Time
Real Time Ads in arrivo da Google Street View?
Da sempre oggetto di controversie da parte di tantissimi personaggi (talvolta anche noti) in tutto il mondo, dovuti ovviamente alla spinosa questione della Privacy (proprio ieri discussa da Mark Zuckerberg), Google Street View (il servizio gratuito di Google per esplorare a 360° città ed altri luoghi su Google Earth) sta avendo sempre più successo, allargando i suoi orizzonti ed il numero di città fotografate (le auto utilizzate sono come quella nella foto in alto) ed aggiunte alle mappe online.
Google integra i Tweets nei risultati di ricerca di Google Search Appliance
Con la recente espansione del Web, e la sempre maggiore necessità degli utenti di accedere alle informazioni in tempo reale, molti motori di ricerca e servizi online hanno cominciato ad adattarsi, modificando il loro funzionamento in base alle nuove esigenze degli internauti. Senza dubbio, nel mondo del web moderno, Twitter spicca come rappresentante indiscusso del real time, vista la sua incredibile capacità di monitorare costantemente gli argomenti più discussi nel mondo, grazie al filoni di discussione che hanno dato un grande aiuto anche in occasione delle rivolte e delle manifestazioni in Iran.
Time incorona Twitter, cambierà il modo in cui viviamo
Il Time dedica un articolo a Twitter e al suo interno pubblica un pezzo intitolato “How Twitter Will Change the Way We Live” (trad.: come Twitter cambierà il modo in cui viviamo). Il sito di “microblogging” viene, così, celebrato sulla copertina più famosa del mondo. Per i pochi che non conoscessero questo servizio, Twitter nasce nel 2006 e permette agli utenti di inviare messaggi di testo, con un massimo di 140 caratteri, tramite il sito stesso, via email, via sms, o utilizzando un servizio di messaggistica istantanea, come msn, skpye o google talk. Ogni messaggio viene poi letto da tutti i follower registrati tramite il sito stesso o tramite sms.
Il famoso settimanale statunitense si sofferma sul modo in cui Twitter ha cambiato, sta cambiando e cambierà il modo di fare informazione online, soffermandosi soprattutto sull’importanza di Twitter come nuovo sistema di comunicazione, come una piattaforma in continua evoluzione e rampa di lancio per rimbalzare informazione di stampo “classico” su altri siti.
I 10 maggiori fallimenti informatici del decennio secondo il Time. Siete d’accordo?
- Windows Vista: lento, esoso nelle richieste hardware, innovativo quanto una canzone di Al Bano e pieno zeppo di programmi inutili. Con questo palmares di critiche piovute da più parti era inevitabile che il successore di XP si piazzasse al primo posto di questa poco lusinghiera classifica. D’altronde i numeri parlano chiaro: allo stato attuale, secondo “Net Applications”, Vista è presente solo sul 24% dei computer, contro il 62% di Windows XP ed il 9% di Mac OS X.
Le migliori invenzioni dell’anno (secondo Time)
