Annunciato il Galaxy Tab 2, il nuovo tablet Samsung con Android Ice Cream Sandwich

Grandi novità in casa Samsung: la ben nota sudcoreana ha infatti deciso di estendere ulteriormente la gamma dei suoi device Android con l’introduzione del Galaxy Tab 2 (7.0), il nuovo tablet che è stato annunciato ufficialmente dall’azienda proprio nel corso delle ultime ore.

Il Samsung Galaxy Tab 2 (7.0) o, molto più semplicemente, Galaxy Tab 2, è un tablet da 7 pollici che non soltanto va a configurarsi come il nuovo e più degno successore del conosciutissimo Galaxy Tab 7.7 ma anche come il primo tablet della sudcoreana dotato di Android Ice Cream Sandwich (4.0), ovvero l’ultimissima versione del sistema operativo mobile reso disponibile da Google.

Piattaforma a parte, il Samsung Galaxy Tab 2 risulta poi dotato di uno schermo WSVGA (1024 x 600 pixel) PLS LCD da 7 pollici, per quella di un processore dual-core da 1 Ghz e per la presenza di due fotocamere, una posteriore da 3 megapixel con messa a fuoco fissa e l’altra frontale con risoluzione VGA.

Non mancano poi una memoria RAM pari ad 1 GB, connettività Wi-Fi, Bluetooth, GPS e HSPA da da 21Mbps ed una batteria da 4000 mAh.

Samsung Galaxy S 3 a febbraio?

Forte dei suoi 300 milioni di smartphone venduti in tutto il mondo, Samsung è pronta ad ampliare la famiglia dei telefoni Galaxy con un nuovo terminale di primissima fascia. Il Samsung Galaxy S 3 è quasi pronto e secondo i “bene informati” sarà presentato al pubblico già a febbraio, giusto in tempo per cogliere di sorpresa Apple e tutta l’agguerrita concorrenza presente sul mercato mobile.

 Secondo le ultime indiscrezioni pubblicate da PCWorld, il successore del Galaxy S 2 sarà equipaggiato con un processore quad-core, 2 GB di RAM, una fotocamera da 12 Megapixel ed un ampio display Super AMOLED Plus HD dalle dimensioni ancora ignote ma con una risoluzione che sarà quasi sicuramente di 1280×720 pixel. Niente male, vero?

Come avere la tastiera di Android Ice Cream Sandwich su Android Froyo e Gingerbread

Uno dei principali punti di forza di Android è sicuramente la sua versatilità. Nel sistemone mobile di Google si può personalizzare tutto: la home screen, gli sfondi, le icone, i font e perfino il tastierino virtuale con il quale si scrive sui touch-screen.

A tal proposito, oggi vogliamo segnalarvi una simpatica applicazione gratuita per Android che permette di  avere la tastiera di Android Ice Cream Sandwich su Android Froyo e Gingerbread.

La tastiera è ricca di funzioni interessanti, come il suggerimento delle parole dal dizionario, ha un bel look e supporta al 100% la lingua italiana. Ecco come installarla e usarla in tutte le applicazioni di Android.

Android Ice Cream Sandwich, tutti gli sfondi da scaricare gratis

Android Ice Cream Sandwich sta per debuttare anche sul mercato italiano grazie al Samsung Galaxy Nexus e, per celebrare l’evento, abbiamo deciso di dedicare questo nostro appuntamento settimanale con gli sfondi proprio all’ultima incarnazione di Android che, come ben saprete, coniuga per la prima volta le versioni smartphone e tablet del sistema operativo.

Qui sotto trovate tutti e 12 gli sfondi di Android Ice Cream Sandwich in formato 960×853 pixel racchiusi in un pacchetto zip che potrete scaricare da due servizi di hosting differenti (Fileserve e Megaupload). Per chi ha intenzione di adottare i wallpaper direttamente sul proprio dispositivo Android, alla fine del post troverete anche un collegamento ad una versione apk dei wallpaper che può essere installata sotto forma di “app”. Ci vediamo dopo il salto con le anteprime e i link.

Come trasformare il look di Android 2.x in quello di Android 4.0 Ice Cream Sandwich

Al contrario di Steve Ballmer, siete rimasti colpiti dal nuovo Android 4.0 Ice Cream Sandwich? Amate il suo nuovo look adulto e futuristico? Bene, allora dedicateci qualche minuto del vostro prezioso tempo perché stiamo per spiegarvi come portare quel bel look su qualsiasi smartphone equipaggiato con le attuali versioni di Android, Froyo e Gingerbread.

Se volete scoprire come trasformare il look di Android 2.x in quello di Android 4.0 Ice Cream Sandwich, non dovete far altro che installare qualche applicazione sul vostro telefono, applicare il nuovo font Roboto, qualche widget al sistema e il gioco è fatto. Ecco tutto spiegato in dettaglio.

iOS 5 vs Android 4.0 Ice Cream Sandwich vs Windows Phone 7.5 Mango: le principali caratteristiche a confronto

Anche se un po’ in sordina rispetto ad altre volte, nel mondo dei dispositivi mobili è iniziata una nuova guerra che vede in campo tutti e tre i principali “player” del mercato informatico: Google, Apple e Microsoft. Android 4.0 Ice Cream Sandwich, iOS 5 e Windows Phone Mango stanno pian piano arrivando sugli smartphone e sui tablet (nel caso dei primi due) di tutto il mondo e chi deve acquistare un nuovo gadget tecnologico si trova dinnanzi ad una nuova, ardua scelta da compiere prima di depredare il proprio portafogli di svariate centinaia di euro.

Sarà meglio affidarsi alle comode braccia di iPhone 4S o lasciarsi andare al dolce spirito rivoluzionario del nuovo Android? E il “frutto proibito” di Microsoft lo vogliamo buttar via ancor prima di addentarlo? Per risolvere questi ed altri dubbi, oggi abbiamo deciso di proporvi un’approfondita tabella comparativa di iOS 5, Android 4.0 Ice Cream Sandwich e Windows Phone 7.5 Mango in cui vengono elencate e messe una contro l’altra tutte le principali caratteristiche dei tre sistemi operativi. Leggetela e scegliete il vostro prossimo acquisto con giudizio.

Steve Ballmer attacca Android Ice Cream Sandwich: “È per dispositivi economici ed è difficile da usare”

A poche ore dalla presentazione ufficiale di Android Ice Cream Sandwich, il CEO di Microsoft, Steve Ballmer, torna a scagliarsi sul sistema operativo mobile di Google apostrofandolo come troppo complicato da usare e destinato a dispositivi di fascia bassa. L’affondo è avvenuto durante il Web. 2.0 Summit di San Francisco, dove ieri Ballmer ha accolto la nuova versione di Android asserendo che Windows Phone è superiore perché “non c’è bisogno di essere esperti di computer per usarlo“.

Inoltre, il basso costo di alcuni smartphone e tablet con Android starebbe costringendo Microsoft a stringere la cinghia e abbassare il prezzo dei suoi telefoni. Telefoni suoi in quanto fornitrice di software, perché Microsoft di produrre uno smartphone in casa non sembra essere proprio intenzionata: alla domanda precisa se fosse in programma la realizzazione di un rivale di iPhone made in Redmond, Ballmer ha risposto che Microsoft “pensa anche alle innovazioni hardware” senza aggiungere altro.