Speedi.ly, analisi automatica del Real Time Web

speedi-ly-coming-soon

Con l’avvento e la crescita del web in tempo reale, nascono nuovi repository di link e con essi nuove necessità di ranking.

Se Google si fa attendere nella sua “valutazione” del web in tempo reale, che si svolge su social network quali Twitter, altri sviluppatori si stanno dando da fare per dare una classificazione sempre più accurata dei link buzzati a migliaia ogni giorno sulle onde del real time sharing.

Speedi.ly è uno di questi, con il suo servizio offre l’analisi automatica di un link, restituendo valori numerici per la sua categorizzazione automatica. Da alcune prove che sono state fatte Speedi.ly restituisce sempre risultati appropriati e promette di offrire sempre più dettagli.

YouTube aggiunge i Trending Topics, il real time diventa sempre più fondamentale

YouTube

Come tutti coloro che utilizzano il più famoso sito di video sharing al mondo sanno bene, nel tempo sono state aggiunte dagli sviluppatori moltissime funzioni utili per filtrare i video a nostro piacimento, permettendoci di ricercare il filmato che ci serve con maggiore precisione ed in meno tempo. Anche Twitter in questo campo eccelle, avendo largamente utilizzato filtri come i Trending Topics, gli argomenti “caldi”, per filtrare l’enorme flusso di tweets che transita ogni giorno.

Jahoot, ricerca in tempo reale su parecchi servizi

jahoot

Attualmente di motori dedicati alla ricerca in tempo reale ne stanno spuntando come funghi. La maggior parte di questi però permette effettivamente la ricerca su pochi siti, Twitter, Facebook e niente di più. Jahoot invece permette di ricercare risultati su molti più siti, come Reditt, Stumble Upon, Delicious, Linked In e molti altri ancora.

Questo motore dunque si distingue dagli altri sopratutto per la sua completezza. Basterà inserire la parola da cercare, e compariranno i risultati. Ad esempio cercando “Geekissimo” sono comparsi tutti gli articoli recentemente salvati come bookmark su delicious, o come tweets su Twitter. Sotto al risultato ci saranno i pulsanti dei social network, cosi potremo aggiungere quest’ultimi al nostro profilo.

Facebook annuncerà oggi nuovi cambiamenti ai ToS

facebook-everyone-button

Facebook ha annunciato per la giornata di oggi una Webcast in cui annuncerà nuovi cambiamenti alle sue privacy policy. L’ultima volta che questo è accaduto Facebook è stato costretto a tornare indietro sui suoi passi a causa dell’impopolarità delle novità introdotte. Questa volta il tema che riguarderà questi cambiamenti è già stato lievemente annunciato e ne abbiamo precedentemente parlato.

Prima con il beta-testing della funzione di ricerca contenuti in Facebook, poi l’everyone button e qualche giorno fa con la comparsa nei settings della possibilità di essere notificati quando qualcuno diviene fan del proprio profilo (al momento in cui si scrive questo articolo è scomparsa l’opzione), Facebook ha chiaramente espresso la sua intenzione di introdurre fra i suoi servizi una public timeline. Esattamente come Twitter verrà fornita la possibilità di rendere pubblici tutti i propri contenuti, ricercabili e sottoscrivibili.

Questo introdurrà un nuovo ruolo per gli utenti di Facebook con il quale familiarizzare. Se siete già utilizzatori di Twitter sapete di cosa stiamo parlando, un fan (follower se siete su twitter) è un utente che riceverà i vostri updates nel proprio newsfeed. La differenza fra fan di un profilo e friendship è che nel primo caso la relazione non richiede reciprocità; come su Twitter, potete essere seguiti senza necessariamente seguire.

Collecta, un motore di ricerca real-time che promette molto bene

collecta

Il real-time search è un trend sempre più quotato sulla rete. Da quando Twitter e altri simili servizi di real-time streaming si stanno diffondendo la rete sta incominciando a cambiare faccia e un geek che si rispetti non può non esserne al corrente.

Nonostante l’entusiasmo di fronte la novità bisogna ricordarsi di guardare l’altra faccia della medaglia. I contenuti che prima erano pensati per poter essere fruiti al di fuori del loro contesto e del momento in cui venivano pubblicati, adesso si trasformano nella frase di una conversazione, ovvero hanno un senso finché li vedete all’interno dello stream, ma perdono significato pochi minuti dopo, una volta che il trend è cambiato.

Inoltre gli stessi contenuti non sono più limitati ad un social network o un blog, ma attraverso le API questi si intrecciano fra loro creando uno stream unico, che sarebbe bene poter osservare nella sua interezza. Collecta da il suo contributo al raggiungimento di questo scopo attraverso una grafica elegante e la tecnologia XMPP. Grazie a quest’ultima infatti è in grado di aggiornare i risultati della vostra ricerca “as it happens”.

A differenza di altri motori di ricerca in tempo reale Collecta cerca non solo attraverso Twitter, ma analizza la rete in cerca di post, commenti, foto su FlickR e updates di Identica e Jaiku, permettendovi di filtrare le vostre ricerche in modo da ottenere risultati in tempo reale escludendo una o più di queste categorie. E’ chiaro che la ricerca delle foto solo attraverso FlickR e l’inclusione di soli 3 social network, così come l’imposibilità di ricercare solo video rende il servizio ancora incompleto, ma se pensate che stiamo parlando di una beta pubblicata da appena 24 ore vi renderete conto che promette molto bene.

Rilasciato AVG 8 Free, con le stesse features della versione commerciale

Rilasciato AVG 8 Free, con le stesse features della versione commerciale

Alcuni mesi fa la Grisoft aveva aggiornato la suite AVG Anti-virus alla versione 8. Ora la stessa software house ha rilasciato la versione free del suo antivirus ovvero AVG 8.0, che oltre a protegge il tuo sistema dai virus, lo rende invulnerabile (si spera) agli spyware.

Teoricamente AVG Free 8 non ha le stesse feature della versione a pagamento. Non c’è la protezione contro i rootkit o il link scanner. E nemmeno la protezione per le email o l’integrazione con programmi di instant messaging. Per tutte queste features bisogna acquistare la versione a pagamento.