Come molti di voi ben sapranno, ogni mese i laboratori di AV-Test mettono a dura prova i software antivirus più popolari del mercato per scoprire quali sono i migliori. Da due mesi a questa parte, Security Essentials, l’antivirus di Microsoft che aveva così ben impressionato al suo lancio, non sta dando i risultati sperati.
Microsoft Security Essentials
Microsoft Security Essentials 4.0 disponibile per il download
Agendo un po’ in sordina, Microsoft ha rilasciato la versione 4.0 di Security Essentials, il suo popolarissimo antivirus gratuito. Il software è già stato distribuito sotto forma di aggiornamento automatico e non include feature rivoluzionarie rispetto alla versione precedente.
Tra le principali novità di MSE 4.0 troviamo, infatti, solo un miglioramento della funzione Automatic Remediation per l’inclusione delle minacce più pericolose in quarantena senza chiedere conferme all’utente e la correzione di qualche bug. Quasi nulla più, almeno stando alle informazioni emerse finora in Rete.
Microsoft Security Essentials 3.0, al via le iscrizioni per la beta
Con un post sul blog ufficiale di Technet, Microsoft ha annunciato ufficialmente l’apertura delle iscrizioni per la beta di Security Essentials 3.0 (oppure 2.5, ci sono ancora dei dubbi sulla numerazione), la nuova versione della sua apprezzatissima soluzione antivirus disponibile gratuitamente per tutti gli utenti Windows.
Secondo quanto annunciato dalla stessa Microsoft, la prossima versione di MSE avrà una migliore protezione contro i malware che rimuoverà le minacce più ostiche senza che l’utente debba intervenire, delle performance migliorate, un’interfaccia utente semplificata e un nuovo motore di protezione con funzioni migliorate per quanto riguarda il rilevamento e l’eliminazione delle minacce dal sistema.
L’antivirus di Windows 8 non è affidabile, parola di Sophos
Come ormai noto, Windows 8 integrerà un modulo antivirus in Windows Defender. Ma come se la caverà questo nuovo sistema di protezione contro le innumerevoli minacce informatiche che aspettano al varco il prossimo sistema operativo di Microsoft? Non benissimo, secondo quanto sentenziato dalla società di sicurezza Sophos.
Dopo aver testato l’antivirus di Windows 8 con il file di test EICAR (un file realizzato dall’European Institute for Computer Antivirus Research per testare, appunto, l’efficacia dei software antivirus) e con altri malware standard, il Senior Security Advisor di Sophos Canada, Chester Wisniewski, ha dichiarato che il nuovo Windows Defender “non è ancora pronto” ad affrontare i virus.
Windows 8: la sicurezza del nuovo sistema operativo
Windows 8 non è solo interfaccia Metro, applicazioni Metro compatibili con più dispositivi e prestazioni avanzate. Volendo fare le cose
Microsoft Security Essentials è l’antivirus più usato al mondo: a voi piace?
A quanto pare, non siamo stati i soli a considerare Microsoft Security Essentials una soluzione ottimale per la protezione dei PC Windows contro virus e malware.
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da OPSWAT, nel secondo trimestre del 2011 l’antivirus gratuito che Microsoft offre a tutti i possessori di copie genuine (o ben “curate”) di Windows è risultato essere l’antivirus più usato del mondo con una percentuale di diffusione del 10.66%. Dietro di lui il sempreverde Avira AntiVir (10.18% di quota di mercato) e la versione free di Avast! (8.66% di diffusione).
Guida: aggiungere tastiere per altre lingue in Windows 7, Vista e XP
Tra le tante utility disponibili in Windows 7 e Vista, è sicuramente interessante la possibilità di cambiare il linguaggio di input, adattando la tastiera ad un’altra lingua. Entrambe i sistemi operativi, hanno preinstallato il supporto per la visualizzazione di un grande numero di idiomi. Raggiungere il medesimo obiettivo in Windows XP è un poco più complicato; pertanto, inizialmente mostreremo come applicare le modifiche in Windows 7 e Vista, successivamente affronteremo la stessa procedura anche per Windows XP. E’ importante ricordare che, con questa guida, non viene assolutamente modificata la lingua dell’interfaccia grafica. Vediamo come fare!
Microsoft Security Essentials, come cambiare la frequenza degli aggiornamenti
Microsoft Security Essentials 2.0: 5 motivi per metterlo nella calza della Befana (al posto di Avira e gli altri AV)
Fa bene il suo lavoro

MSE 2.0: come aggiungere la scansione antivirus di Security Essentials all’autoplay di Windows per scansionare le penne USB al volo
MSE 2.0 disponibile: Microsoft Security Essentials si aggiorna e diventa sempre più “temibile”
Gli antivirus gratis? Meglio di quelli a pagamento…

Microsoft Security Essentials Screensaver, scansionare il PC nei momenti di inattività

Microsoft Security Essentials ha smesso di funzionare correttamente? Riparalo con MSE Restore!
Proprio qualche giorno fa, qui su Geekissimo, avevamo avuto modo di dare un occhiata alla nuova versione di Microsoft Security Essentials, l’antivirus distribuito direttamente da casa Redmond ed ampiamente apprezzato da gran parte degli utenti alla ricerca di un buon servizio gratuito mediante cui difendere il proprio PC dalle possibili insidie informatiche.
Nonostante il netto miglioramento delle funzionalità offerte da questo performante prodotto, considerando la sua attuale fase di beta, sono ancora in tanti gli utenti che, al momento, prediligono l’utilizzo della sua precedente versione.
Senza girarci troppo attorno, purtroppo, potrebbe però accadere che, in determinate situazioni, l’efficiente antivirus in questione possa creare qualche piccolo problema, crashando continuamente ed in modo improvviso o, in alternativa, smettendo di funzionare in modo corretto, il che potrebbe verificarsi, in modo particolare, in seguito all’attacco di un qualche virus.