non riecheggiano abbastanza da arrivare alle nostre orecchie.

E se capitasse pure a noi? Beh, sarebbe una bella gatta da pelare (tanto per usare un eufemismo). Anche perché anni ed anni della nostra vita digitale – con tutte le nostre e-mail, i nostri appuntamenti, i documenti, i contatti e chissà quanta altra roba ancora – finirebbero nel nulla per ore, forse giorni. E allora, se è vero che le pubblicità televisive degli anni 90 ci hanno insegnato qualcosa, pensiamo a prevenire piuttosto che curare.

Vediamo, dunque, come evitare e affrontare il peggio con delle piccole, semplici azioni di buonsenso che dovrebbero alleviare i “dolori” di un’eventuale sospensione dell’account Google. Incrociamo le dita e procediamo!

Gmail

Backup in locale – come al solito, le soluzioni più banali e scontate sono le più efficaci. Il miglior modo per mitigare le conseguenze di un account Google bloccato è quello di salvare le e-mail di Gmail in locale. Come? Semplice, con un client gratuito, pratico e leggero che si configura in meno di 30 secondi e che può essere portato – insieme ai messaggi che contiene – sempre con sé: la versione portable di Thunderbird. Per usarla, accertatevi di aver abilitato POP o IMAP sul vostro account Gmail.
Categorie Google, Guide

Google.mE, gestire i principali servizi by Google direttamente dal proprio desktop

Ad oggi, sono davvero in tanti gli utenti che, al fine di far fronte alle più svariate esigenze, usufruiscono dei diversi servizi by Google facendo uso di specifici tool installabili sulla propria postazione di lavoro o, secondo la prassi più classica, direttamente online qualora possibile.

Considerando però la varietà degli strumenti e delle utilità di vario genere che il gran colosso mette a disposizione lungo il web, sono in tanti gli utenti che, da sempre, sono alla ricerca di un metodo tanto pratico quanto efficace mediante cui gestirne i diversi servizi attraverso un unico tool.

Categorie Freeware, Google, Google Reader, Google-Docs, picasa, Software, Windows, youtube

Google Buzz, il gran colosso lancia un nuovo e rivoluzionario social network

Sebbene potesse sembrare una mossa del tutto prevedibile da parte di Google, il lancio ufficiale di un nuovo social network Google Buzz ha comunque lasciato tutti di stucco, incuriosendo le fasce d’utenti più disparate che, dopo l’arrivo di Google Wave attendevano speranzosi un prodotto di tale tipologia.

Infatti, dopo diverse ore d’attesa e qualche giorno passato a chiacchierate circa l’eventualità della novità in arrivo, Bradley Horowitz, vice presidente di Google, ha presentare in via ufficiale il lancio di un nuovo strumento social Google Buzz dall’aria estremamente accattivante e promettente.

Categorie Google, Social Network
Articoli meno recenti
Pagina1 Pagina2 Successivo →
+ Leggi tutto

Tag

add-on Android Apple applicazione online Applicazioni Online Blog Browser desktop download estensione chrome Facebook Firefox foto Freeware Geek Google google chrome Grafica gratis guida Immagini Internet iPhone Linux Mac Microsoft mozilla firefox Musica News programma gratuito programma portatile servizio web Sicurezza Social Network Software software freeware twitter Utility Video Wallpaper web Web 2.0 Windows Windows 7 youtube
Geekissimo.com © 2025. All right reserverd.
Pagina successiva »