Microsoft non vuole Firefox su Windows 8 ARM, l’accusa di Mozilla

Microsoft vuole boicottare Firefox e tutti gli altri browser alternativi sulla versione ARM di Windows 8. È il grido d’allarme lanciato da Asa Dotzler, sviluppatore e Product Director di Firefox, sul suo blog.

Secondo Dotzler, Microsoft avrebbe deciso di blindare alcune delle API fondamentali per sviluppare “browser moderni” in Windows RT, riservano ad Internet Explorer 10 la capacità di sfruttare alcune delle nuove funzioni del sistema operativo.

Il riferimento va principalmente all’interfaccia Metro. Difatti, mentre sulle versioni x86 e x64 di Windows 8 gli sviluppatori di terze parti saranno liberi di creare applicazioni di tre diversi tipi in grado di girare solo in ambiente Metro, solo su Desktop o in entrambi gli spazi di lavoro, su ARM questa terza possibilità non sarà a loro disposizione.

Office 15 su Windows 8 ARM, nuovo video di Microsoft

Windows 8 ha svelato nuovi dettagli sulla versione ARM di Windows 8 annunciando che in quest’ultima saranno compresi la modalità desktop (che era stata messa in dubbio da recenti rumor) e una versione ottimizzata di Office 15 comprendente Word, Excel, PowerPoint e OneNote.

A tal proposito, il colosso di Redmond ha realizzato un breve video in cui possiamo vedere il nuovo Office in funzione. Si tratta probabilmente di una build preliminare (successiva a quella provata da noi tempo fa) caratterizzata da un’interfaccia ridotta all’osso ed una nuova barra colorata nella parte bassa.

La barra degli strumenti Ribbon è in modalità scomparsa automatica ma non sappiamo se questa sarà un’impostazione di default o se l’opzione è stata scelta solo per rendere più godibile il contenuto della presentazione. In ogni caso, ecco il filmato.

Windows 8 su ARM non permetterà l’installazione di Linux?

Spulciando nella documentazione relativa alla certificazione hardware di Windows 8, il sito Internet Computerworld.uk.com ha scovato un passaggio che sembrerebbe dimostrare la volontà di Microsoft di bloccare l’installazione di Linux sui tablet con Windows 8, o comunque sui dispositivi con architettura ARM che ospiteranno il successore di Windows 7. Ecco il paragrafo incriminato:

Pagina 116: Attivare/Disattivare Secure Boot. Sui sistemi non-ARM è necessario implementare l’abilità di disattivare Secure Boot nel setup del firmware. La presenza fisica di un utente deve essere necessaria per disattivare Secure Boot tramite firmware senza Pkpriv. La disattivazione programmata di Secure Boot durante i servizi di Boot o dopo essere usciti dai servizi di Boot EFI NON DEVE essere possibile. Disattivare il Secure NON DEVE ESSERE POSSIBILE sui sistemi ARM.

Microsoft mostra una pre-beta di Windows 8 al CES 2012, la versione ARM del sistema forse uscirà dopo quella standard

Non è stato fra i principali protagonisti del keynote di Steve Ballmer, ma Windows 8 è presente al CES 2012 e fa bella mostra di sé nello stand di Microsoft. Addirittura, ieri, un po’ a sorpresa rispetto a quelli che erano i programmi, il pubblico ha potuto assistere alla dimostrazione di una pre-beta del sistema durata oltre 15 minuti. Dimostrazione che ora ovviamente vi proponiamo in versione integrale grazie a due video che ci arrivano dal sito Neowin.

Fra le novità della pre-beta di Windows 8 di scena al CES 2012, si notano subito i nuovi colori di sfondo della Start Screen e l’utilizzo delle mouse gesture, poi sono mostrate diverse applicazioni Metro, alcune arcinote alcune meno. Adesso però non vogliamo rovinarvi la sorpresa, il video (in due parti) vi aspetta dopo il salto. Buona visione!

Windows 8, primi computer con processori Snapdragon a fine 2012

I primi computer con Windows 8 basati su processori ARM Snapdragon arriveranno sul mercato entro la fine del 2012, lo ha svelato il CEO di Qualcomm, Paul Jacobs, nel corso di una riunione con gli investitori che ha avuto luogo ieri a New York.

Come noto, le applicazioni Metro saranno universalmente compatibili con tutte le piattaforme che ospiteranno Windows 8, mentre le applicazioni standard sviluppate per processori x86 ed x64 non saranno compatibili con i processori ARM. Tuttavia, Jacobs ha tenuto a tranquillizzare il mercato su questo argomento preannunciando che tutte le più importanti applicazioni per Windows saranno riscritte per essere compatibili con questa tipologia di processori.

Windows 8 sarà presentato a settembre?


Durante il MIX 11 di Las Vegas, Steven Sinofsky ha svelato che la prossima Professional Developers Conference (PDC) di Microsoft si terrà dal 13 al 16 settembre prossimi. Secondo i bene informati, sarà l’occasione in cui il colosso di Redmond presenterà ufficialmente Windows 8.

In ogni caso, anche la giornata di ieri è stata propizia per i fan del nuovo sistema operativo Microsoft. Oltre ad annunciare le date della PDC, Sinofsky ha infatti approfittato della ribalta del MIX per mostrare una versione preliminare di Internet Explorer 10 eseguita utilizzando una build di Windows 8 su architettura ARM probabilmente più aggiornata di quella mostrata al CES 2011 di gennaio.