
Windows 7 RTM è tra noi!

Attualmente di motori dedicati alla ricerca in tempo reale ne stanno spuntando come funghi. La maggior parte di questi però permette effettivamente la ricerca su pochi siti, Twitter, Facebook e niente di più. Jahoot invece permette di ricercare risultati su molti più siti, come Reditt, Stumble Upon, Delicious, Linked In e molti altri ancora.
Questo motore dunque si distingue dagli altri sopratutto per la sua completezza. Basterà inserire la parola da cercare, e compariranno i risultati. Ad esempio cercando “Geekissimo” sono comparsi tutti gli articoli recentemente salvati come bookmark su delicious, o come tweets su Twitter. Sotto al risultato ci saranno i pulsanti dei social network, cosi potremo aggiungere quest’ultimi al nostro profilo.
Oramai ci sono diversi client desktop per Twitter, che non sto ad elencare. Il programma che vi presento oggi non è solo twitter sul desktop, ma qualcosa di più. Anzi, a dire la verità più che altro c’è un’integrazione con il social network. Con TweetNewz, potremo tenere “sotto controllo” notizie provenienti dai siti più famosi, ma anche dai nostri feed rss.
Una volta scelto il set base di notizie, o dopo aver aggiunto i nostri feed, magari anche tramite la sincronizzazione con google reader, saremo pronti finalmente ad utilizzare il programma. Perchè funzioni è necessario avere adobe air installato sul nostro pc. L’effetto che si presenterà ai nostri occhi è tutto sommato gradevole. Comparirà una barra nera sopra a quella delle applicazione di windows, e li vedremo scorrere man mano i titoli dei post rilevati sui nostri feed.
Salve cari lettori, finalmente è arrivata. Annunciamo e vi presentiamo la rubrica di Geekissimo dedicata al mondo gnu/linux. Il suo nome? Geekux.
Cosa è Geekux?
E’ una rubrica che uscirà mensilmente dedicata interamente al movimento open source e gnu/linux in tutte le sue forme. Cercheremo inoltre di addentrarci e tenerci informati su tutto quell’aspetto chiamato tecnologia ed informatica.
E’ un’iniziativa in cui crediamo, e come dire, vogliamo attrarre un maggior numero di lettori per approfondire, scoprire e conoscere questo fantastico mondo.
Di cosa si occupa?
Gli aspetti principali e fondamentali sono raggruppati qui sotto:
Contatti: potete segnalare curiosità, indicarci informazioni utili, dare nuovi spunti su un articolo che ritenete importante, tramite il form apposito a questo indirizzo
Ultimamente di motori che ricercano in tempo reale informazioni tra tweets, post su facebook eccetera ne sono nati diversi. Quello che vi sto per presentare, PeopleBrows, è tutto questo, ma non solo. Il primo impatto con questo sito, soprende già di suo. Possiamo scegliere infatti tra sei diverse opzioni di utilizzo, ossia la ricerca in tempo reale su Twitter, Facebook e FriendFeed, un tool che permette di vedere l’andamente in borsa di alcune aziende (di cui francamente non ne capisco il senso…);
Un’altra funzione è dedicata alla ricerca in tempo reale sui siti citati prima di informazioni relative ai brand commerciali, anche in questo caso non vedo una grande utilità, ma dato che c’è… Ben più utile invece la funzione detta “Conference” che permette di ricevere in streaming tutti, ma proprio tutti i tweets che contengono una determinata parola chiave.
Se abbiamo progettato una vacanza, nei luoghi più disparati possibili, è ancor di più possibile che l’hotel in cui alloggiamo disponga a pagamento della connessione internet o magari non vi sia copertura garantita. Ultimamente si sta verificando sempre meno questa problematica, per chi, come noi di Geekissimo ( ma il discorso è strettamente generale ndr ) ha necessarimente bisogno di avere sott’occhio la posta ma ancor di più è fondamentale se, durante la nostra tintarella estiva, abbiamo bisogno di pubblicare un articolo o semplicemente tenerci aggiornati. Ecco che però, prima di affrettarci a comprare una chiavetta usb tramite uno dei maggiori gestori in Italia, è necessario verificare la copertura.
Vediamo come:
Vodafone:
Wind:
Google, come ogni buon sito online, ha impostato dei filtri nelle ricerche. Questi filtri, oltre che ha permettere una ricerca più mirata sono imposti anche nei risultati di ricerca dove evitano di mostrare dei risultati non proprio leciti. Come ben sappiamo, internet è (forse) la patria del Porno. Tutti dicono che su internet si può trovare facilmente delle immagini che possono dar fastidio a molti utenti della rete. E questo è vero.
Proprio per questo motivo, Google oltre ad applicare questi filtri sta inserendo in questi giorni anche dei moduli dove i visitatori del motore di ricerca di Google, se trovano delle cose che considerano poco “normali” è un po’ offensive, possono utilizzare questi moduli per segnalarle a Google e quindi invitare il motore di ricerca a verificare e poi decidere sul da farsi.
Che il sistema gnu/linux sia in costante crescita è un dato di fatto, che venga sempre di più utilizzato da un ampio numero di uenti ne è un altro, che in commercio ci siano sempre più distribuzioni un altro ancora. Ma oggi, cari lettori, vogliamo presentare una distribuzione gnu/linux completamente italiana. Il suo nome? Hymera.
Caratteristiche e vantaggi:
Citano testualmente: ” Il processo di sviluppo di Hymera è stato imperniato su un comune denominatore: coniugare i vantaggi di Linux con l’usabilità assicurata dai sistemi Windows. ”
Facendo una rapida panoramica i vantaggi indicati dal team riguardano l’usabilità adatta per gli utenti meno esperti, sopratutto appunto, da quella utenza che è migrata da Windows. Hymera, supporta inoltre, un vasta gamma di periferiche e riconosce in maniera istantanea il nuovo hardware, esempi possono essere fotocamere, stampanti, scanner, lettori MP3 e via discorrendo. Offre anche la tecnologia multipiattaforma con la versione Evolution in grado, tramite iun dispositvo usb, di usufruire del nostro Desktop in qualunque posto dovessimo trovarci. Una particolarità è che Evolution, si avvia anche nei sistemi Mac.
Tutti i blogger sono soliti, ogni giorno, utilizzare un programma per leggere i FEED RSS. Il programma più utilizzato, che poi non definirei proprio un programma, ma più un servizio è Google Reader, il lettore di FEED RSS di Google. Google Reader, come ben sapete, viene fornito gratuitamente a tutti i possessori di un account Google.
Il servizio è studiato per leggere i FEED che andiamo ad impostare noi, beh da ieri google ha rilasciato una nuova versione del servizio molto più comoda e adatta ai dispositivi mobili come palmari o miniPC e per i siti WEB. Andiamo, oggi, a conoscere Google Reader LITE la nuova versione del celeberrimo Google Reader, tanto amato dai blogger di tutto il mondo.