Bump e Flock, fermato lo sviluppo delle due app

Bump

Avete presente Bump? Si tratta di una app per smartphone che ha avuto il suo picco di popolarità qualche tempo fa. Quella che permette di scambiare contatti e file multimediali tra due dispositivi semplicemente facendoli urtare uno contro l’altro. Ebbene, l’azienda che la sviluppa è stata acquisita da Google circa tre mesi fa ed ora è arrivato l’annuncio che l’applicazione non sopravviverà al “salto”.

Oltre a Bump, verrà rimossa da App Store e Google Play anche Flock, altra applicazione piuttosto interessante che permette(va) di organizzare automaticamente in degli album condivisi le foto fatte in famiglia o con gli amici. La data ufficiale per il ritiro delle due applicazioni è il 31 gennaio 2014, quindi siamo davvero agli sgoccioli.

Flock è morto, il browser sociale discontinuato


Flock è morto. Dopo sei anni di altalenante carriera, in cui non è mai riuscito ad entrare veramente nel cuore degli utenti, il browser che per primo aveva tentato di amalgamare il mondo dei navigatori Web con quello dei social network e dei servizi Web 2.0 chiude i battenti. Come annuncia anche il suo sito ufficiale, sarà discontinuato dal prossimo 26 aprile e non verranno più rilasciati aggiornamenti per il programma.

Questo vuol dire che da suddetta data, gli utenti del social browser recentemente acquisito da Zynga (che però ha negato la paternità della chiusura del progetto, affibbiandola agli sviluppatori) riceveranno l’avviso della “fine dei giochi” e saranno cortesemente invitati a passare a Chrome o Firefox, entrambi i browser su cui Flock ha basato le sue (scarse) fortune.

Flock, nuova versione basata su Chromium

Ormai sono tantissime le persone che, ammaliate dalla sua strabiliante velocità, hanno deciso di usare Google Chrome al posto di Firefox. Tra questi, però, non ci siamo solo noi utenti, ma anche qualche programmatore. Ad esempio, quelli di Flock, che hanno appena realizzato una versione del loro social browser basata su Chromium (il progetto open source che sta alla base di Chrome) anziché sul navigatore di Mozilla.

Quest’ultima, già reperibile sito ufficiale del programma sotto forma di beta pubblica, si presenta con un’interfaccia utente leggermente modificata rispetto a quella di Chrome ed integra (quasi) tutte le funzionalità “social” della versione “firefoxiana” del browser.

Flock, il Social Web Browser, debutta in versione 2.0

Cari lettori, oggi parliamo di browsers. Non parleremo, però, dei soliti ignoti (Firefox, Opera, Internet Explorer, etc.), ma di un browser che, per definizione, porta l’appellativo di Social Browser, o meglio Social Web Browser. Qualcuno forse ne avrà sentito parlare, si tratta di un progetto di casa Mozilla, ispirato a Firefox, di nome Flock. In questa sede l’argomento è stato affrontato più volte, ma oggi vogliamo riproporlo poiché Flock esordisce nella sua versione 2.0. Quali sono le principali novità? E soprattutto, perché Social Web Browser? Cerchiamo di rispondere insieme a queste interessanti domande.

Rendere Firefox simile a Flock con Yoono

Flock si è guadagnato l’appellativo di “Social Web Browser” (Browser Sociale) grazie all’integrazione di servizi internet come blog, condivisione di dati, aggregazione di news. Tali integrazioni lo hanno reso un browser alternativo e all’ avanguardia, preferito da molti utenti ai più blasonati Internet Explorer e Firefox.
Ma voi utenti di Firefox sapete bene che gli “addons” possono implementare le funzioni più disparate, comprese quelle che hanno reso famoso Flock.

Mi riferisco è Yoono, un leggero plugin per Firefox che consente di rendere il browser di casa mozilla molto simile a Flock dal punto di vista delle funzioni. Più precisamente aggiunge una barra laterale a Firefox tramite la quale è possibile accedere velocemente al proprio Instant Messenger, a Twitter, Flickr, Facebook, Piczo e Friendfeed.
Sempre dalla sidebar si possono inviare messaggi, aggiornare i profili, o anche solo limitarsi a vedere se i vostri contatti sono o non sono connessi, usufruendo della comodità di poter navigare nello stesso momento.

Flock, Rivoluzionario Social Web Browser sviluppato da Mozilla

hcfjkdhjvfdruweo

Browser, parola da molti citata in vari contesti, cui blog, siti web, ecc.; tutto ciò che riguardi il Web, insomma.
Ebbene, esistono una moltitudine di software nati con lo scopo di navigare in rete, essendo quindi dei veri e proprio Web Browser; c’è chi trionfa trovando la sua vittoria in quanto a fama, e c’è chi sfortunatamente non riesce a raggiungere traguardi ben stabiliti.

Ma non è questo il punto; oggi vi parliamo di un rivoluzionario Social Web Browser di casa Mozilla ovvero Flock.
Esso, giunge da poco alla versione 1.1.2, disponibile anche in lingua italiana; con una moltitudine di funzioni che credo non si sia mai vista.
Ma credo che arrivati a questo punto, vi chiederete da bravi Geek quali siete: “Ma perché viene definito Social Web Browser?”.

Flock: novità per il social browser 2.0

Flock social web browser

Flock è un browser basato su Mozilla Firefox. E’ un “browser sociale” a causa dell’integrazione di servizi internet come blog, condivisione di dati, aggregazione di news o di siti come Facebook, Flickr, Twitter, e YouTube. Dalla versione 1.0.5 è disponibile anche in italiano.

Per la prossima versione, e cioè la 1.1 sono previste 3 interessanti caratteristiche, che si andranno ad aggiungere q questo già ottimo browser: Integrazione con la Web Mail – Si potrà controllare più facilmente il proprio account Gmail e Yahoo! Mail semplicemente cliccando un bottone, inoltre potrai condividere pagine web, immagini, e articoli semplicemente cliccando sull’icona della barra degli indirizzi.