Free Facebook Uploader, caricare foto e video su Facebook direttamente dal proprio desktop

Oltre ad essere un valido strumento mediante cui scambiare informazioni ed opinioni Facebook, il ben noto ed acclamato social network, va anche a configurarsi come una tra le principali risorse grazie alle quali condividere foto e video con altri utenti.

Per poter caricare foto e video su Facebook e, di conseguenza, condividere il tutto con gli altri iscritti, è possibile servirsi dell’efficiente uploader offerto di default o, in alternativa, di un apposito strumento da desktop qualora si preferisca evitare, volta dopo volta, l’apertura del browser.

A tal proposito una risorsa quale Free Facebook Uploader potrebbe quindi rivelarsi davvero preziosa!

Free Facebook Uploader, infatti, altro non è che un software freeware e specifico per OS Windows che, mediante un’interfaccia utente senza fronzoli, visionabile anche dando uno sguardo all’immagine d’esempio, consente di effettuare in modo semplice e veloce l’upload di foto e video su Facebook.

RealA2V, convertire i file audio in video rendendoli facilmente condivisibili su YouTube e Facebook

I più appassionati al mondo della musica di sicuro, almeno una volta, avranno desiderato di poter condividere i propri brani musicali preferiti su YouTube o su Facebook in modo tale da poterli fare ascoltare anche ad altri utenti ma, considerando che l’esecuzione di tale tipo d’operazione non è supportata, l’impresa diviene tanto ardua quanto, al tempo stesso, impossibile.

È però possibile ovviare a tutto ciò trasformando le composizioni musicali d’interesse in video tranquillamente condivisibili e riproducibili tanto su YouTube quanto su Facebook e, a tal proposito, uno strumento quale RealA2V risulta davvero prezioso!

RealA2V, infatti, altro non è che un software freeware tutto dedicato agli OS Windows che, mediante una comoda interfaccia utente, tra l’altro visionabile anche dando uno sguardo all’immagine d’esempio, consente di convertire i file audio in file video in modo tale da poter dunque condividere con estrema semplicità le proprie canzoni preferite o, ovviamente, qualsiasi altra tipologia di file audio (quali, ad esempio, registrazioni radio, interviste, conferenze ecc…) tanto su YouTube quanto su Facebook

Facebox, aggiungere Facebook nella barra dei menù in Mac OS X

Se state cercando un tool/applicazione che vi permetta una rapida interazione con Facebook e siete utenti Mac, Facebox è sicuramente il software che fa per voi. L’app si integra direttamente con la barra dei menù del vostro sistema, oltre che essere disponibile sul dock, permettendovi così di avere sempre a disposizione l’accesso al social network, senza dovervi continuamente collegare al relativo sito. Vediamo come scaricarla ed utilizzarla!

LikeJournal, visualizzare tutti i Mi piace di Facebook in modo facile e veloce

I “Mi piace” di Facebook sono oramai divenuti una vera e propria entità a sé stante non soltanto sullo stesso social network ma anche lungo l’intero web, risultano dunque una tra le forme più immediate e, al tempo stesso, estremamente comunicative, mediante cui esprimere pubblicamente il proprio apprezzamento nei confronti di una qualsiasi informazione d’interesse.

Tuttavia i più accaniti utilizzatori di Facebook e, sopratutto, coloro che eseguono spesso il fatidico click, di certo avranno potuto constatare personalmente che, a lungo andare e con l’aumentare degli apprezzamenti fatti, risulta piuttosto difficile tenere traccia di tutti i Mi piace.

Al momento, purtroppo, Facebook non offre alcuna soluzione a quanto appena descritto ma, fortunatamente, è ora possibile ovviare alla situazione in questione ricorrendo all’utilizzo di LikeJournal.

Flock è morto, il browser sociale discontinuato


Flock è morto. Dopo sei anni di altalenante carriera, in cui non è mai riuscito ad entrare veramente nel cuore degli utenti, il browser che per primo aveva tentato di amalgamare il mondo dei navigatori Web con quello dei social network e dei servizi Web 2.0 chiude i battenti. Come annuncia anche il suo sito ufficiale, sarà discontinuato dal prossimo 26 aprile e non verranno più rilasciati aggiornamenti per il programma.

Questo vuol dire che da suddetta data, gli utenti del social browser recentemente acquisito da Zynga (che però ha negato la paternità della chiusura del progetto, affibbiandola agli sviluppatori) riceveranno l’avviso della “fine dei giochi” e saranno cortesemente invitati a passare a Chrome o Firefox, entrambi i browser su cui Flock ha basato le sue (scarse) fortune.

Password di Facebook cambiata? Una nuova truffa si aggira per il Social Network

Nel nostro consueto appuntamento sulla sicurezza dei Social Network, parliamo dei nuovi tentativi di truffa che in questi giorni si stanno diffondendo su Facebook. In genere, oltre alle notifiche, non vengono mai inviati messaggi di posta elettronica per tentativi di accesso al vostro profilo, variazioni della password o qualsiasi altro motivo.
In quest’ultimo periodo, moltissimi utenti hanno ricevuto nella propria casella di posta elettronica questa mail.

Fake Convos, ovvero come generare false conversazioni su Facebook

Ricordate quando, giorni addietro, qui su Geekissimo, avevamo avuto modo di dare uno sguardo a TweetForger, un divertente servizio web mediante cui generare tweets falsi attribuibili a qualsiasi utente Twittter? Bhe, in caso di risposta negativa allora date uno sguardo qui, mentre invece qualora la risposta fosse affermativa e, sopratutto, qualora l’applicazione in questione fosse stata di vostro gradimento allora, di certo, sarete ben felici di fare la conoscenza di un altro simpatico servizio quale Fake Convos, a patto però che utilizzate Facebook!

Fake Convos, infatti, costituisce un’interessante applicativo online che, in modo del tutto gratuito, consente di generare false conversazioni su Facebook avendo la possibilità di settare i nomi degli utenti, le relative immagini ed i testi da loro scritti, il tutto senza richiedere necessariamente il login al proprio account del noto social network.

Utilizzare Fake Convos è semplice e divertente poiché tutto ciò che l’utente dovrà fare una volta aperta la pagina dell’applicativo non sarà altro che cliccare sul pulsante CREATE A NEW COMBO e compilare gli appositi campi in modo tale da poter generare la falsa conversazione.

Nel dettaglio, nel campo Nome of Commenter andrà inserito il nome del falso utente, mediante il campo Chose an image sarà possibile selezionare l’immagine da assegnargli inserendo l’url o, in alternativa, scegliendo tra quanto proposto, importando quella dei propri amici su Facebook (in questo caso è necessario effettuare il login) o ricercandola su Google, mentre invece compilando il campo Comment si avrà l’opportunità di definire il testo scritto dal falso utente.

Come sarebbe stato Facebook negli anni 60? Scopritelo con queste fantastiche pubblicità vintage di Facebook, Twitter, YouTube e Skype


Vi siete mai chiesti come sarebbe stato pubblicizzato Facebook se fosse nato negli anni 60? Noi no, francamente, ma appena abbiamo visto i messaggi promozionali vintage (stile anni 60, appunto) realizzati dall’agenzia brasiliana Moma Propaganda, in cui viene pubblicizzato Facebook ma anche altri social network del calibro di Twitter e YouTube, non siamo riusciti a resistere alla voglia di sfogliarli tutti e di pubblicarli a nostra volta.

Sia chiaro, non che YouTube, Twitter, Facebook o Skype (sì, c’è anche lui!) abbiano bisogno di ulteriore pubblicità, ma troviamo che questi messaggi pubblicitari rétro siano davvero originali e ben fatti. A dir poco esilaranti, poi, gli slogan con cui vengono promossi i vari “prodotti”: in pieno stile pubblicità americana degli anni 60. Volete qualche esempio? Eccolo.

Questa è la campagna pubblicitaria del Twitter Vintage. Il suo slogan recita “la sublime, forte community con solo 140 lettere“: non male per un mondo in cui non esisteva nemmeno un PC e operazioni come aprire negozio online o comunicare in tempo reale con qualcuno dall’altra parte del mondo praticamente a costo zero erano solo miraggi. Anzi, vaneggiamenti di poche menti visionarie.

Minimalist for Facebook, personalizzare Facebook applicando circa 50 differenti tweaks

Diverse altre volte, qui su Geekissimo, come senz’altro ricorderà la maggior parte di tutti voi accaniti lettori amanti dei social network, abbiamo dato uno sguardo a varie ed apposite risorse mediante cui personalizzare l’aspetto e le funzioni di Facebook in modo tale da poterlo rendere quanto più vicino possibile alle proprie esigenze.

Quest’oggi, a questo proposito, torniamo a trattare tale argomento prestando attenzione ad un’interessante ed efficace risorsa che, di certo, tutti gli utilizzatori di Google Chrome sapranno ben apprezzare.

Reppler, scannerizzare ed analizzare il profilo di Facebook

La sicurezza sui social network è sicuramente un argomento molto discusso e che, noi di Geekissimo, abbiamo già ampiamente trattato in passato. Recentemente è stata rilasciata una nuova applicazione online in grado di analizzare il profilo Facebook, individuando contenuti inappropriati, eventuali rischi per la privacy e il trend dei vostri post.

Il servizio, essendo online da poco tempo, presenta ancora caratteristiche da migliorare; ad esempio, una “carenza” che verrà modificata nelle prossime release, è la possibilità di analizzare “solamente” gli ultimi 100 post per individuarne il trend. Parallelamente alle migliorie delle prossime versioni, troveremo anche un account premium (a pagamento) tramite il quale sarà possibile avere a disposizione una maggiore gamma di opzioni. Vediamone le caratteristiche e come utilizzarlo!

Come tradurre i tweet in più lingue utilizzando gli hashtags

Molto probabilmente nessuno di voi avrà mai cercato, o pensato, di tradurre i propri tweet in altre lingue, tuttavia potrebbe risultare molto utile per comunicare con conoscenti di altri stati; ma come fare se non si ha buona esperienza nel linguaggio?

Una nuova applicazione è stata appositamente creata per risolvere questo problema; lo sviluppatore Chi Poon afferma di averla ideata come reazione agli attuali problemi che sta attraversando il Giappone.

In questo periodo ho cercato di tenermi aggiornato sullo tsunami e il terremoto seguendo i tweets dei miei amici Giapponesi“, afferma Chi, “Sfortunatamente la mia conoscenza di tale lingua non è perfetta, molte volte non riesco effettivamente a capire cosa scrivano.

Per risolvere questa situazione, lo sviluppatore ha creato un traduttore automatico basato sulle API di Google Translate. Una volta connesso il profilo Twitter a questa applicazione, i suoi amici hanno semplicemente dovuto aggiungere l’hashtag #en ai loro tweet in giapponese per tradurli in inglese. Veramente molto semplice e utile, vediamo come utilizzarlo!

Google +Like, aggiungere il “Mi Piace” nei risultati di ricerca Google

Da una manciata di giorni Google ha lanciato +1, una nuova funzionalità “social” che compare nei risultati di ricerca. In parole povere, per chi si fosse perso il nostro articolo, si tratta di un modo molto semplice per condividere rapidamente le raccomandazioni in merito ai risultati di ricerca ottenuti.

È un semplice pulsante simile al famoso “Mi Piace” offerto da Facebook. Ogni risultato nelle SERP può essere consigliato, suggerito, ad altri utenti. Non soffermandoci più di tanto su +1, concludiamo questa breve introduzione andandovi a linkare la pagina per attivare +1 (cliccare sul pulsante Join this experiment).

Poco più di 48 ore per far si che venisse sviluppata un’apposita estensione per Google Chrome riguardante proprio il +1 di Google. Si tratta di Google +Like, ovvero la possibilità di aggiungere un pulsante Facebook “Mi Piace” in ogni risultato di ricerca Google.

Chat di Facebook: come essere online solo per alcuni amici

Moltissimi utenti utilizzano la chat di Facebook, ma forse non tutti sono a conoscenza del fatto che è possibile scegliere per quali account essere online. Quando effettuate il login con le vostre credenziali, automaticamente il sistema vi connette alla chat, pertanto tutti gli amici avranno la possibilità di contattarvi ed inviarvi un messaggio. Come posso evitare alcune persone? La soluzione è semplice, non vi resta che seguire questa guida.