Come creare password sicure, la guida definitiva

I furti di password delle ultime settimane, che hanno coinvolto milioni di utenti di Sony, Gawker e altri importanti servizi online di tutto il mondo, hanno messo in luce tre verità fondamentali: 1) le nostre password non sono mai al sicuro al 100% 2) viviamo in un mondo di illuminati convinti che password come “12345” oppure “password” siano inviolabili 3) la stragrande maggioranza degli utenti utilizza la stessa password per tutti i siti, da quello con le ricette di Suor Germana all’account Gmail.

Questo ci ha spinti ad ideare un post in cui raccogliere un po’ di consigli utili e risorse per creare password sicure. Un po’ di sana logica, qualche accortezza in più e un pizzico di curiosità basteranno a mettere tutti i vostri account ragionevolmente al sicuro (per quanto possiamo fare “noi comuni mortali”), quindi non perdiamo altro tempo e vediamo subito come rendere più complicata la vita ai malintenzionati della Rete.

Passplex, creare password sicure online in 5 secondi


Non c’è bisogno di citare studi ad hoc. La stragrande maggioranza delle persone non utilizza password sicure per i propri account, siano essi relativi a servizi online o a sistemi operativi/applicazioni che girano in locale.

Se anche voi fate parte di questi, avete preso coscienza delle tante minacce informatiche a cui andate incontro e volete porre rimedio alla situazione, non indugiate: collegatevi a Passplex e potrete risolvere il vostro problema in cinque secondi netti.

Passport, creare ed utilizzare un’unica password per accedere a tutte le altre

Proprio ieri, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo ad un interessante applicativo mediante cui, nel giro di qualche click e senza doversi troppo scervellare, ciascun utente ha la possibilità di creare password casuali e di difficile identificazione il che, però, le rende anche piuttosto complicate da ricordare, specie se ci si ritrova ad avere a che fare con un cospicuo numero di dati.

Purtroppo, in questi casi, vi è ben poco da fare se non cercare di annotare con carta e penna o, magari, direttamente sul proprio PC, i dati in questione in modo tale da poterne usufruire al momento opportuno.

Una situazione di tale tipologia va però ad implicare anche la possibilità che tali informazioni finiscano tra le mani di malintenzionati o, comunque sia, sotto lo sguardo indiscreto di altri utenti.

Quindi, piuttosto che incappare in uno spiacevole evento di questo tipo, potrebbe essere decisamente ben più utile ricorrere all’impiego di un applicativo quale Passport.

PWGen, il generatore di password tanto complesse quanto sicure

Oggi giorno, considerando il continuo emergere di problematiche di varia tipologia, il termine “inforamatica” va sempre più a braccetto con “sicurezza” per cui cercare di tutelare quelli che sono i propri dati sensibili nel modo quanto più efficace possibile è senz’altro fondamentale.

A tal proposito la scelta di una buona password, ovviamente quando richiesta, è molto utile onde evitare che informazioni di una certa rilevanza possano passare sotto lo sguardo indiscreto di occhi indesiderati.

Purtroppo, però, definire una password difficile, se non addirittura impossibile, da identificare diviene sempre più complicato per cui ricorrere all’utilizzo di un software quale PWGen potrebbe facilitare di gran lunga una situazione di questo tipo fornendo utili suggerimenti all’utente interessato.

Creare password sicure e che si ricordano facilmente con Password Bird

Creare password sicure e che si ricordano facilmente con Password Bird

Password Bird è un semplice servizio online che permette di creare delle password basate su numeri e nomi che si possono facilmente ricordare. Questo perché prima di generare la password ci verrà chiesto un nome che ci possiamo ricordare, un parola importante che magari utilizziamo spesso ed una data importante.

Dopo aver inserito questi dati clicchiamo sul bottone Create Password per generare appunto la nostra password alfanumerica e facile da ricordare (si spera). Se la password che viene generata non vi piace, potete ovviamente riprovare con gli stessi dati, oppure cambiarli.