Bytescout Watermarking, tanti preset per applicare watermark alle foto

Bytescout Watermarking, tanti preset per applicare watermark alle foto

Bytescout Watermarking, tanti preset per applicare watermark alle foto

Aggiungere un watermark alle proprie immagini è molto utile, specie se si ha intenzione di condividerle in rete, al fine di preservarne la paternità.

Per poter generare ed aggiungere un watermark personalizzato alle proprie immagini è possibile ricorrere all’impiego di appositi software adibiti proprio allo scopo in questione. Tra questi Bytescout Watermarking è sicuramente degno di nota.

Si tratta di un applicativo gratuito e compatibile con tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di aggiungere il watermark alle proprie foto tramite testo o logo personalizzati scegliendo tra una vasta gamma di preset offrendo inoltre l’opportunità di effettuare tale operazione agendo in batch.

Bytescout Watermarking presenta un’interfaccia utente semplice ed altamente comprensibile, così com’è anche possibile notare osservando lo screenshot annesso ad inizio post, ed il suo funzionamento risulta alla portata di tutti.

uMark Online, aggiungere Watermark alle foto con un’applicazione on line

La condivisione è il principio su cui si base il nuovo mondo di internet. Ogni articolo ha dei bottoni per postare il contenuto sui maggiori social network ed ogni utente ha l’obiettivo primario di diffondere il più possibile il proprio lavoro. Qualsiasi sia il vostro mestiere/passione, probabilmente troverete lo spazio giusto su internet.

Raggiungere persone poste dall’altra parte del globo, dunque, è un’impresa estremamente facile, ma come sempre c’è il rovescio della medaglia. Difficilmente potrete avere il controllo assoluto dei contenuti che postate on line, come ad esempio le vostre fotografie.

PicMark: inserire watermark sulle immagini e condividerle sui social network

Il mondo del web è ormai divenuto un copia e incolla. I propri contenuti, molto spesso, vengono presi da altre persone che possono addirittura fingere che siano propri. Questo problema avviene sia sugli articoli scritti sia sulle immagini.

Nel secondo caso, quando un utente vuole in qualche moto proteggere la propria foto, solitamente applica il famoso watermark. In pratica, potrete inserire una “filigrana”, visibile in sovraimpressione oppure nascosta all’interno, che vi permetterà di sottolineare il copyright.

uMark, applicare un watermark personalizzato a più immagini simultaneamente

Al fine di evitare che le proprie immagini vengano impiegate da altri in maniera non autorizzata può risultare particolarmente utile ricorrere all’impiego di apposite risorse mediante cui applicarvi un watermark.

In particolare, i fotografi e coloro che si ritrovano ad operare in rete avendo a che fare spesso con foto ed immagini potrebbero ritenere molto interessante un software quale uMark, una risorsa gratuita ed interamente dedicata ai sistemi operativi Windows, che, appunto, consentirà di applicare dei watermark alle proprie immagini (sono supportati solo tre tra i più comuni formati, quali JPEG GIF e BMP) ma, a differenza di molte altre risorse analoghe, offre l’opportunità di operare in batch.

Questo, nel dettaglio, sta a significare che sarà possibile creare un proprio watermark personalizzato, sia sotto forma di semplice testo sia sfruttando una data immagine, avendo inoltre l’opportunità di applicarlo sino a ben 50 foto simultaneamente.

Jeves PDF Utility: copiare, unire, crittografare ed aggiungere un watermark ai documenti PDF

Se vi ritrovate ad avere spesso a che fare con documenti in formato PDF e, ancor più di frequente, avvertite la necessità di agire su di essi unendoli, copiandoli e quant’altro allora potreste sicuramente trovare molto utile uno strumento quale Jeves PDF Utility.

Questo software, scaricabile ed utilizzabile in modo completamente gratuito e perfettamente compatibile con tutti i sistemi operativi Windows, va a configurarsi come un vero e proprio coletelino svizzero grazie al quale, nel giro di qualche click ed in modo davvero semplicissimo, sarà possibile effettuare la copia da un documento PDF ad un altro, unire più file PDF insieme, aggiungere un watermark ai propri file PDF e, dulcis in fundo, operare su di essi crittografandoli con una password.

Nello specifico, per quanto concerne il processo di copia sarà possibile copiare un documento PDF nella sua interezza o solo ed esclusivamente parti di esso mentre invece per quanto concerne la crittografia l’utente avrà la possibilità di selezionare le eventuali autorizzazioni d’accesso ad uno specifico file PDF.

EasyPhoto, aggiungere watermarks e EXIF alle proprie immagini

In rete, esistono innumerevoli tool o software gratuiti in grado di aggiungere watermarks alle immagini, in assoluta semplicità. Uno di questi è EasyPhoto, il quale, oltre a permettere all’utente di aggiungere watermarks, offre la possibilità di aggiungere le EXIF all’immagine selezionata.

L’applicazione, scaricabile gratuitamente dal link in fondo all’articolo, è disponibile per qualsiasi versione di Windows, sia essa Windows 7, XP o Vista. Oltre alle funzionalità già descritte, è possibile modificare leggermente l’immagine, aggiungendo un semplice bordo curvato agli angoli.

Windows 8: come rimuovere i watermark dal desktop

Come molti di voi ben sapranno, le build preliminari di Windows 8 trapelate in Rete presentano tutte dei giganteschi watermark sul desktop tesi a informare l’utente che quella che si sta usando è, per l’appunto, una pre-release del sistema operativo e che la fuoriuscita di informazioni o materiale riguardanti Windows 8 può causare il licenziamento dei dipendenti Microsoft colpevoli della fuga di notizie/software (cosa che, peraltro, pare sia già accaduta).

Il sito “My Digital Life” ha pubblicato una guida su come dire addio a queste scritte – che prendono quasi tutto lo schermo – e rimuovere i watermark dal desktop di Windows 8 in due modi differenti: utilizzando uno script che una volta avviato fa tutto da solo o modificando i file di sistema manualmente (solo per veri geek). Scegliete quello che fa più al caso vostro e procedete pure: funzionano sia su Windows 8 M2 6.2.7955.0 che su Windows 8 M3 Build 7959.

Scaling Watermark, applicare facilmente un watermark diagonale ed uno orizzontale alle proprie immagini

L’apposizione di un watermark ad una data immagine, in particolare quando si ha a che fare con elementi che, in un modo o in un altro, fanno la loro comparsa direttamente online, costituisce un qualcosa di decisamente essenziale al fine di garantirne i diritti d’autore, offrendo inoltre la possibilità di ricavare informazioni più approfondite circa la provenienza di quel dato file.

A tal proposito, dando uno sguardo lungo il web, di certo non è difficile rendersi conto dei molteplici ed appositi strumenti mediante cui, in modo più o meno congeniale alle esigenze di ciascun utente, viene offerta la possibilità di eseguire tutto quanto menzionato in precedenza.

Considerando però che gran parte degli applicativi ti tale tipologia, per poter essere utilizzati, necessitano del versamento di una data somma di denaro, quest’oggi diamo un occhiata ad un interessante e funzionale strumento completamente gratuito in grado di permettere facilmente l’inserimento di un doppio watermark su una data immagine, senza avere nulla da invidiare rispetto a quanto offerto dai ben più noti programmi a pagamento!

PicGhost, ovvero come modificare tante immagini contemporaneamente

Nel corso del tempo, qui su Geekissimo, più e più volte è stato affrontato l’argomento concernente la modica delle immagini e, nello specifico, di tutti i vari ed appositi applicativi online mediante cui è possibile eseguire tali operazioni in modo pratico, agevole e funzionale.

Tuttavia, nonostante la gran varietà di strumenti a disposizione dell’utente, quest’oggi diamo uno sguardo ad un nuovo e valido applicativo online che, pur rientrando totalmente nella categoria in questione, presenta però una caratteristica decisamente interessante e molto poco trascurabile.

Sicuramente, a questo punto, starete pensando che si tratta del solito editor di immagini online dotato magari di un interfaccia grafica accattivante ma con le solite funzionalità di un qualsiasi altro strumento analogo.

Stamp Pictures, come applicare un watermark a una serie di immagini

Come si può facilmente intuire dal titolo dell’articolo che andremo a presentare, i watermark al giorno d’oggi, rappresentano un qualcosa di estremamente importante per chi gestisce un sito internet. Avere delle immmagini personalizzate con il proprio logo del sito o con una dicitura relativa al sito stesso che contraddistingue la nostra picture è un qualcosa che fa capire in maniera precisa a colui che scruta quella determinata situazione, la provenienza esatta di quella immagine.

E’ così in modo quasi spregiudicato è avvenuto un vero e proprio boom di immagini con i watermark relativi al propro website o blog. Tuttavia, esistono diversi software, complessi e non, online e non, che ci possono aiutare in questo meccasismo di applicare i watermark alle nostre immagini.

Quotidianamete però capita di riuscire ad applicare un watermark per ogni singola immagine. Quindi, invece che tappezzare quel povero cane, il software che prensentiamo nella giornata odierna si chiama Stamp Pictures, e permette di applicare lo stesso watermark a più immagini residenti in una determinata directory.

Siotra Watermark, come creare watermark

watermark_geekissimo

Chi scrive quotidianamente in un blog è sicuramente abituato ad inserire ad inizio articolo, la corrispondente immagine con il relativo watermark. E’ proprio questo l’argomento che tratteremo nella giornata odierna. Esistono software di varia natura in grado di applicare i watermark alla nostra immagine. Esistono vari software in grado di soddisfare le nostre esigenze.

Siotra Watermark si presenta come valida alternativa per applicare il watermark alle nostre foto. L’utilizzo è molto semplice e davvero alla portata di chiunque. E’ compatibile con tutti i sistemi Windows, compreso il nuovo uscito, Seven. E’ richiesto inoltre il .NET Framework 3. Passiamo alla configurazione.

ThumbnailGenerator, applicare delle scritte alle immagini

ThumbnailGenerator

Se siete dei blogger saprete bene che uno dei tanti modi per far conoscere il proprio blog, è quello di piazzare il logo, o il nome, del dominio sulle immagini. Ancora meglio se si tratta di foto esclusive. Questa modifica “vandalica” può rivelarsi utile anche per evitare che qualche altro blogger si impossessi delle nostre foto, e le usi senza alcun ringraziamento sul proprio blog.

Quello di cui vi ho parlato è un watermark, ed oggi voglio recensirvi un software che genera delle thumbnail contenenti appunto i watermark. C’è da dire che le thumbnail vengono usate più che altro per creare delle anteprime (miniature) per delle foto più grandi, ma vi assicuro che questo software può essere usato anche per lo scopo sopradescritto.

Watermark.ws: quando il watermark si realizza e aggiunge sul web!

Watermark.ws

Noi siamo i primi a farlo, e lo facciamo principalmente come segno di riconoscimento. Siamo Geekissimo, e lo ricordiamo anche quando pubblichiamo le immagini, che, dunque, risulteranno essere visibilmente nostre.

Se non si fosse capito, il riferimento è chiaro ed è riferito ai watermark, segni di distinzione delle immagini, o, più semplicemente, testo incollato su di esse. E il sito che vi presentiamo è dunque anch’esso ad esso correlato: Watermark.ws!

Watermark.ws è un interessante servizio online che consente di creare ed inserire “filigrane” nelle nostre immagini direttamente online, senza il ricorrere ad alcun software, dunque.

Aggiungi automaticamente un Watermark alle tue immagini su WordPress

Alzi la mano chi di voi non ha mai subito un tentativo di plagio!

Purtroppo questa piaga affligge da sempre i blogger che si impegnano per produrre contenuti originali e di qualità, contenuti che finiscono per attrarre sia utenti onesti spinti da puro interesse verso l’argomento trattato, sia altri blogger invidiosi che non vedono l’ora di copiare l’articolo per inserirlo sul proprio blog, magari farcito di numerosi annunci pubblicitari.

Purtroppo, difendersi da questi parassiti è quasi impossibile. Possiamo usare servizi per scoprire chi ci plagia, ed in seguito inviare una mail al blogger incriminato chiedendogli perlomeno di citare la fonte.

Oppure, possiamo cercare di trarre profitto dalla loro scorrettezza, cercando quantomeno di limitare i danni subiti. Una delle scelte più accorte che possiamo fare è sicuramente quella di aggiungere un watermark alle nostre immagini, in modo che chiunque le veda sappia da chi sono state prodotte e chi è l’autore originale dell’articolo che stanno leggendo. Aggiungere manualmente il watermark ad ogni immagine può essere scocciante, quindi oggi vi segnaleremo un plugin per aggiungerlo automaticamente a qualsiasi immagine caricata.