Kim Dotcom: il codice del nuovo Megaupload è al 90%, sta per arrivare!

Vi abbiamo già raccontato delle vicissitudini di Kim Dotcom che è stato rilasciato su cauzione dopo essere stato arrestato a causa del suo famoso Megaupload, il sito affondato dall’FBI ormai da molto tempo. L’astinenza degli utenti si palpa in modo concreto, il portale manca a tutto il mondo di internet che ha visto scomparire la possibilità di visualizzare film e telefilm con un semplice click.

Certo, stiamo parlando di pirateria, una pratica ovviamente illegale. Non tutti, però, usavano il servizio per scopi illegali, ma avevano caricato i propri personali file che sono andati dispersi, ma questa è un’altra storia.

iTunes aggiornamento

iTunes: disponibile la versione 10.7, in arrivo la 11

iTunes aggiornamento

Sempre durante la conferenza tenutasi ieri allo Yerba Buena Center For The Arts di San Francisco Apple ha annunciato l’imminente arrivo, previsto per ottobre, di iTunes 11, la nuova versione della celebre applicazione made in Cupertino.

La versione 11 di iTunes porta con sé diverse novità riguardanti sia l’interfaccia, ora ancor più pulita ed elegante, sia la facilità di navigazione tra i vari contenuti ed elementi.

Selezionando uno specifico album musicale dalla propria libreria, ad esempio, è possibile visualizzare un’apposita sezione nella quale sono elencati i vari brani che lo compongono oltre ad avere l’opportunità di scoprire quali, tra essi, sono quelli più ascoltati.

Selezionando la visualizzazione ordinata per artista verranno mostrate le immagini che i musicisti potranno poi condividere direttamente all’interno delle proprie pagine su iTunes.

Non mancano poi un nuovo menu, accessibile direttamente dalla finestra di iTunes, che consente di scoprire quali canzoni saranno riprodotte, ed un mini-player ridisegnato.

Apple aggiorna OS X Lion: il bug di FileVault è stato corretto

Proprio pochi giorni fa è venuta a galla l’esistenza di una grave vulnerabilità su Mac OS X Lion 10.7.3 relativamente alla funzione FileValut e all’archiviazione in chiaro delle password di login degli utenti.

Nel corso delle ultime ore, però, Apple ha provveduto a rilasciare un apposito aggiornamento per OS X Lion che porta il sistema operativo alla versione 10.7.4 e che, appunto, mira alla correzione della vulnerabilità in questione.

L’ultimo aggiornamento risolve quindi il problema relativo a FileValut portando con sé anche varie altre novità che, in linea generale, riguardano l’intero OS, la sua stabilità, la sua sicurezza e la compatibilità con software ed applicazioni di varia tipologia.

Samsung: venduti oltre 300 milioni di smartphone

Samsung

Mediante un apposito comunicato ufficiale Samsung, nelle ultime ore, ha reso noto il raggiungimento del suo nuovo e straordinario traguardo: il superamento dei 300 milioni di smartphone venduti in tutto il mondo, un numero che fa riferimento solo e soltanto all’anno corrente e che potrebbe condurre la ben nota azienda sudcoreana ad ottenere il primo posto nella classifica dei vendor mondiali impegnati in tale settore.

Tuttavia, secondo Strategy Analytics, già nel terzo trimestre dell’anno in corso l’azienda era riuscita a vendere in tutto il mondo un numero di device mobile pari a 27,8 milioni superando Apple.

A detta dei portavoce della stessa Samsung il segreto del successo dell’azienda starebbe, a quanto pare, nella differenziazione dell’offerta dal punto di vista delle piattaforme.

Xbox 360: arriva l’aggiornamento che rivoluziona la console

Xbox 360 aggiornamento

È atteso per oggi l’aggiornamento che, stando a quelle che sono le informazioni attualmente disponibili, dovrebbe rivoluzionare il classico, e già di suo ben poco convenzionale, utilizzo dell’Xbox 360, la console resa disponibile direttamente da Microsoft.

L’aggiornamento, a quanto pare, porterà con sé l’introduzione dell’interfaccia in stile Metro, rendendo quindi il prodotto in perfetta linea con Windows 8 e Windows Phone, e, servendosi poi della periferica Kinect, sarà possibile navigare tra i menu con gestures e comandi vocali.

Questo, in alteri termini, interfaccia rinnovata a parte, sta quindi a significare che, d’ora in avanti, la console targata Microsoft diverrà il nuovo centro dell’intrattenimento casalingo: sarà sufficiente parlare, Kinect catturerà gli ordini impartiti, l’Xbox li interpreterà e Bing cercherà poi le risposte.

Google Maps ora funziona anche indoor

Google Maps indoor per device Android

A tutti sarà capitato, almeno una volta, di non trovare il negozio d’interesse in un centro commerciale, di vagare per minuti e minuti in aereoporto senza riuscire ad individuare il bar per far colazione prima della partenza e, in linea generale, di ritrovarsi in diverse altre circostanze analoghe in cui sarebbe stato utile avere a portata di mano informazioni ed indicazioni relative a specifici edifici.

A quanto pare, però, Google sembra aver pensato a tutti gli utenti che si ritrovano ad avere a che fare frequentemente con situazioni di questo tipo: l’ultima versione di Google Maps per device Android, infatti, oltre a permettere di orientarsi nel miglior modo possibile nel mondo esterno consente di fare altrettanto all’interno di edifici, aereoporti ed altri luoghi chiusi d’interesse.

Google Maps, in altri termini, diviene quindi indoor e, d’ora in avanti, sarà possibile servirsene per essere guidati direttamente all’interno delle strutture pubbliche, avendo l’opportunità di ottenere informazioni esatte su come raggiungere una data meta e con tanto di zoom annesso, ovvero così come di consueto.

Tale funzionalità, nello specifico, potrà essere impiegata sfruttando le connessioni 3G o Wi-Fi unitamente al GPS.

Patch My PC, ricercare ed installare tutti gli ultimi aggiornamenti dei software in uso su Windows

Mantenere sempre aggiornate all’ultima versione disponibile le applicazioni in uso sulla propria postazione multimediale costituisce un fattore di fondamentale importanza onde evitare problemi di funzionalità e, sopratutto, al fine di poter usufruire di tutte le più recenti features relative ad una specifica risorsa.

Tenendo in considerazione quanto appena accennato uno strumento quale Patch My PC può risultare davvero utilissimo al fine di automatizzare e, sopratutto, velocizzare la procedura di aggiornamento di tutto quanto in uso sul proprio PC.

Patch My PC, infatti, è un software completamente gratuito, di natura portatile (potrà quindi essere impiegato senza dover effettuare alcuna installazione) e destinato all’utilizzo esclusivo su sistemi operativi Windows (sia a 32-bit che a 64-bit) che, una volta in esecuzione, andrà ad identificare in maniera totalmente automatica le nuove versioni dei programmi in uso sul computer proponendone poi l’aggiornamento.

Sony Tablet S aggiornato ad Android 3.2

Sony Tablet S

Soltanto da pochissimo Sony ha provveduto a lanciare sul mercato il Tablet S, un nuovo ed accattivante tablet equipaggiato di OS Android, dalla forma elegante e dal display abbastanza ampio che, considerandone le caratteristiche, potrebbe dare del filo da torcere al ben più consacrato iPad.

Nonostante la versione di Android attualmente in uso sul nuovo tablet sia la 3.1 Honeycomb Sony ha dichiarato sin da subito la volontà di rendere disponibile quanto prima un aggiornamento alla versione 3.2 in modo tale da garantire un’esperienza di utilizzo ancor più performante del Tablet S.

Il tanto atteso aggiornamento è stato finalmente reso disponibile nelle ultime ore quando, in concomitanza del rilascio della versione 1.10 del software di sistema, gli utenti in possesso del Sony Tablet S hanno finalmente potuto (e possono tutt’ora) aggiornare il device alla versione 3.2 di Android Honeycomb.

Twitter si rinnova

È di recente la notizia che il popolare social network sta cambiando un po di cose. Se anche voi siete utenti twitter sicuramente avete ricevuto o riceverete l’email che vi spiega in modo dettagliato i principali cambiamenti. Due sono le modifiche principali che andranno in vigore durante le prossime settimane.

La prima riguarda le applicazioni, o meglio ci saranno nuove regole per autorizzare una applicazione esterna. La seconda modifica molto importante da prendere in considerazione è il miglioramento del servizio di url shortening t.co.

iOS 4.1 ed iPhone 3G

Certo anche voi vi state lamentando che dopo l’aggiornamento ad iOS 4 il vostro iPhone 3G è diventato lentissimo. Non preoccupatevi, è una cosa normale. La maggior parte degli iPhone 3G con aggiornamento ad iOS 4, hanno presentato un grosso rallentamento, proprio per questo Apple si è messa a lavoro per un nuovo iOS.

Si tratta di iOS 4.1, già installato sui nuovi iPod touch di 4° generazione, secondo Apple con iOS 4.1 verranno risolti molti problemi, tra cui la velocità del sistema su dispositivi come iPhone 3G o 3Gs. Sarà tutto vero?

Internet Explorer: il vero problema è il troppo tempo passato fra una versione e l’altra?

Perché Internet Explorer è il browser meno amato dai geek? Perché è troppo esposto agli attacchi hacker (anche se un recente studio ha dimostrato che in realtà è meno vulnerabile di altri navigatori),perché è lento, farraginoso, poco attento agli standard Web e per nulla incline ad adattarsi alle esigenze degli utenti, come invece fanno Firefox e Chrome con le estensioni. E se tutte queste motivazioni derivassero da un’unica, grossa problematica?

È quello che ci è venuto in mente guardando il grafico pubblicato da ZDNet (lo potete vedere qui sopra), uno schema che ci permette di comprendere bene quanto tempo sia passato fra una major release e l’altra di tutti i maggiori browser attualmente sul mercato.

Da questi dati si evince, infatti, come IE sia lontano anni luce dai suoi concorrenti in termini di velocità di crescita: Apple ha rilasciato Safari 5 364 giorni dopo Safari 4, Firefox viaggia su un ritmo di una major release ogni 700 giorni (circa), mentre Google lascia passare addirittura meno di sei mesi fra una versione e l’altra del suo Chrome. Internet Explorer 7 è arrivato 1878 giorni dopo IE6 (segno dell’incredibile longevità di XP), IE8 circa 900 giorni dopo IE7 (per la relativa celerità del debutto di Windows 7).

Google Chrome: la nuova relase integra finalmente Flash Player!

Come probabilmente alcuni di voi lettori di Geekissimo avranno avuto modo di notare personalmente e come gran parte di tutti gli appassionati navigatori del web, senz’altro, avranno sentito vociferare, Chrome, il tanto amato browser web di casa Google, proprio qualche ora addietro, è stato rilasciato all’intera utenza in veste di relase 5.0.375.86, andando ad includere, oltre a tutta una serie di accorgimenti di varia natura, anche un importante e significativo “dettaglio aggiuntivo”.

Infatti, così come è possibile leggere dando uno sguardo al changelog riportato sul sito web ufficiale di Google Chrome, la nuova versione del performante browser targato big G, disponibile per Windows, Linux e Mac, integra ora Adobe Flash Player, così come indicato da Adobe stessa ed analogamente a quanto comunicato in Marzo dalla nota azienda di View Mountain.

Chrome 5.0, debutta la versione finale: è maledettamente veloce e compatibile con tutti gli OS

Quasi in concomitanza con la nostra disamina sulle estensioni per Chrome e la loro scarsa funzionalità, Google ha rilasciato una nuova versione stabile del suo browser, la 5.0, che ha appena abbandonato lo stadio di beta e ora – abbastanza a sorpresa – è disponibile su tutti i maggiori sistemi operativi del mondo: Windows, Mac OS X e Linux.

A saltare subito all’occhio in questa nuova versione di Chrome è la velocità con cui vengono caricate le pagine Web. Il navigatore di “big G” è sempre stato uno dei più veloci (se non il più veloce in assoluto), ma con questa release le cose sembrano addirittura migliorate: senza bloccare le pubblicità o chissà quale altro elemento, anche i siti più “corposi” vengono infatti visualizzati in quattro e quattr’otto.

Ma le novità del browser non si fermano qui. Anzi. Chrome 5.0 si presenta sui nostri computer con un bel carico di novità. Non c’è ancora la tanto discussa integrazione di Flash Player (arriverà presto, dicono in Google) nel programma, ma in compenso abbiamo la sincronizzazione on-line di preferenze e temi (che va ad aggiungersi a quella pre-esistente dei segnalibri), un gestore di estensioni semplificato e una gestione dei segnalibri molto più funzionale e comoda da usare.

Google introduce le Favicons per Google Reader

google-reader-favicons

Google ha finalmente introdotto una piccola ma utile funzione in Google Reader, ovvero la possibilità di settare nei Settings la visualizzazione delle Favicons accanto ai feed.

Le Favicons sono quelle icone che compaiono nella banda degli indirizzi accanto all’indirizzo del sito che state visitando. Si sono affermate sempre di più fino a diventare unostandard oramai. Tutti ci siamo abituati, forse senza accorgercene a riconoscere i siti che stiamo visitando, magari dieci per volta, tramite l’icona più che leggendo l’intestazione.

Google Reader è un programma utilizzato intensivamente da un relativamente ristretto numero di utenti. Spesso si è vociferato di una chiusura o comunque di una riduzione degli investimenti su Google Reader. Per fortuna queste voci non hanno mai trovato riscontro nella realta, Google ha sempre tenuto conto dei suoi utenti più fidelizzati, e gli utenti di Reader sono per la maggior parte di questo genere.