Gestire al meglio Twitter dal Desktop con TweetDeck

Adobe ha orientato negli ultimi tempi la sua politica verso il Web Development, soprattutto verso lo sviluppo dell’ Adobe Integrated Runtime (meglio conosciuta semplicemente come Adobe AIR), una piattaforma versatile all’interno della quale coesistono Flash, Html e JavaScript per dare vita ad applicazioni web che non hanno davvero nulla da invidiare a quelle desktop.

Il livello di personalizzazione e di completeza raggiunto da questa nuova piattaforma ha fatto si che molti sviluppatori la scegliessero come mezzo per la creazione di nuove applicazioni, come nel caso di WebKut o Twhirl. Proprio quest’ultima è stata una delle prime ad essere nata. Per chi non lo sapesse si tratta di un client desktop che permette di seguire twitter dal desktop. Oggi voglio presentarvi un’applicazione per così dire “gemella“, TweetDeck.

Mazzick, velocizziamo il nostro lavoro quotidiano grazie alle mouse gestures

La vita iper-frenetica, con la quale molti di noi devono fare i conti ogni giorno, riesce a trasformare anche il computer – ritenuto da tutti il mezzo principale tramite il quale velocizzare ed ottimizzare ogni tipo di lavoro – in un qualcosa di troppo lento, da sveltire il più possibile.

Allo scopo, come ben saprete, sono disponibili le comodissime scorciatoie da tastiera, che, in quasi ogni software moderno (di qualsiasi tipologia e/o utilità), permettono – con, appunto, la sola pressione di alcune combinazioni di tasti – di accedere, in men che non si dica, a funzionalità e schermate specifiche .

Parenti strette di queste scorciatoie, sono le mouse gestures, che, sfruttando lo stesso concetto pensato per le combinazioni di tasti, permettono di compiere – soprattutto nei browser, ma non solo – le azioni più comuni con la semplice attuazione di determinati movimenti con il cursore del mouse. Ed allora, che ne dite di applicare quest’altro, ottimo strumento di lavoro a tutto il sistema operativo?

Keylogger: cosa sono e come proteggersi

Quando si utilizza un computer la prima cosa che non bisogna mai sottovalutare è la sicurezza. Un tema sicuramente difficile da affrontare, soprattutto se ci si trova ad operare su pc che non sono personali.
Tra i tanti metodi che i pirati informatici utilizzano per rubare informazioni private a ignari utenti, uno dei più efficace è sicuramente quello che si avvale dell’utilizzo di un KeyLogger.

Per chi non lo sapesse, un Keylogger è uno strumento in grado di intercettare tutto ciò che un utente digita sulla tastiera del proprio computer. Esistono vari tipi di Keylogger:

  • Hardware: vengono collegati al cavo di comunicazione tra la tastiera ed il computer o all’interno della tastiera
  • Software: programmi che controllano e salvano la sequenza di tasti che viene digitata da un utente./li>

Per proteggervi dai primi vi consiglio di consultare questo articolo che scrissi qualche tempo fa, per quanto riguarda invece i Keylogger software andiamo a parlare di Gernova Keylock.

Recuperiamo i file cancellati dal nostro MAC con FileSalvage

Sicuramente una domanda che unisce tutti gli utenti d’internet, sia Windows sia MAC, è in che modo riuscire a recuperare un file eliminato per errore. Esistono tanti programmi che vi consentono di recuperare questi file, molti sono solo per Windows mentre quello che Geekissimo vi presenta oggi è principalmente per il “sistema con la mela”.

File Salvage, è un programma in grado di scannerizzare tutti i dispositivi di archiviazione, in modo da poter recuperare le tracce dei file cancellati in passato e quindi di ripristinarli. Il programma di oggi è veramente ottimo, completo e leggero, da avere assolutamente sul proprio MAC, anche perché può tornarci utile in qualsiasi momento.

Elisa: splendido media center gratuito, open source e multi-piattaforma

Vista la loro sempre più spiccata inclinazione verso il mondo multimediale (quasi impensabile all’epoca dei primi PC), i computer venduti attualmente, vengono spesso forniti insieme ad un telecomando, utile a trasformare l’elaboratore di turno in un vero e proprio media center, tramite il quale gustarsi film, raccolte di foto, collezioni musicali, e tanto altro. Il tutto, stando comodamente “spaparanzati” in poltrona o divano.

Quasi inutile sottolineare che, la stragrande maggioranza dell’utenza, tende ad usare il programma avvezzo a trasformare il computer in media center che trova preinstallato sulla macchina (Windows XP MCE ed il Media Center integrato in talune edizioni di Vista), ma sono sempre più le persone che amano “spaziare” e provare nuove, interessanti esperienze proprio in questo campo.

Ecco a voi (nuovamente) VideoGet con licenza, per scaricare video velocemente

Ecco a voi(nuovamente) VideoGet con licenza, per scaricare video velocemente

VideoGet del quale vi avevamo già parlato un bel po’ di tempo fa, è un tool per scaricare video da oltre 100 siti web. Alcuni dei quali sono YouTube, MySpace, Google Video, Yahoo Video, VSocial, DailyMotion, MetaCafe o Aol e ancora tanti altri.

La maggior parte di questi video sono in formato flv, ecco perché VideoGet offre anche la possibilità di convertire ogni video in un altro formato come AVI, MPEG1, MPEG2, WMV, FLV, MP4, 3GP, MP3 o decidere direttamente di caricare il nostro video in un iPod, iPhone, PSP e altre device mobile.

Ecco i 9 Browser che possono sostituire Firefox sul vostro Linux!

Tutti conosciamo ormai i noti sistemi Linux, che molto spesso, come Browser di default, hanno installato il notissimo Firefox, giunto ormai alla versione 3. Ad alcuni però, questo browser non va proprio a genio. A questo proposito mi aggiungo anche io alla lista degli scontenti per segnalare che, in quest’ultimo periodo, sto notando diversi problemi riguardo la memoria usata, ma non è questo il problema ora.

Molti degli utenti Linux si sono chiesti, parecchie volte, che browser possono usare in alternativa al loro browser di default. Oggi Geekissimo vi aiuta in questa scelta, elencandovi ben 9 software che potrete usare al posto del vostro “amato” Firefox.
1 – Epiphany
2 – Galeon
3 – Konqueror
4 – Opera

Software per il rilevamento e la gestione delle reti WiFi per Symbian S60

La maggior parte dei cellulari di ultima generazione prodotti dalla Nokia supportano le connessioni WiFi. Nonostante in Italia non ci siano ancora la “cultura” e lo sviluppo della rete senza fili che troviamo in altri paesi, sono stati fatti negli ultimi tempi dei buoni passi avanti e trovare una rete senza fili accessibile e disponibile non è più un impresa così ardua.

A questo proposito oggi voglio parlarvi di HandyWi, un applicazione sviluppata per Symbian S60 e supportata da molti degli ultimi smartphone prodotti dalla Nokia (l’elenco completo lo trovate qui) che svolge una serie di operazioni molto utili per effettuare connessioni ad internet tramite reti WiFi.

Diamo nuova vita a Windows Live Messenger con HiYo

Windows Live Messenger non ha certo bisogno di presentazioni, si tratta del più utilizzato – e per molti versi migliore – software di instant messaging, ideale per effettuare lunghe e divertenti chiacchierate con i propri amici di penna virtuale.

Numerosi sono i plugin che permettono di dargli una “rinfrescatina”, ed interrompere così la monotonia che inevitabilmente contraddistingue il noto software di casa Microsoft dopo mesi e mesi di utilizzo, pressoché continuo.

Oggi vi presentiamo HiYo, un componente aggiuntivo gratuito per Windows Live Messenger, in grado di dare nuova vita a questo celeberrimo programma di chat.

I migliori 5 software per effettuare screencast su Linux. Voi quale usate?

Carissimi amici geek, eccoci ancora qui, pronti a sfatare i falsi miti che vedono le operazioni multimediali facilmente portabili a termine con i sistemi Windows difficili da compiere su Linux.

Per la precisione, oggi ci soffermiamo sulla creazione di screencast, ovvero su quei software che permettono di creare video relativi a ciò che viene visualizzato sul desktop. L’ideale per creare tutorial da poi condividere con gli amici o con gli utenti di un eventuale sito web.

Questa di seguito è una lista con i migliori 5 software per effettuare screencast su Linux. Voi quale usate?

Istanbul: si tratta di uno dei software per effettuare screencast su Linux più diffusi. Su distro come Debian e Fedora è installabile dai repo integrati, e può contare su un’interfaccia grafica davvero molto semplice da utilizzare per chiunque. Contiene numerose opzioni, mentre il formato predefinito nel quale vengono salvati i video è l’ogg.

Di tutto e di più sul vostro Hard Disk con Crystal Disk Info

Vi siete mai chiesti quante ore di lavoro ha sulle spalle il vostro Hard Disk? e quante volte è stato acceso dalla prima volta che l’avete utilizzato? Il mio (ormai vecchiotto) Maxtor 6V160E0 da 160 Gb è stato acceso 2253 volte ed è stato attivo complessivamente per 7029 ore, circa 293 giorni, ma devo dire che svolge ancora egregiamente il suo lavoro (tranne quando raggiunge temperature troppo elevate e si spegne improvvisamente)

Come l’ho saputo? Avevo un timer ed un contatore collegati al pulsante d’accensione del computer. Ok facciamo i seri. Ho scoperto su gHacks che esiste un software, Crystal Disk Info, in grado di mostrare tutte le informazioni relative ai dischi fissi del nostro Computer. A differenza di altri software che si limitano a mostrare le informazioni per così dire “fondamentali”, CrystalDiskInfo scende molto nel dettaglio ed è in grado di offrire una panoramica a 360° che non tralascia davvero nulla.

Banshee, il miglior player musicale per Linux?

Ed eccoci tornati a parlare del mondo Linux, tanto affascinante per molti quanto ostico per altri. Torniamo a farlo per parlare di Banshee, un ottimo software – installabile su Ubuntu tramite il gestore pacchetti Synaptic, ma disponibile per tutte le maggiori distribuzioni – da molti considerato come uno dei migliori player audio attualmente in circolazione.

Questa fama – ci permettiamo di aggiungere – è per nulla infondata, in quanto Banshee risulta essere uno dei migliori compromessi tra leggerezza, velocità e funzionalità. Si tratta infatti di un player audio (ma anche video) in grado, proprio come il popolarissimo iTunes, di gestire grandi collezioni di musica digitale, sincronizzarsi con iPod (ed altri dispositivi), ascoltare/vedere podcast e tanto, tantissimo altro.

Controllare più forum con un solo programma

Controllare più forum con un solo programma

Non so voi ma personalmente ritengo i forum una delle migliori idee del web, insieme ai blog, a Youtube e qualcos’altro. Quando avevo più tempo libero mi piaceva frequentare i vari forum sia che si parlasse di hardware, programmazione o ancora di giochi, in questi posti è possibile trovare la soluzione a moltissimi problemi.

E’ vero che con la diffusione dei blog i forum hanno subito un lieve calo, ma è più che legittimo che una persona, per condividere le proprie conoscenze, si crei un proprio blog personale e scrivendoci quello che vuole, in santa pace!

Microsoft Bob disponibile per il download. Chi se lo ricorda?

Era il marzo del 1995 quando Microsoft immise sul mercato un qualcosa che – con il senno di poi – non avrebbe mai voluto creare, uno dei flop più grossi dell’intera storia del mondo informatico: Microsoft Bob, un’interfaccia alternativa rappresentante un sereno ambiente casalingo in stile cartoon, pensata per rimpiazzare il classico explorer di Windows 3.1 e Windows 95.

Con varie stanze associate a varie attività (scrittura di lettere, invio di mail, navigazione del web ecc.), la curiosa interfaccia alternativa di casa Microsoft si avvaleva anche di quelli che in futuro sarebbero diventati gli assistenti di Office (ed altri prodotti)… altro punto a suo sfavore, ci permettiamo di aggiungere!

Ad ogni modo, si sa, il tempo riesce a tramutare anche le cose meno riuscite in un interessante feticcio da rivisitare con occhi tutti nuovi, ed ecco quindi che il sito tedesco WinHistory ha messo a disposizione gratuitamente per tutti noi il caro, vecchio Microsoft Bob.