ArtistX, quando il pinguino diventa artista

Ancora Linux e ancora grafica, oggi vi parleremo di una distribuzione molto speciale ma poco conosciuta -arrivata ormai alla versione 0.5- che cambierà il nostro approccio con la multimedialità.

ArtistX è una distro basata sul Debian dedicata a usa il PC come uno studio multimediale e grazie ad una fornita gamma di applicazioni di grafica 3D, editing audio e video nonchè di un kit da dj completo, impegnerà piacevolmente le nostre giornate liberandoci dal fastidio di dover installare decine di pesanti applicazioni.

Thunar, il miglior file manager per Linux?

Diciamoci la verità: soprattutto quando ha a che fare con delle cartelle contenenti parecchi elementi, Nautilus – il file manager integrato di default in Ubuntu Linux – diventa più lento di Giuliano Ferrara nella gara dei 100 metri. Ciò è un vero peccato, in quanto si tratta di uno dei migliori prodotti del settore nel mondo open source, ma questa pecca non può certo passare inosservata sotto gli occhi di parecchi geek, sempre attenti alle performance della propria macchina.

Eccoci quindi pronti a segnalarvi un’alternativa a Nautilus, decisamente più leggera, reattiva e veloce di quest’ultimo, forse a discapito di un pizzico di funzionalità. Il suo nome è Thunar, ed è da molti ritenuto il miglior file manager per Linux. Certo, le qualità ci sono tutte, ma, vista l’ampia scelta a disposizione nel mondo del software libero, forse questo titolo è un po’ troppo azzardato.

Everything: software per velocizzare la ricerca di tutti i file in Windows XP

Il sistema di ricerca integrato in Windows XP, diciamolo, non è il massimo ne dal punto di vista dell’ aderenza dei risultati ne nella velocità. E’ infatti molto lento, e troppo spesso non riesce a trovare ciò che stiamo cercando. Le alternative quali sono? Utilizzare software affamati di RAM, CPU e spazio libero sull’ HD come Google Desktop Search o Windows Search 4.0, oppure affidarsi a Everything.

Everything è un utility per Windows molto semplice e leggera che può risolvere davvero i vostri problemi di ricerca. In pratica il software è in grado di effettuare in pochissimo tempo e soprattutto in maniera efficace una ricerca tra tutti (e dico tutti) i file del sistema, e senza dover creare un indice di dati occupando tempo e spazio su disco.

Cercare e scaricare video da internet con Ashampoo ClipFinder

Siete alla ricerca di un metodo semplice e soprattutto veloce per trovare e scaricare video da internet? bene, allora Ashampoo ClipFinder è il software che fa al caso vostro.

Il software, giunto il 22 settembre alla versione 1.47, è in grado di effettuare ricerche nei maggiori portali di video disponibili nel web, tra cui YouTube, iFilm, DailyMotion, Blip.tv, Yahoo Video, MySpace e MetaCafe. Le anteprime di ogni risultato sono mostrate in un elenco di facile consultazione, e per ogni video sono riportate le informazioni principali come ad esempio titolo e durata.

10 motivi per usare OpenOffice

Continuando la nostra piccola crociata in favore dell’open source, oggi vi presentiamo una breve lista di 10 ottimi motivi per lasciare il buon Microsoft Office e passare al migliore Open Office.

Premettendo che l’abitudine è una brutta bestia e che nel lavoro è importante essere pratici dello strumento che si usa, crediamo comunque che il piccolo sforzo necessario per passare a questo software sia ampliamente ripagato da svariati fattori, quali:

Linux, 5 strumenti per arricchire il terminale

terminale

Amato dai puristi, quanto vituperato da chi vorrebbe effettuare una migrazione dai sistemi commerciali senza troppi traumi, il terminale è sicuramente il cuore di ogni distro Linux. Certo, non sarà mai possibile renderlo facilmente utilizzabile come un’interfaccia grafica, ma esistono degli interessantissimi strumenti, che permettono di arricchirlo e renderlo decisamente più user-friendly.

Eccoci quindi pronti a servirvi una bella lista con 5 strumenti per arricchire il terminale di Linux, sia in ambiente Gnome, che in ambiente KDE. Non vi resta che scegliere il vostro preferito, e rendere il vostro rapporto con il sistema del pinguino più amichevole che mai.

1. Tilda e Guake: stanchi di dover ogni volta richiamare il terminale tramite icone situate sul desktop o nel menu di Gnome? Allora correte ad installare uno di questi due ottimi software, in grado di fornire una finestra del terminale “a scomparsa”, visualizzabile tramite la pressione di combinazioni di tasti personalizzabili, ed adattabili alle esigenze di ognuno (sia per quanto concerne il look, sia per quanto riguarda le funzionalità).

iTunes 8, siamo sicuri che sia innovativo?

A pochi giorni dal rilascio ufficile, iTunes 8, suscita dubbi e discusisoni sopratutto riguardo la scelta di Apple di presentare questa realease come innovativa, conferendogli addirittura un nuovo numero di versione.

Su forum e siti specializzati, voci discordi commentano l’uscita e anche noi di Geekissimo non potevamo fare a meno di dire la nostra.

Ad una prima occhiata, salvo che per la funzione Genius che ottimizza le playlist in base ai nostri gusti -di cui abbiamo parlato più approfonditamente quinon si nota alcuna differenza con la precedente versione. Navigando nel menù Musica, però, notiamo che la vecchia visualizzazione elenco+illustrazione è sparita per lasciare il posto ad una stilosa griglia per gli album.

xVideoServiceThief: il software ideale per scaricare video da YouTube & co.

Sull’argomento “Come scaricare video da YouTube?” siamo già passati qualche tempo fa, ma è il caso di ritornarci per proporvi un software che può davvero sostituire tutti i servizi web e i plugin che fino ad oggi vi abbiamo proposto.

Si tratta di xVideoServiceThief, un download manager open source pensato esclusivamente come software per scaricare video da YouTube e da altri siti di video sharing.
Il programma è multipiattaforma, ed è disponibile per Windows (Xp e Vista), Mac e Linux. Come potete vedere dallo screenshot sopra, xVideoServiceThief supporta il download di più video simultaneamente, ed è possibile scaricare contemporaneamente da siti diversi.

Quando il doppio clic non basta…

Ben ritrovati per la terza puntata della serie “Quello che un geek deve sapere“: dopo aver discusso di come modificare il menu Invia a e di come aprire la cartella d’origine di un collegamento dal menu a comparsa, oggi ci occupiamo di un’altra funzionalità molto particolare e, almeno personalmente, molto utile.
C’è un vostro amico che si diverte a mettere in gioco la vostra meritata fama di geek, ponendovi ogni giorno una domanda. Oggi vi confessa di essersi svegliato con questo dubbio: “Come aprire un file con un programma diverso da quello standard (quello associato al doppio clic) semplicemente scegliendolo dal menu a comparsa che si ottiene cliccando col tasto destro?”. Non sia mai: le parole “non lo so” sono a noi ignote. Partiamo subito alla ricerca del metodo.

Ricordiamoci, però, del preambolo teorico che non deve mancare mai. Effettuando un doppio clic col tasto sinistro del mouse su un file, il file viene aperto con un programma di default, scelto preventivamente. Ad esempio, cliccando su una canzone, questa viene riprodotta dal vostro lettore di default. Abbiamo però conosciuto un nuovo programma, molto interessante, e lo abbiamo installato. Non lo usiamo sempre, non è il nostro software di default, ma abbiamo tante volte la necessità di aprire un file con questo programma. Una soluzione può essere di fare clic destro sul file e scegliere dal menu “Apri con” il programma di cui abbiamo bisogno (peraltro, il programma potrebbe non essere presente nelle voci del menu e dovremmo cercarlo in una lista di software installati sul PC). Per velocizzare tutto questo processo, può essere utile semplicemente associare una voce del menu a comparsa al programma di cui necessitiamo. Se è tutto chiaro, possiamo andare ad esaminare il metodo.

Adeona rende la vita difficile ai ladri

Se siete amanti dei portatili non potrete non leggere questo articolo, parliamo infatti di uno strumentino interessante capace di darvi speranza nel momento più buio del geek, ovvero quando vi fregano l’amato portatile.

Adeona, nato dalle preziose manine di alcuni sviluppatori dell’università di Washington, è un software leggero, Open Source e compatibile con i sistemi Windows, Linux e Mac capace di rintracciare i notebook rubati e persino di fotografare il ladruncolo che li ha rubati.

Gestisci i profili di Google Chrome con Chrome Backup.

Google Chrome Backup

Google Chrome è il browser di casa Google. non c’è molto da dire su questo browser, visto che ormai ce ne siamo occupati approfonditamente nei giorni scorsi, e anche l’intera rete brulica di notizie riguardanti le funzioni di Google chrome. Oggi, però, voglio tornare su questo browser per presentarvi un programma di terze parti, che vi permette di gestire i profili di questo nuovo browser.

Google Chrome Backup è il programma gratuito che oggi Geekissimo vi vuole presentare. Questo programma, come vi dicevo poco sopra, vi permette di gestire tutti i profili del vostro nuovo browser Google Chrome. Il programma è totalmente gratuito e non richiede nessun tipo di registrazione per il download.

Rilasciato VLC 0.9.2: ecco le principali novità

E’ stata rilasciata proprio in questi giorni la nuova versione di VLC media pPlayer, la release 0.9.2.
Con questa nuova versione gli sviluppatori hanno introdotto una nuova interfaccia per Windows, Mac e Linux che, diciamocelo, serviva per dare un tocco di modernità ad un software per il resto impeccabile.

Il “Restyling” ha interessato tutto il player, a partire dai comandi fino alle voci di menu ed alla disposizione delle stesse all’interno dei vari elenchi. Inoltre, sono stati inseriti i controlli per gestire i video nella modalità a schermo intero.
E’ stata data una bella ampliata anche alla lista dei formati e dei codec supportati, nonchè a quella dei filtri applicabili.

Controlliamo lo stato della RAM con Windows Memory Diagnostic

Quando si nota un sospetto incremento dei messaggi di errore e delle odiosissime schermate blu di Windows, è buona norma dare una controllatina allo stato di salute della memoria RAM del proprio PC.

Per fare ciò, come ormai facilmente immaginabile, esistono diversi ottimi strumenti gratuiti, tra cui figura a pieno titolo quello che vi presentiamo oggi: Windows Memory Diagnostic, sviluppato dalla stessa Microsoft.

Il suo funzionamento, prevede la creazione di un disco contenente gli strumenti di diagnostica (floppy o CD/DVD), da utilizzare poi al momento dell’accensione della macchina.

Hotspot Shield, accedere ad Hulu fuori dagli USA

Come molti di voi ben sapranno, negli States è disponibile da ormai qualche tempo un servizio chiamato Hulu, grazie al quale è possibile vedere su richiesta, gratuitamente (salvo qualche breve spot pubblicitario) interi film, cartoni animati e serie televisive, con una qualità più che soddisfacente.

Come altri servizi simili, Hulu è ahinoi disponibile solo per gli utenti che risiedono in USA. Basta infatti provare ad accedere con qualsiasi browser/sistema dal nostro paese (o qualunque altro non sia gli Stati Uniti d’America) per ricevere un “bel” messaggio di errore che ci comunica l’indisponibilità del servizio nel territorio dal quale ci colleghiamo.

Ed allora, come risolvere questa situazione abbastanza “fastidiosa” ed accedere ad Hulu fuori dagli USA? Quasi incredibile, ma vero, senza utilizzare proxy o altri metodi lenti e macchinosi, è possibile compiere questa missione (quasi) impossibile installando un semplice software gratuito.