Android nuove regole marketplace

Android, riviste le regole per l’accettazione delle app su Google Play

Android nuove regole marketplace

D’ora in avanti la situazione in Google Play, il negozio digitale del sistema operativo Android, è destinata a cambiare: Google, infatti, proprio nel corso delle ultime ore, ha rivisto le politiche per l’accettazione delle applicazioni sul suo marketplace al fine di rendere l’esperienza degli utenti più sicura, piacevole e, al contempo, anche efficace.

Stando alle nuove linee guida, quindi, da Google Play saranno bandite tutte le varie ed eventuali applicazioni colpevoli di spam, quelle di presentazione ingannevole e quelle che possono mettere a rischio eventuali informazioni sensibili degli utenti.

A partire da questo momento, inoltre, agli sviluppatori sarà proibito pubblicare applicazioni aventi un icona o un nome simile a quello di altre app che risultano già presenti nel market, una tecnica questa spesso adottata al fine di ottenere guadagni illeciti o, ancora, per cavalcare la cresta dell’onda della fama altrui.

Arriva Google Play, il nuovo mega store di big G

A sorpresa di tutti, Google, nel corso delle ultime ore, ha annunciato e reso disponibile un riferimento remoto unico nel quale, d’ora in avanti, risultano riuniti l’Android Market, Google eBook Store, Google Music e Google Movies e che prende il nome di Google Play.

Il nuovo ed unico servizio reso disponibile da big G, a differenza di quanto precedentemente offerto, consente di scaricare i contenuti d’interesse rendendoli immediatamente disponibili su PC, su smartphone e su tablet, il tutto senza bisogno di alcun processo di sincronizzazione poiché basato sul cloud.

Nel dettaglio, tutti i contenuti dell’universo Google sono quindi identificati in modo univoco ma i servizi offerti restano invariati e la nuova organizzazione, inoltre, ne dovrebbe consentire un maggior grado di fruibilità, grazie anche alla neo possibilità di effettuare ricerche su tutti i canali simultaneamente.

Android e la carica delle app infette

Android malware

È Android.Counterclank il principale oggetto dell’attenzione delle ultime ore per quanto concerne l’universo Android e, stando a quelle che sono le più recenti info attualmente disponibili, pare siano già tantissimi i device equipaggiati del ben noto OS che è riuscito a colpire arrivando, in men che non si dica, alla prima posizione in classifica tra le principali minacce per smartphone e tablet dotati della diffusissima piattaforma targata Google.

Si tratta, nello specifico, di un nuovo malware, la versione aggiornata del ben noto trojan Tonclank, identificato dagli esperti di Symantec, la società specializzata in sicurezza informatica, che pare sia stato installato involontariamente mediante un gruppo di ben 13 app presenti su Android Market appartenenti alla categoria Giochi mediante l’inclusione nel pacchetto software Apperhand.

Come rimuovere la carta di credito dall’Android Market

Se avete uno smartphone Android e una carta di credito ricaricabile, sarete sicuramente caduti nella tentazione di acquistare app e giochi dall’Android Market. Per questa operazione, è necessario associare il proprio account di Google con la carta di credito. Ma cosa succede quando si cambia carta o, per qualsiasi altro motivo, si decide di rimuovere questa associazione?

In effetti, il negozio delle app di Google non offre un’opzione chiara per cancellare la propria carta di credito dall’account, ma un modo c’è. Basta rivolgersi al sito Google Checkout, quindi bando alle ciance e vediamo subito come rimuovere la carta di credito dall’Android Market passo dopo passo.

Picplz, un nuovo sistema per condividere immagini

Molti sono quei servizi che ci danno la possibilità di condividere le nostre immagini con il resto del mondo. Un esempio eclatante può essere Flickr, una potente applicazione online che ci dà la possibilità di condividere, modificare ed organizzare i nostri scatti migliori.

E quando scattiamo foto con il nostro cellulare? Certo diventa noioso trasferire tante foto sul computer per poi modificarle e condividerle. Ecco che ci viene in aiuto Picplz, una applicazione OnLine studiata apposta per il nostro smartphone.

Google annuncia Android Market, lanciata la sfida ad Apple?

Google ieri ha annunciato la nascita del Android Market, un posto dove trovare tutte le applicazioni per la piattaforma Android, suona un po’ come l’App Store della Apple, ma ci sono sostanziali differenze tra i due siti che andremo ad analizzare in questo articolo. Ma prima di tutto una breve introduzione, in Android Market gli sviluppatori potranno rendere disponibili i loro programmi su uno spazio offerto da Google, dove ci sarà un sistema di feedback e valutazione per ogni app rilasciata.

E da qui iniziano le differenze con App Store, come dicono i ragazzi stessi di Android “è stato scelto il nome Market al posto di store perché gli sviluppatori devono avere un ambiente aperto e libero per i loro contenuti“. Per pubblicare un app saranno sufficienti tre semplici passi: registrazione, upload e aggiunta di una descrizione. Inoltre sarà fornito allo sviluppatore un pannello di controllo per l’analisi dei dati al fine di migliorare l’attività.