Super-potenzia il copia/incolla con ControlC

CtrlC

Siete fanatici del Ctrl+C (o Mela+C, sul Mac), la combinazione di tasti forse più famosa nella storia del computer, che permette di copiare negli appunti il testo appena selezionato? Allora vi consiglio di provare ControlC, un interessante servizio Web 2.0 che utilizza la logica del Ctrl+C e la trasporta su internet, super-potenziandola.

Il funzionamento è molto semplice. Una volta installato il software (per Windows e Mac Os X), ogni volta che premiamo Ctrl+C, l’informazione sarà copiata sia nella memoria del computer, sia ovviamente all’interno del Web. Le informazioni copiate rimarranno assolutamente riservate e private, anche se ovviamente è disponibile un’opzione per condividere il testo copiato con gli amici tramite il sito, un feed Rss o un API. Il materiale messo in condivisione potrà anche essere commentato e ovviamente votato. L’intero progetto, a mio avviso davvero interessante, è open-source.

Tenere sempre sotto controllo tutto quello che avviene su Twitter con Twitter 100

Il fenomeno Twitter non accenna ad arrestarsi, e di conseguenza continuano a fermentare servizi dedicati per ogni esigenza.
Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di come gestire al meglio la lista degli amici con Twitter Karma, e oggi vogliamo presentarvi un nuovo servizio grazie al quale potrete tenere sempre sotto controllo i tweet dei vostri contatti.

InfoTags: una didascalia mostra il contenuto dei File di testo ed Audio

Continuiamo con i piccoli programmini che possono renderci la “vita” e soprattutto il lavoro al computer più semplice; ieri abbiamo parlato di come gestire il copia-incolla fino a 1024 elementi, e oggi voglio presentarvi un software molto interessante, tanto leggero quanto utile.
InfoTags permette di mostrare il contenuto iniziale di un file di testo semplicemente passandoci sopra con il puntatore del mouse.

3 ottimi software gratuiti per zoomare lo schermo del PC

zoom.jpg

Soprattutto chi utilizza i computer da almeno una decina di anni, si è reso conto di quanto le risoluzioni dei monitor siano aumentate in maniera esponenziale ad un ritmo veramente molto sostenuto.

Questo ovviamente rappresenta una cosa molto positiva, tranne che per gli occhi di molte persone, le quali, specialmente nei casi in cui il monitor utilizzato non è grande abbastanza da rappresentare al meglio la risoluzione effettivamente utilizzata, rischiano di affaticarsi troppo di fronte a scritte ed icone pressoché minuscole.

Fortunatamente per tutti noi, proprio per risolvere tale problema (e fare tante altre cose), sono nati dei validissimi (e leggeri) programmi che permettono di zoomare ogni angolo del desktop a nostro piacimento. Vediamone qualcuno insieme grazie a questa lista contenente ben 3 ottimi software gratuiti per zoomare lo schermo del PC:

zoomit.jpg

ZoomIt: ottimo software gratuito, leggero e no-install di casa Sysinternals (ora Microsoft). Permette di zoomare, visualizzare un timer e “scrivere” come si vuole in ogni angolo del desktop, il tutto tramite comodi comandi da tastiera ed il mouse.

Come inserire Google Docs, Google Notepad, Gtalk e Google Calendar nella Sidebar di Firefox

Grazie a Firefox è possibile svolgere tantissime operazioni nel modo più semplice possibile, ed è proprio questa caratteristica ad aver reso il browser così diffuso e apprezzato tra gli internauti.
Tra le mille possibilità che Firefox ci offre c’è anche quella di implementare i più utilizzati servizi di Google nella sidebar laterale, in modo da averli sempre portata di mano, ne abbiamo già parlato qualche tempo fa, ma facciamo una piccola ricapitolazione:

Inserire Gtalk nella sidebar di Firefox:
Per aggiungere il client di instant messaging made in Google nella sidebar di FIrefox basta inserire nei segnalibri questo link, cliccando con il tasto destro e selezionando “Bookmark This Link” o “Aggiungi Ai Segnalibri”: Google Gtalk
Fatto questo, cliccando con il tasto destro sul link nella Gestione Segnalibri, spuntate la casella “Carica questo segnalibro nella barra laterale“, ed eccovi Gtalk nella sidebar.

Gestire il Copia-Incolla fino a 1024 elementi con ClipX

La funzione di Copia-Incolla è forse tra le più banali e allo stesso tempo tra le più utilizzate, ma gestire contemporaneamente decine di elementi diventa problematico in quanto Windows no permette di memorizzare più di un oggeto per volta.
ClipX è un applicazione per Windows grazie alla quale è possibile gestire contemporaneamente fino a 1024 elementi, siano questi testi, file o immagini.

Ogni volta che copiamo un elemento, questo viene salvato nella memoria di ClipX, e possiamo richiamarlo in qualsiasi momento.
Il software si installa nella system tray e cliccando sull’icona con il tasto destro verranno mostrati tutti gli elementi copiati, numerati in ordine dal più recente.
Tutte le funzioni possono inoltre essere gestite direttamente dalla tastiera, con combinazioni di tasti scelte direttamente dall’utente.

Disco di ripristino per Windows Vista

Quando acquistiamo un Computer nuovo, acquistiamo nello stesso momento anche un sistema operativo nuovo, ma nel 99% percento dei casi tra i Cd che ci vengono forniti non compare quello originale dell’installazione, bensì un “Recovery Disk” creato direttamente dalla casa produttrice.
Il problema è che, con Windows Vista, il disco di installazione non si limita ad installare il sistema operativo, ma può anche essere utilizzato come “Recovery Center” in grado di ripristinare il sistema automaticamente tramite il roll-back ad un punto di ripristino precedentemente creato, con un BackUp o agendo direttamente da linea di comando.

Il modo più semplice per installare Mac Os X 10.5.1 sul proprio Pc senza Hack

Qualche tempo fa vi abbiamo spiegato come costruire un “hackintosh”, ovvero un computer sul quale poter installare il celebre sistema operativo della Apple.
Il processo era lungo e complesso, richiedeva tanta pazienza e soprattutto una grossa competenza nel campo, e comunque il risultato era in molti casi lontano dall’essere definito soddisfacente a causa di varie incompatibilità hardware riscontrabili.

Secondo Lifehacker è da oggi possibile installare Mac Os X su un qualsiasi computer con un processore Intel con la stessa facilità con cui si installa su una macchina Apple, senza agire da linea di comando; la differenza rispetto al primo metodo sta nel rendere il nostro sistema idoneo all’installazione tramite alcune modifiche BIOS.
Il computer sul quale è stato installato Mac Os X aveva le stesse caratteristiche hardware indicate nel primo post, quindi non è assicurato che il procedimento funzioni su tutti i PC Intel con SSE3 o superiori.
Va comunque precisato che installare Leopard su una macchina non Apple, pur possedendo il cd d’installazione è un operazione illegale, da eseguire a proprio rischio e pericolo.

I migliori software gratuiti per recuperare i dati

gparted.jpg

Che si sia geek o meno, quasi tutti, almeno una volta nella loro vita informatica, hanno avuto la sventura di avere a che fare con l’impossibilità di accedere al sistema operativo e/o di accedere al disco fisso contenente tutti i dati più preziosi.

Proprio per questo, oggi vogliamo presentarvi una lista con i migliori software gratuiti per recuperare i dati, alcuni dei quali non nati principalmente per tale scopo, ma comunque utili a portare in salvo i dati che altrimenti andrebbero perduti. Da sottolineare che è tutto da prendere in considerazione solo nel caso in cui non vi sia alcun danneggiamento fisico dell’hard disk. Buona lettura a tutti!

GParted Live CD: distribuzione live di Linux che permette di gestire tutte le partizioni del disco fisso. Particolarmente utile nel caso in cui si voglia tentare un recupero dei dati a rischio installando una nuova copia di Windows.

KNOPPIX: una delle più complete distribuzioni live di Linux. Contiene programmi utili a qualsiasi tipo di necessità, anche la masterizzazione: opzione da prendere in considerazione per salvare i dati a rischio, nel caso in cui KNOPPIX riuscisse a rilevare l’unità che li contiene.

Come velocizzare l’accesso ai file grazie ai tag

yagpen.jpg

Soprattutto grazie al dilagante successo del web 2.0, molti di voi avranno sicuramente utilizzato moltissime volte i tag, ossia le “etichette” da assegnare a ciascun elemento (un video, una canzone, un documento) per poterlo catalogare al meglio e raggrupparlo insieme ad altri di tipo simile.

Oggi vedremo insieme come velocizzare l’accesso ai file salvati sui nostri PC, applicando proprio il criterio dei tag così in voga (ed utile) sulla grande rete. Tutto quello che ci serve sono due software leggeri, veloci e gratuiti:

Seleziona i colori da qualsiasi parte dello schermo con Instant EyeDropper

Anche il grafico più inesperto sa bene quanto sia importante in un lavoro la scelta del colore, spesso è la parte più difficile e noiosa.
Soprattutto quando si tratta di dover selezionare colori da loghi o immagini sul nostro computer o sul web,fare uno screenshot del tutto, importarlo nel nostro editor e utilizzare lo strumento “Contagocce”, risulta una bella perdita di tempo.

Grazie a Instant EyeDropper però potrete selezionare colori da qualsiasi parte dello schermo nel modo più semplice e veloce possibile, vediamo come funziona:

Come scaricare foto da Flickr in maniera semplice e veloce

Flickr, con oltre 4 miliardi di foto in totale e più di 4000 foto caricate al minuto, si conferma il più grande archivio di foto di tutti i tempi.
Vi abbiamo segnalato qualche tempo fa più di 100 strumenti per lavorare e divertirsi con Flickr, tra questi ci sono decine di modi per caricare più velocemente le foto su flickr, ma non compare nulla che può aiutare a rendere il download delle foto da flickr più semplice.

Effettivamente è una bella perdita di tempo, ogni volta che si vuole scaricare una foto da flickr bisogna aprire il browser, cercarla, aprire la pagina che mostra la foto nelle dimensioni originali e infine cliccare su “Salva Immagine”.
Soprattutto se il lavoro deve essere ripetuto per un grande numero di immagini, diventa lento e noioso.
Oggi voglio mostrarvi come scaricare foto da flickr in maniera semplice e veloce grazie a FlickrDown.

I migliori 10 download manager per ogni esigenza

dman.jpg

Senza dei download manager di fiducia, la vita di ogni geek, degno di tale definizione, non sarebbe più la stessa.

Sì, ma cosa fare se non si ha ancora una squadra di download manager di fiducia? Semplice, basta vedere questa lista con i migliori 10 download manager per ogni esigenza che vi proponiamo oggi, provarli uno ad uno e scegliere quelli che fanno per voi. Che aspettate?

DownThemAll!: formidabile estensione per il browser Mozilla Firefox. Consiste in un completissimo download manager che si integra perfettamente con il browser e permette di scaricare qualsiasi cosa, in modo facile, veloce ed ultra-personalizzabile.

Ted (multi-piattaforma) / TVShows (Mac): download manager che permettono il download automatico di episodi in inglese delle più famose serie TV del momento.

Come eseguire applicazioni per KDE in Windows

Come eseguire applicazioni per KDE in Windows

KDE (K Desktop Environment) è un ambiente desktop grafico per ambienti Unix. Basato sulle librerie Qt di Trolltech (rilasciate con licenza GPL o proprietaria), funziona sulla maggior parte dei sistemi operativi Unix, come GNU/Linux e le distribuzioni BSD. Esistono anche delle versioni che “girano” su Microsoft Windows tramite Cygwin e su Mac OS X utilizzando X11. L’ultima versione disponibile è la 4.0.0 (rilasciata il 11 gennaio 2008 ) ed è stato tradotto in più di cinquanta lingue.

Vi segnalo un interessantissimo progetto che permette di eseguire applicazioni scritte per KDE su ambiente Windows, sto parlando di KDE Windows Project. Il progetto è ancora in versione alpha e ciò limita molto le applicazioni che possiamo eseguire sul sistema operato targato Microsoft.