QuickestView: la rapidità fatta url stats checker!

QuickestView

Per ogni webmaster, conoscere le statistiche e i dati relativi alla popolarità del proprio sito web, è più che una priorità, perché aldilà di quello che può essere “soddisfazione personale” il fatto di aver creato un proprio portale, è importante sapere quanto siamo influenti nel mondo della rete.

Molti sono i servizi online che si occupano di valutare quantitativamente il successo dei progetti web, e tanti ancora sono i siti che li raggruppano. Uno di questi? QuickestView!

QuickestView è un interessante portale web 2.0 che consente di consultare i migliori progetti di monitoraggio e statistica web e, tra le altre cose, anche i motori di ricerca più usati attualmente.

Aggiungiamo la FAN BOX di Facebook al nostro sito WEB

FanBox Facebook

Facebook. Inutile spendere ancora parole su questo sito, su un sito che ogni giorno offre delle possibilità di collegamento in più a noi cari iscritti. Beh, facebook, quel sito che fino ad un anno e mezzo fa era completamente sconosciuto qui in Italia ma che in America si usava già da 4 anni, insomma, Facebook il Social Network, ha aggiunto nuovi interessanti Widget.

Cosa sono i Widget? Facebook per aumentare la connessioni tra l’utente ed il sito ha ideato dei Widget (quelli che usate su WordPress per intenderci) che vi permettono di inserire delle informazioni che si aggiornano automaticamente sul vostro sito tramite l’inserimento di un piccolo codice. Oggi, andremo a vedere come si può aggiungere il FanBox sul nostro sito/blog.

Font Squirrel: l’archivio di font commerciali gratuiti

Font Squirrel

Ogni webmaster o grafico che si rispetti, nel proprio PC deve avere un buon archivio di Font. I caratteri di default di Windows non possono bastare per creare dei lavori di buon livello, avere un buon parco caratteri a nostra disposizione sicuramente ci sarà di vantaggio nel caso volessimo creare dei loghi personalizzati e con un tocco di stile in più.

Dietro la creazione dei caratteri c’è un traffico economico non indifferente. Molti dei font che sono disponibili in rete, la maggior parte delle volte, sono a pagamento. Altri siti come DaFont, invece, ci offrono dei font gratis. Font, anche di buon livello.

Howsthe, nuovo servizio per monitorare il nostro sito web

Howsthe.com

Molti di voi sicuramente possiedono un sito internet e sicuramente, altrettanti di voi, non possono passare la giornata intera a controllare se il proprio sito è online oppure no. Esistono dei servizi di monitoraggio online che fanno questo lavoro al posto nostro. La maggior parte dei siti internet che offrono questo servizio, lo offre a pagamento, oppure lo rendono disponibile gratuitamente hanno delle limitazioni abbastanza significative.

Il sito di monitoring che vi veniamo a presentare oggi, è un servizio completamente gratuito e veramente efficiente. Andiamo a conoscerlo insieme, dopo il salto.

Foozya, strumenti per implementare funzionalità di feedbacking sul proprio sito

Foozya

Inutile, ormai, nascondere la mia passione per il webmastering. Anche l’articolo di oggi, dopo i diversi pubblicati in questi mesi, si rivolge a coloro che, per professione o per diletto, si trovano a gestire un sito Web. L’aspetto di cui si tratta oggi è da ritenersi fondamentale per un corretto management del sito e per interagire in maniera intelligente con l’utenza.

Grazie a Foozya, il servizio che ci si appresta a presentare, i visitatori del sito saranno in grado di poter rilasciare un commento qualitativo su quanto visitato (feedback) semplicemente cliccando su un pulsante installabile all’interno delle pagine per inserimento di codice HTML.

CheckMyColours, strumento di verifica della combinazione colori di un sito

Come da qualche tempo a questa parte, il servizio di oggi si rivolge essenzialmente a webmasters, professionisti o dilettanti (nell’accezione primitiva del vocabolo, ndr). Nel dettaglio, lo strumento che sta per essere introdotto è un utilissimo supporto per una corretta articolazione grafica del sito in costruzione/gestione.

CheckMyColours, infatti, fornisce elaborati analitici completi ed esaurienti circa alcuni parametri grafici del sito esaminato, come Luminosity Contrast Ratio e Color Brigthness, riferendosi a parametriche comuni e definite dal W3C (nei casi citati, rispettivamente WCAG 2.0 e 1.0).

Alcuni consigli per velocizzare WordPress

wp

Quando si visita un sito web la prima cosa che si nota è la velocità di caricamento delle pagine; possiamo trovare una grafica bellissima o ottimi contenuti ma se il sito è lento a caricare lo abbandoneremo dopo poco.

Per questo oggi voglio segnalarvi 7 trucchetti per velocizzare WordPress, anche se questi consigli possono essere applicati a qualsiasi sito web.

UIzard: avanzatissima applicazione online per il web development!

UIzard

Lo sviluppo del web, vero responsabile di un progresso che rappresenta sempre un crescendo in termini di tecnologicizzazione, è, in realtà, una conseguenza tangibile di un altro tipo di sviluppo: quello dei siti e delle applicazione che il web lo costituiscono!

In un’ampia visione su questo argomento, tanti potrebbero essere gli spunti del caso, ma, forse, di alcuni aspetti di ciò parleremo un’altra volta. Adesso ci interessa andare ancora più dentro, nel ragionamento. Ci interessa capire come il web è creato, com’è programmato. Ci interessa sapere come fare web development, e per farlo non c’è sito migliore di quello che vi presenteremo oggi: UIzard!

UIzard è un’ottima e, se vogliamo, completa e complicata (ma non in termini di accessibilità) applicazione web che consente a tutti coloro che intendono cimentarsi di utilizzare uno strumento completo per qualsiasi attività di programmazione web.

Webslug, strumento per la misurazione della velocità di caricamento di una pagina web

webslug

Tra i lettori, sicuramente, ci sarà qualcuno che, per diletto o per professione, si trova a gestire un sito web. Non necessariamente l’articolo di oggi è da ritenersi rivolto a webmasters professionisti, anzi: anche chi si occupa di una singola pagina, magari un profilo personale su un circuito social, farebbe bene a dare un’occhiata.

Il servizio che proponiamo oggi mette alla prova del nove un costituente fondamentale per la valutazione qualitativa del sito stesso: la velocità di caricamento. Non più segreti con Webslug, ma solamente calcoli (suscettibili d’errore, naturalmente).

PageSpeed, un nuovo addon per firefox che ci mostra il rendimento di una pagina

page-speed

Firefox, cosa dire su questo browser? A giorni dovrebbe uscire la versione definitiva del nuovo Firefox, la 3.5 che si porta dietro un ricco rimodernamento fin dall’icona del browser che è stata rielaborata per l’occasione. Non voglio però dilungarmi troppo su quest’aspetto di Firefox, di articoli riguardanti la versione 3.5 del noto browser per la rete ma in particolar modo qui su Geekissimo, ne troverete a decine. Oggi però, voglio rimarcare ancora di più una delle funzioni che ha reso Firefox il browser più utilizzato, o meglio il secondo browser, dopo Internet Explorer.

Come ben sapete Firefox permette di aggiungere delle funzioni al software tramite l’installazione di plug-in o semplici Addon, creati appositamente per questo browser. Firefox inoltre, permette anche la personalizzazione del tema, ma per questo sicuramente troveremo altre occasioni. Beh, l’aspetto addon rende Firefox un browser altamente personalizzabile per tutte le tipologie di utenti, riesce grazie a questa sua caratteristica a coprire una grande fascia di mercato che altrimenti rimarrebbe scoperta. Firefox ad esempio è ottimo per i WebMaster grazie alla grande varietà di addon presenti in rete dedicata a questa categoria di lavoratori del WEB.

BrowserLab: vediamo il nostro sito con differenti browser

2009-06-06_182157

Una delle sfide più difficili che un webmaster si trova ad affrontare quando crea un nuovo sito web deriva dal fatto che ogni browser legge il codice a suo modo, quindi se un sito viene visto ottimamente in Firefox non è detto che la stessa cosa avvenga in IE.

Per questo motivo durante lo sviluppo è necessario installare diversi web browser sul proprio computer al fine di testare il sito con diversi programmi. Ma da oggi potremo utilizzare un servizio web messo a disposizione da Adobe in modo da evitare di dover installare decine di programmi diversi.

Un ottima soluzione Captcha per il nostro sito web

2009-04-15_133206

Captcha sta per Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart, ed in parole povere è un metodo utilizzato da molti siti web che permette di combattere gli input generati automaticamente da un computer, quello che fanno, ad esempio, gli spambot.

All’inizio bastava inserire un semplice codice fatto di numeri, poi man mano che gli spammer sono riusciti a superare anche questo ostacolo i metodi si sono fatti più complessi, come l’utilizzo d’immagini 3D.

CrossBrowserTesting.com, verificare la validità delle proprie pagine navigando su altri browsers, online

Canoni di compatibilità: croce e delizia (più croce che delizia, ndr) di ogni webmaster/webdesigner che si rispetti. Qui, su Geekissimo, abbiamo spesso ribadito l’importanza del rispetto delle canoniche internazionali condivise, stabilite dal W3C e da altri organi competenti. Chi ci segue da più tempo sarà già a conoscenza, inoltre, dei grossi problemi di compatibilità tra browser dovuti ad una scorretta adesione alla regolamentazione comune (ma anche al browser stesso, in certi casi – vd. Internet Explorer, con annessi e connessi).

Come al solito, il miglior metodo di valutazione in questi casi è quello empirico. Lasciamo codici e debuggers da parte per correre a verificare sui diversi browsers il risultato delle elaborazioni. Ma, se non si desidera avere a che fare con più browsers sullo stesso PC, è possibile ricorrere anche ad un ottimo strumento web-based: Cross Browser Testing.

Ecoder: un ottimo editor HTML web-based!

Ecoder

Quanti di voi lettori saranno anche dei bravi webmaster! Probabilmente tanti, anche perché oggi come oggi, il creare un sito web è davvero un’azione alla portata di tutti, e quindi prima o poi tutti si cimentano in questa attività.

A tutti i lettori webmaster che leggono Geekissimo, vogliamo presentare un servizio che potrebbe cambiare le abitudini di molti di voi. Vi vogliamo presentare l’eccellente Ecoder!

Ecoder è un interessante applicazione web che consente ai suoi utenti di usufruire di un ottimo editor HTML web-based open source con semplicità e rapidità grazie all’immediatezza del servizio.