Dati browser marzo 2011: Internet Explorer scende, Firefox e Chrome salgono

Il marzo scorso è stato il mese che ha visto i browser web come protagonisti assoluti. Sono uscite, in successione, le versioni di Google Chrome 10, Internet Explorer 9 e Firefox 4 oltre che le versioni mobile di Opera (Mobile 11 e Mini 6).

Per tutti e 3 i browser abbiamo dedicato appositi articoli approfonditi con l’elenco di tutti i cambiamenti apportati e le nuove funzionalità integrate. Abbiamo, inoltre, già riportato alcuni dati relativi al numero di download delle nuove versioni dei browser sopra citati, in particolare Firefox 4 e Internet Explorer 9.

Google +Like, aggiungere il “Mi Piace” nei risultati di ricerca Google

Da una manciata di giorni Google ha lanciato +1, una nuova funzionalità “social” che compare nei risultati di ricerca. In parole povere, per chi si fosse perso il nostro articolo, si tratta di un modo molto semplice per condividere rapidamente le raccomandazioni in merito ai risultati di ricerca ottenuti.

È un semplice pulsante simile al famoso “Mi Piace” offerto da Facebook. Ogni risultato nelle SERP può essere consigliato, suggerito, ad altri utenti. Non soffermandoci più di tanto su +1, concludiamo questa breve introduzione andandovi a linkare la pagina per attivare +1 (cliccare sul pulsante Join this experiment).

Poco più di 48 ore per far si che venisse sviluppata un’apposita estensione per Google Chrome riguardante proprio il +1 di Google. Si tratta di Google +Like, ovvero la possibilità di aggiungere un pulsante Facebook “Mi Piace” in ogni risultato di ricerca Google.

Firefox 4 Mobile RC può essere una valida alternativa per Android e Maemo

Dopo il rilascio della versione definitiva del browser per pc Firefox 4, Mozilla ha rilasciato la RC (Release Candidate) per dispositivi mobile, in particolare le piattaforme Android e Maemo.

La Release Candidate è, nell’ambito di un progetto, una particolare versione del software precedente al rilascio di quella finale e stabile. La sua affidabilità è sicuramente maggiore di una Beta, tuttavia non è possibile attendersi un funzionamento perfetto, proprio perchè non è ancora la versione finale. Per Firefox 4 Mobile, sono state rilasciate precedentemente ben 5 beta version, questo è (finalmente) l’ultimo passo verso il nuovo browser mobile.

TrafficLight, un nuovo plugin targato BitDefender per incrementare la sicurezza online

Lo abbiamo ripetuto infine volte e, ovviamente, non ci stancheremo mai di ripeterlo: la sicurezza online costituisce un fattore di fondamentale importanza e, onde evitare di incorrere in svariate e fastidiose problematiche che, giorno dopo giorno, incombono sempre più sulla vasta utenza del web, risulta necessario munirsi degli giusti strumenti onde evitare brutte sorprese.

A tal proposito una recente ed affidabile risorsa quale TrafficLight potrebbe risultare senz’altro utile ad un ampio numero di voi appassionati lettori di Geekissimo, sopratutto se si considera che si tratta di un prodotto che gode di tutta l’efficienza e l’affidabilità di BitDefender.

Ma andiamo per gradi e scopriamo dunque di cosa si tratta!

Come velocizzare Firefox 4, Internet Explorer 9, Chrome 10 e Opera 11 con RAM Disk


Firefox 4, Internet Explorer 9, Chrome 10 e Opera 11 sono tutti molto rapidi, su questo non ci piove. Ma perché non spingere un po’ di più il piede sull’acceleratore e renderli ancora più performanti con una bella geekata da mettere in atto seduta stante?

Forse non tutti lo sanno, ma se si ha un buon quantitativo di RAM a disposizione, è possibile trasformare un pizzico della memoria del proprio computer in un disco fisso virtuale (RAM Disk) su cui spostare la cache del browser. Il risultato? una navigazione resa più rapida dalla maggior velocità con cui vengono trasferiti i dati sulla RAM rispetto ai classici hard disk.

Se ben ricordate, abbiamo già visto come eseguire questo tipo di operazione su Firefox, ma vista la nuova ondata di browser arrivati sui nostri PC abbiamo pensato di approfondire l’argomento e proporvi una guida completa su come velocizzare Firefox 4, Internet Explorer 9, Chrome 10 e Opera 11 con RAM Disk. Pronti? Ecco le procedure da seguire passo-passo per ciascun software.

IE 9 vs Chrome 10 vs Firefox 4 vs Opera 11.01 vs Safari 5: chi vince nei benchmark?

Il quadro è ora completo. Tutti i principali browser nell’ultimo mese hanno sfoderato una nuova versione. In successione hanno visto la comparsa Google Chrome 10 (browser proprietario di Google), Internet Explorer 9 (browser sviluppato e pubblicato da Microsoft) e, come abbiamo visto approfonditamente ieri, Firefox 4 (browser open source sotto le mani di Mozilla).

Da non dimenticare, tanto di cappello, per Opera 11.10 Barracuda (attualmente in versione beta) e per il “colabrodo” Safari, aggiornato da Apple qualche giorno fa alla versione 5.0.4. Ora che i concorrenti sono sulla griglia di partenza (tutti freschi ed usciti recentemente), vediamo subito alcuni vari test benchmark effettuati da ZDNet è aggiornati prontamente alla versione finale di Firefox 4.

Frankenstein Geek: il browser perfetto dovrebbe avere…


Prendere il giusto abbrivo per affrontare una nuova settimana non è mai facile. Proprio per questo, abbiamo deciso di sfruttare questo lunedì per proporvi un nuovo gioco/sondaggio che speriamo possa stuzzicare la vostra fantasia e portare a un dibattito vivace quanto costruttivo: Frankenstein Geek.

Con Frankenstein Geek (si pronuncia Frankenstin Ghik!), vogliamo il vostro aiuto per disegnare il profilo del prodotto perfetto in ogni settore del mondo geek – dai software ai sistemi operativi – creando un elenco di caratteristiche “vincenti” appartenenti a vari prodotti dello stesso genere.

Visto il recente debutto di Internet Explorer 9, Chrome 10, Opera 11.10 beta e l’imminente rilascio di Firefox 4, questa settimana abbiamo pensato di trattare l’argomento browser. Quindi fatevi sotto e diteci secondo voi quali peculiarità e funzionalità dovrebbe avere il browser perfetto. Noi nel frattempo vi diamo qualche spunto da condividere o criticare liberamente. Come sempre.

Rockmelt, rilasciata la beta pubblica per Windows e Mac

Rockmelt, il nuovo browser realizzato dall’ideatore di Netscape, è stato finalmente rilasciato sottoforma di Beta pubblica; è risaputo infatti che, da inizio Novembre ad oggi, era possibile utilizzare questo software solamente attraverso un invito.

Se siete tra i fortunati che hanno potuto usufruire di alcuni di questi (messi a disposizione da Geekissimo stesso), sicuramente lo conoscerete già e avrete avuto l’onore di provarlo; se non siete tra questi, leggete le prossime righe e potrete scoprirne alcune importanti caratteristiche.

Chrome è il browser più sicuro, Safari il più vulnerabile

Alla conferenza annuale Pwn2own, software house che si occupano principalmente di sicurezza digitale ed esperti provenienti da tutto il mondo, stanno cercando di mettere alla prova i più popolari browser disponibili in rete.
L’opportunità di mettere alla prova i software,ma anche le proprie conoscenze, è aperta a tutti i partecipanti; i possibili elementi tra cui scegliere sono: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari e Microsoft Internet Explorer.

Internet Explorer 9 RC batte Chrome nei test Javascript


Dopo la pubblicazione degli ultimi test comparativi di Internet Explorer 9 RC e Firefox 4 RC, molti di voi hanno richiesto un confronto fra l’ultima versione del browser Microsoft e Chrome 10, la nuova build stabile del navigatore di Google. Oggi cercheremo di accontentarvi.

Stiamo infatti per riportarvi i risultati dei test Sunspider relativi ai motori Javascript dei due software che sono stati effettuati da “ZDNet” su un PC desktop Gateway SX2802-07 (processore Intel Pentium Dual-Core E5300 da 2.6GHZ, 6GB di RAM e hard disk da 640GB) con Windows 7 SP1 reinstallato da zero. Il risultato? Un po’ ve lo abbiamo anticipato nel titolo del post ma continuate a leggere per saperne di più.

Firefox 4 RC VS IE9 RC: nuovi test comparativi


I ranghi sono serrati, gli sguardi si sono fatti di fuoco e la guerra, forse quella che ci dirà una volta per tutte se il monopolio di Microsoft è decaduto, si fa sempre più vicina. Internet Explorer 9 e Firefox 4 sono quasi pronti, entrambi in maniera più o meno ufficiale hanno raggiunto lo stadio di RC (release candidate) ed è arrivato il momento di testare le loro potenzialità sul campo.

Dopo i test comparativi dei browser che vi abbiamo proposto qualche settimana fa, mettendo uno contro l’altro tutti i maggiori navigatori Web su piazza, oggi siamo infatti qui per proporvi un’altra sfida, stavolta più diretta, fra Internet Explorer 9 RC e Firefox 4 RC (build 1, disponibile sui server FTP di Mozilla) sui campi di Javascript, Flash ed HTML5. Ecco tutti i risultati.