Nvidia risposta accuse Linus Torvalds

Nvidia risponde a Linus Torvalds: il supporto a Linux è importante

Nvidia risposta accuse Linus Torvalds

Nel corso delle ultime ore la notizia del “gestaccio” fatto, durante una conferenza organizzata per discutere circa le tematiche riguardanti il mondo Linux ed open source, da Linus Torvalds nei confronti di Nvidia è rimbalzata lungo l’intero web unitamente al video completo dell’evento mediante cui è possibile ascoltare le motivazioni del creatore del kernel del pinguino.

Gesto inequivocabile ma censurabile a parte secondo quanto dichiarato da Linus Torvalds Nvidia è stata ed è tutt’ora la peggiore compagnia con la quale si è ritrovato a dover avere a che fare, sia per quanto concerne i problemi di incompatibilità dei prodotti con Linux sia per quanto riguarda lo scarsissimo livello del supporto tecnico.

Linus Torvalds insulta Nvidia

Linus Torvalds si scaglia contro Nvidia per il supporto a Linux

Linus Torvalds insulta Nvidia

Linus Torvalds sembrerebbe avere le idee abbastanza chiare in merito a Nvidia, la nota società statunitense produttrice di hardware, così come testimoniato dalle accuse che il creatore del kernel Linux gli ha rivolto nel corso di una conferenza tenutasi in Finlandia.

Linus Torvalds, infatti, durante una conferenza organizzata per discutere circa le tematiche riguardanti il mondo Linux ed open source, ha puntato il dito contro Nvidia (e non soltanto in senso figurato!), conseguenzialmente ad una domanda rivoltagli dal pubblico che lo ha interrogato circa i problemi spesso riscontrati nel far funzionare un chip prodotto dalla statunitense sulla propria distribuzione, accusando l’azienda di fornire scarsissimo supporto alle varie distribuzioni GNU/Linux.

Linus Torvalds Millennium Technology Prize

Linus Torvalds vince il Millennium Technology Prize

Linus Torvalds Millennium Technology Prize

A Linus Torvalds, padre di Linux ed artefice del gran successo dell’open source, è stato assegnato, proprio nel corso delle ultime ore, il Millennium Technology Prize, l’equivalente in ambito tecnologico del premio Nobel.

Il premio, nello specifico, verrà consegnato a Linus Torvalds il prossimo 13 giugno in compartecipazione con Shinya Yamanaka, ovvero l’autore delle importanti scoperte nel settore delle cellule staminali.

Il kernel di Linux nella versione 3.3 integra Android, pace fatta

Kernel Linux 3.3 integra Android

Seppur dopo un breve ritardo dettato da piccole complicazioni insorte all’ultimo momento, il rilascio della versione 3.3 del kenrel Linux è stato comunicato personalmente ed ufficialmente da Linus Torvalds, autore della prima versione dello stesso, e l’annuncio risulta particolarmente importante non soltanto perchè la nuova versione del pinguino porta con se numerosi bugfix ed aggiornamenti ma anche e sopratutto per l’integrazione nella mainline di tutti i moduli presenti all’interno del kernel di Android.

Questo, in altri termini, sta a significare che con questa versione inizia a chiudersi la frattura creatasi nel 2009 ovvero l’anno durante il quale il codice utilizzato da Android basato, appunto, su Linux era stato rimosso dalla linea di sviluppo principale del kernel.

La separazione era avvenuta conseguenzialmente ad alcune divergenze tra i due gruppi di sviluppatori coinvolti che, fortunatamente, così come sottolineato anche nelle note di rilascio di Linux 3.3, sono state appianate.

Linux 2.6.38, il sistema del pinguino diventa più veloce con la patch dei miracoli


Parlare di miracoli in campo informatico non è mai giusto (almeno fin quando non si scoprirà che Padre Maronno è stato uno degli sviluppatori di Windows Vista), ma può capitare che una piccola patch influisca sulle prestazioni di un sistema in maniera decisa. Questo almeno è quanto ritiene Linus Torvalds, il papà di Linux, che ha “benedetto” ufficialmente la patch per il kernel Linux rilasciata a fine 2010 dall’hacker Mike Galbraith.

La patch, ora integrata nel nuovo kernel Linux 2.6.38, avrebbe tantissimi effetti positivi sulle performance del sistema del pinguino, riuscendo a velocizzarne i tempi di risposta e – dice Torvalds – a rendere perfino più celere il caricamento delle pagine Web. Un vero e proprio turbo posto sotto le chiappette nere di Tux, insomma.

Non bisogna odiare Windows, parola di Linus Torvalds

Proprio come da promessa, qualche giorno fa Microsoft ha pubblicato 20.000 stringhe di codice sotto licenza GPLv2. Si tratta dei driver della tecnologia “Hyper-V” presente nel nuovo Windows Server 2008 che, attraverso questa diffusione open source, dovrebbero riuscire a migliorare sensibilmente l’interoperabilità tra Windows e i sistemi Linux.

Questa importantissima mossa è valsa al gruppo di Steve Ballmer le lodi di molte persone, tra cui il meno sospettabile di tutti: Linus Torvalds. Nel corso di un’intervista rilasciata a “Linux Magazine”, il papà di Linux ha infatti annunciato di essere molto contento per la scelta fatta da Microsoft e di non voler essere associato a chi, nella foltissima comunità del software libero, ritiene Windows il demonio nella sua veste digitale criticandolo sempre e comunque.