McAfee Labs Stinger, disponibile per il download un affidabile tool anti malware completamente gratuito

Proprio qualche giorno fa, qui su Geekissimo, era stato affrontato l’argomento malware invitando, per chi ne avesse bisogno, all’utilizzo di un apposita estensione per Chrome targata McAfee, mediante cui evitare di andare incontro a siti potenzialmente dannosi nel corso della navigazione online.

Seguendo la stessa scia e, approfittando anche della benevolenza della nota azienda, ecco far capolino un interessante strumento gratuito interamente dedicato a tutti gli OS di casa Windows, grazie al quale rimuovere agevolmente i malware dal proprio adorato PC.

Il tool, denominato McAfee Labs Stinger, permette infatti di rimuovere, con il minimo sforzo e con la massima affidabilità, un cospicuo numero di malware, inclusi quelli di difficile rimozione come nel caso di antivirus fake, il che costituisce, senza ombra di dubbio, un gran bel sollievo.

SiteAdvisor for Chrome, la protezione dai malware direttamente a portata di browser

Oggi giorno navigare online significa, oltre che avere la possibilità di rimanere sempre costantemente informati, anche, purtroppo, andare incontro agli svariati pericoli e problematiche correlate che possono celarsi in rete.

E’ il caso dei malware, sempre pronti a colpire il povero utente malcapitato su un dato www sospetto.

Tenendo in considerazione quanto appena detto e, partendo anche dal presupposto che si sta comunque parlando di utenti e relativi PC sprovvisti di un adeguata protezione online, quest’oggi vediamo com’è possibile prevenire questo tipo di problematiche ricorrendo all’utilizzo di un apposita estensione per il browser di casa Google.

Internet Explorer 8 è il browser più sicuro del mondo, parola di NSS Labs

Internet Explorer 8 è il browser più sicuro del mondo. Non si tratta dell’ultima sparata di Steve Ballmer, bensì del risultato di una ricerca effettuata da NSS Labs, che ha messo a confronto tutti i maggiori navigatori Web del momento per scoprire quale tra questi è meglio attrezzato per contrastare malware e phishing.

Lo sappiamo, il solo fatto di leggere un titolo come quello di questo post avrà fatto rabbrividire molti di voi, ma dovete prepararvi al peggio: per questa ricerca, non solo Internet Explorer 8 è il browser più sicuro del mondo, ma lo è anche con una percentuale di vantaggio enorme rispetto alla concorrenza. Concorrenza che – giusto per chiarire la situazione – è composta da prodotti come Safari 4, Google Chrome 4, Firefox 3.5 ed Opera 10.

Non ci credete? Allora date pure uno sguardo al grafico che segue. Ma poi non diteci che non vi avevamo avvertiti!

Panda USB Vaccine, vacciniamo il nostro PC contro i malware

Anche se oramai manca davvero poco alla fine del periodo invernale, l’era devi vaccini, caratteristica dei primi freddi, sembra proprio non essere finita.

Tranquilli, non siamo finiti su Medicina Live e non sto certo consigliando a voi lettori di Geekissimo di prendere un qualche tipo di misura preventiva contro un eventuale influenza ma, piuttosto, l’intenzione è quella di indicare un valido “rimedio” grazie al quale proteggere e vaccinare il vostro fido PC da alcuni dei più fastidiosi malanni in cui si possa incappare… i malware!

Definiti in linea molto più generale con il termine “virus”, i malware, diffusi prevalentemente mediante le comuni unità removibili (penne USB, lettori MP3, hard disk portatili e via di seguito), attaccano il sistema informatico andandosi a servire del cosiddetto autorun.

Linux: scovata una botnet che inietta malware a destra e a manca

Se cercavate un argomento valido per ampliare la discussione su Linux e sicurezza informatica cominciata ieri, ecco una notizia che potrebbe fare al caso vostro.

Stiamo parlano della scoperta effettuata dal ricercatore indipendente russo Denis Sinegubko, il quale ha individuato una botnet che sfrutta un centinaio di server Web Linux (senza una distro in particolare) per dirottare gli utenti su siti Web, apparentemente innocui, contenenti del software maligno.

Il tutto funziona grazie a ginx, un server web cattivo che – coperto dal traffico “regolare” dei server Apache sulla porta 80 – inietta codice malevolo sfruttando la porta 8080, e a degli iframe (di cui trovate un esempio qui sotto) che richiamano i servizi di DNS dinamico DynDNS e No-IP per reindirizzare le vittime verso i server infetti.

I peggiori malware degli ultimi 20 anni secondo Panda Security. Voi quanti ne avete incontrati?

Tronfia e baldanzosa per i suoi vent’anni di attività quasi compiuti, Panda Security (la casa produttrice di Panda Antivirus) ha stilato la sua classifica dei peggiori malware degli ultimi 20 anni. Sarà molto differente dalla graduatoria dei 10 peggiori virus informatici di tutti i tempi vista qualche tempo fa?

Scopritelo immediatamente insieme a noi e, come suggerito dal titolo del post, non esitate a dirci quale tra queste temibili minacce avete avuto la sventura di incontrare nella vostra carriera da geek.
  • Friday 13: conosciuto anche con il nome di “Jerusalem”, questo virus creato nel 1988 in Israele prevedeva la cancellazione di tutti i programmi installati sulle macchine infette ogni venerdì 13, indipendentemente da mese ed anno. Calendario alla mano, non dovrebbe rientrare in questa classifica, ma la sua pericolosità gli spalancherebbe le porte di qualunque graduatoria.

Snow Leopard si protegge contro i Malware

snow-leopard-malware

Nell’attesa di questi giorni per il rilascio imminente del nuovo sistema operativo di casa Apple giunge una notizia che farà sobbalzare sulla sedia tutti coloro che finora hanno creduto che possa esistere un sistema operativo immune ai malware.

Uno screenshot di Snow Leopard in versione beta infatti mostra un avviso del sistema in merito al cavallo di Troia RSPlug. La finestra di dialogo si riferisce ad un’immagine contenente il file “install.pkg” portatore del malware di cui sopra. Contestualmente permette di espellere l’immagine disco, cancellare l’operazione o ignorare l’avvertimento aprendola ugualmente.

Più volte si è parlato della possibilità per i sistemi operativi di casa Apple di essere vulnerabile o meno a dei malware, finora voci di corridoio che si perdono nelle diatribe dei vari forum dedicati senza dare un segnale chiaro.

Mentre Apple dichiara periodicamente di non conoscere alcuna minaccia diretta a Mac OSx continua ad inviare segnali contraddittori. Già in passato consigliava ai suoi utenti l’utilizzo di un antivirus, dichiarazione successivamente smentita.

I 100 siti più pericolosi di Internet secondo Symantec

Volete mettere KO un computer animato dal sistema operativo Windows in meno di quattro secondi? Visitate uno dei siti Internet segnalati da Symantec e ci riuscirete sicuramente, forse addirittura risparmiando qualche secondo sulla tabella di marcia.

Secondo quanto emerso dalla classifica dei 100 siti più pericolosi di Internet stilata dalla casa di Norton, esistono infatti diversi luoghi virtuali contenenti oltre 20.000 minacce pronte ad attaccare i nostri PC: da malware a keylogger, passando per virus più o meno insidiosi, ce n’è davvero per tutti i gusti.

Basti pensare che ben 75 dei siti Internet marchiati come “terribili” da questa interessante graduatoria (50 dei quali a carattere esplicitamente pornografico) sono in grado di inondare i malcapitati computer di software maligno per oltre sei mesi. Roba da far accapponare la pelle anche al Dottor Kaspersky!

Arriva il rootkit che si insedia nel BIOS. Formattare non basta più

Il worm che infetta i router non bastava. Secondo quanto riportato da “The Register“, i ricercatori della “Core Security Technologies” sono riusciti a dar vita a delle demo di rootkit in grado di sopravvivere alla formattazione/sostituzione dei dischi fissi, annidandosi nel BIOS.

I test relativi a questi malware, i quali sono in grado di prendere il pieno controllo dei computer in maniera nascosta, sono stati effettuati con successo su due macchine, una avente Windows e l’altra OpenBSD[?] come sistema operativo, ma – a detta dei ricercatori che seguono il progetto – potrebbe virtualmente funzionare su qualsiasi tipo di sistema.

Av-Comparatives: ecco il miglior antivirus in circolazione

2009-03-24_155823

AV-Comparatives è conosciuto da tutti come un’autorità quando si tratta di effettuare test su software di sicurezza. E proprio qualche giorno fa è stato rilasciato l’ultimo report.

I dati riguardano il periodo che va da Maggio 2008 a Febbraio 2009, e i malware presi in considerazione sono circa 1,3 milioni, che possono essere cosi suddivisi: 71,5 per cento trojans, 19,9 backdoors, 4,2 work, 1,9 virus specifici per utenti Windows, 1,6 altro e 0,9 macro/script.

Classifica: i 10 peggiori virus informatici di tutti i tempi

Qui, su Geekissimo, non siamo certo nuovi all’analisi di originali classifiche legate al mondo informatico, ma quella che abbiamo scovato oggi è davvero unica. Sarà che i “cattivi” hanno sempre il loro perché, sarà che – in maniera più o meno diretta – ci abbiamo avuto tutti a che fare, sarà quel che sarà, ma appena abbiamo visto questo elenco dei 10 peggiori virus informatici di tutti i tempi non abbiamo resistito dal pubblicarla.

Come i più lesti avranno intuito, sono tutti da considerarsi come destinati ai sistemi Windows… ma non escludiamo una piccola “sorpresina”. Buona lettura!

  1. Morris worm: considerato il primo virus dei computer su Internet, nel lontano 1988, questa creatura dello studente universitario Robert Morris infettò il 10% di tutti i computer connessi alla grande rete (circa 60.000). Morris adesso è un professore associato al MIT Lab for Computer Science.

Online Link Scan, controlla i siti prima di visitarli!

Online Link Scan

La sicurezza informatica è e dev’essere un aspetto fondamentale della nostra vita su internet, ma non solo. E non bisogna trascurarla, perché le prime vittime, naturalmente, potrebbero essere i nostri computer e la nostra privacy.

Non bisogna avere il complesso della sicurezza, non bisogna enfatizzare questo aspetto, ma non bisogna affatto prendere la cosa alla leggera. Soprattutto mentre siamo in rete, dobbiamo stare attenti a cosa visitiamo. Un buon checker per noi potrebbe essere Online Link Scan!

Online Link Scan è una risorsa assai efficiente che consente di verificare quanto un indirizzo web può essere ritenuto affidabile, e il tutto è senza dover visitare preventivamente il sito in questione.

Bilancio di un anno di malware, USA in testa alla classifica

Oggi è Natale e cosa c’è di meglio, in vista della fine dell’anno, che tirare le somme dopo un anno di aggressioni informatiche? Se lo scorso anno la Cina era la regina indiscussa del malware, il 2008 ha svelato una sorpresa.

Quanto rivelato da sophos.com nel rapporto annuale sui threat mondiali ci lascia un po’ stupiti, il paese che quest’anno si è contraddistinto per maggior numero di malware sono gli Stati Uniti con il 37% dei file dannosi hostati dai propri server.